InfoAut
Immagine di copertina per il post

È morto Alessandro Dal lago, sociologo e intellettuale

||||

È morto questa mattina Alessandro Dal lago, sociologo e intellettuale, rara voce libera nel panorama delle scienze sociali italiane. Al netto delle posizioni assunte negli anni che non sempre ci hanno visto concordi, ha avuto il merito di mettere a nudo il conformismo e l’ipocrisia dell’Accademia di “sinistra” italiana, di contribuire al dibattito critico sulle migrazioni, sulla guerra, sulla criminalità organizzata. Il suo “Giovani, stranieri e criminali” rimane un riferimento importante per lo smascheramento della logica razzista e discriminatoria delle politiche securitarie nel nostro paese.

Pubblichiamo un breve estratto di un suo articolo scientifico, apparso nel 2010 su Etnografia e ricerca qualitativa, che meglio di come possiamo fare noi restituisce la postura dello studioso.  

Ma quando mai?

Alcune considerazioni sulla sociologia embedded in Italia

Poco più di vent’anni fa, il presidente del consiglio Bettino Craxi andò in pellegrinaggio da Rudolph Giuliani, allora Procuratore distrettuale a New York e massimo sostenitore della strategia della «tolleranza zero», e tornò con un’idea «originale»: punire i consumatori di droga allo stesso modo degli spacciatori. La proposta era doppiamente inaccettabile ai miei occhi di ricercatore. Sia perché veniva da un uomo politico che si proclamava di sinistra, sia perché era in contraddizione con tutto quello che avevo imparato negli anni della mia formazione. Ero cresciuto con l’idea che la sociologia avesse anche la funzione di rivelare la logica non lineare dei fenomeni sociali, di contrastare le terribili semplificazioni dei poteri e delle ideologie dominanti, in fondo di mettersi al servizio di una concezione problematica e non repressiva della società. La mia idea di scienza sociale si ispirava a quanto Erving Goffman aveva detto poco prima di morire, in qualità di presidente dell’American Sociological Association:

Se si deve per forza avere una giustificazione del nostro studio motivata da bisogni sociali, facciamo sì che essa consista nell’analisi non sponsorizzata della situazione sociale di cui godono coloro che hanno autorità istituzionale – sacerdoti, psichiatri, insegnanti, poliziotti, generali, capi di governo, genitori, maschi, bianchi, cittadini, operatori dei media e tutte le altre persone con una posizione che permette loro di dare un imprimatur ufficiale a versioni della realtà (Goffman, 1998, pp. 96-97).

Convinto che un ricercatore dovesse seguire queste indicazioni, al tempo stesso epistemologiche e morali, interpellai alcuni colleghi più anziani e proposi un documento collettivo contro la trovata craxiana di risolvere il problema delle droghe (anche leggere) con la mera repressione. Nessuno accettò, con le motivazioni più varie e che ho dimenticato. Ci rimasi ovviamente male, ma la verità è che ero stato ingenuo. Ritenevo che il mio punto di vista fosse quello dei sociologi italiani progressisti, ampiamente condizionati dalle lotte studentesche e sociali degli anni Sessanta e Settanta. Dopotutto, da studente e apprendista ricercatore avevo letto i loro libri, in cui mi si spiegava l’obsolescenza della categoria di mercato, si studiavano i cicli delle lotte operaie, si chiosavano con entusiasmo i documenti dei movimenti studenteschi americani, si analizzava il ruolo dell’educazione nel trasmettere le ideologie dominanti e così via(1). Ma in realtà, nel giro di pochi anni era successo qualcosa di cui non mi ero reso conto. Quasi tutti erano tornati nei ranghi di una sociologia conciliata con il mercato, lo Stato, i poteri ecc., se mai ne erano usciti. Infatti, anche in precedenza non erano esattamente marginali o alternativi: anzi, il loro marxismo più o meno di maniera corrispondeva all’idea, evidentemente illusoria, che il resto del mondo la pensasse come loro. Quando apparve chiaro, tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta, che così non era, ecco che molti sociologi già radicali si immersero, senza apparenti ripensamenti o mal di pancia, nella Realpolitik scientifica e accademica: chi riscoprì i valori assoluti e imperituri della scienza, chi la superiore oggettività dei metodi quantitativi, chi si mise al servizio del principe, chi divenne organizzatore di ricerche, chi un power broker concorsuale(2). Niente di male, per l’amor di Dio. Ma, di fronte ai cambiamenti radicali di prospettiva politica o ideologica (di cui in Italia abbiamo innumerevoli esempi), mi è sempre venuta spontanea una domanda: se uno si sbagliava prima, quando pensava che la rivoluzione o il socialismo fossero alle porte, che cosa garantiva che avesse ragione poi? Cerco di spiegarmi: quando la sociologia italiana, che in gran parte era stata sessantottina e apparentemente antagonista, divenne realista, positivista ecc., optò per una prospettiva migliore? Erano possibili alternative? Io ho l’impressione che, in molti casi (non voglio generalizzare), una certa angustia concettuale di base, persa per strada la verniciatura marxista e operaista (libertaria no, perché questa è stata rarissima), si rivelasse semplicemente per quello che era. Ritengo che la sociologia italiana sia stata per lo più conservatrice, da un punto di vista epistemologico e culturale, durante e dopo gli anni Sessanta e Settanta (…). In sostanza, una scienza sociale che non si è mai posta in un ruolo veramente critico e indipendente nei confronti delle tradizioni culturali dominanti.

1 – Ricordo alcune opere che rappresentano tale stagione: gli autori sono ancora oggi nomi notissimi della sociologia italiana: Cavalli, Martinelli (1969; 1971); Regini, Reyneri (1971); Barbagli (1972); Pizzorno et al. (1978).

2 – Un’analisi delle carriere di molti di questi sociologi mostrerebbe il passaggio da posizioni antagoniste, critiche se non rivoluzionarie, negli anni Sessanta, allo scientismo degli anni Ottanta sino alla collaborazione con i governi amici degli anni Novanta. In materie come la legge Turco-Napolitano o la riforma dell’università il contributo dei sociologi è stato rilevante

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

alessandro dal lago

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]