InfoAut

Approfondimenti

Immagine di copertina per il post

L’altalena del debito nel weekend dell’eurocrisi

Un weekend incerto ed un lunedì euforico: visto da un occhio esterno ai misteriosi sbalzi di borsa, il contrasto non potrebbe sembrare maggiore. Proviamo allora qui a ricostruire alcuni passaggi di governo dell’economia finanziaria agiti a vari livelli nei giorni scorsi. Si parte giovedì 24 con il vertice trilaterale di Strasburgo tra Italia, Francia e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La sfida della giustizia climatica

    Intervista a PATRICK BOND – di EMANUELE LEONARDI (per Uninomade 2.0) Contro la COP17 di Durban; oltre i negoziati multilaterali; per un’ecologia politica radicale Abbiamo incontrato Patrick Bond, direttore del Centre for Civil Society alla University of KwaZulu-Natal e figura di rilievo del dibattito sul cambiamento climatico nel contesto della sinistra globale[1], a […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Coast to coast: traiettorie del movimento Occupy

Pubblichiamo questo interessante articolo di Michele Cento e Felice Mometti che considera gli ultimi sviluppi del movimento occupy in America. Dopo la dura repressione subita a NewYork da OWS il movimento si trova davanti alla necessità di compiere un nuovo passo in avanti, se è vero che sul piano del simbolico e della prassi OWS […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli ultras, la piazza e la rivoluzione

  GLI ULTRAS C’è una storia nascosta (ma solo in Italia…) sulla rivoluzione egiziana, ed è quella degli ultras. Sì, proprio delle tifoserie delle squadre di calcio egiziane. Facciamo prima un passo indietro. Chi è stato al Cairo – non da turista – sa bene che c’è un appuntamento, sempre lo stesso, che si ripete […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Professor Monti, non si uccidono così anche i cavalli?

Ma la ricostruzione del tratto carismatico, per quanto triste, di un potere non coincide con la capacità di dare un futuro, quale che sia, al paese che si governa. Carisma e adesione ai dispositivi di governance non assicurano, di per sé, la tenuta di un paese. Ammesso, e non concesso, che il carisma duri e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fronte dei porci

E l’ambiente? È scomparso dai radar, soffocato dalla paura dello spread, della crisi, del default. Non solo in Italia ma in tutta Europa; e in tutto il mondo. Non solo a livello locale, ma anche a quello globale. Tra il 28 novembre e il 10 dicembre si terrà a Durban (Sudafrica) la Cop 17, l’ultima […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

David Graeber: Che cos’è il debito?

Philip Pilkington intervista David Graeber La brillante carrellata storico-antropologica proposta da Graeber nel suo ultimo lavoro, “Debt: the First 5.000 Years” (MelvilleHouse Publ.), ci riporta alle origini del credito nell’Antica Mesopotamia e all’invenzione delle prime forme di moneta coniata da parte dei grandi imperi del passato, offrendo spunti particolarmente interessanti per interpretare la “crisi del […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Algeria: intervista al coordinamento dei sindacati autonomi universitari

  Mentre in Tunisia lo scontro tra il regime di Ben Ali e la piazza rivoluzionaria stava raggiungendo livelli altissimi anche in Algeria scoppiò una rivolta che portò in strada per giorni moltissimi giovani e meno giovani a scontrarsi ripetutamente con la polizia…   Le rivolte che si sono succedute in Algeria sono iniziate il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro il feticismo costituzionale, per l’insolvenza costituente

Chi aveva pensato che la crisi aprisse spazi praticabili per una qualche alleanza tra movimenti sociali e pezzi della rappresentanza, è definitivamente servito. Come era non troppo difficile immaginare, non è avvenuta alcuna resurrezione dello Stato: il processo di crisi radicale delle istituzioni nazionali, e in generale il tracollo della rappresentanza hanno conosciuto al contrario […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Oltre il welfare verso il commonfare

Dalla ri/produzione sociale alla rendita sociale. Convegno Internazionale UniNomade – Milano 3-4 dicembre 2011 Il seminario intende analizzare come i sistemi di welfare attuali siano solo in parte adeguati a far fronte ai cambiamenti sociali ed economici che hanno caratterizzato il processo di accumulazione e valorizzazione contemporaneo, alla luce, e sulla base, delle soggettività che oggi […]