InfoAut
Immagine di copertina per il post

È morto Alessandro Dal lago, sociologo e intellettuale

||||

È morto questa mattina Alessandro Dal lago, sociologo e intellettuale, rara voce libera nel panorama delle scienze sociali italiane. Al netto delle posizioni assunte negli anni che non sempre ci hanno visto concordi, ha avuto il merito di mettere a nudo il conformismo e l’ipocrisia dell’Accademia di “sinistra” italiana, di contribuire al dibattito critico sulle migrazioni, sulla guerra, sulla criminalità organizzata. Il suo “Giovani, stranieri e criminali” rimane un riferimento importante per lo smascheramento della logica razzista e discriminatoria delle politiche securitarie nel nostro paese.

Pubblichiamo un breve estratto di un suo articolo scientifico, apparso nel 2010 su Etnografia e ricerca qualitativa, che meglio di come possiamo fare noi restituisce la postura dello studioso.  

Ma quando mai?

Alcune considerazioni sulla sociologia embedded in Italia

Poco più di vent’anni fa, il presidente del consiglio Bettino Craxi andò in pellegrinaggio da Rudolph Giuliani, allora Procuratore distrettuale a New York e massimo sostenitore della strategia della «tolleranza zero», e tornò con un’idea «originale»: punire i consumatori di droga allo stesso modo degli spacciatori. La proposta era doppiamente inaccettabile ai miei occhi di ricercatore. Sia perché veniva da un uomo politico che si proclamava di sinistra, sia perché era in contraddizione con tutto quello che avevo imparato negli anni della mia formazione. Ero cresciuto con l’idea che la sociologia avesse anche la funzione di rivelare la logica non lineare dei fenomeni sociali, di contrastare le terribili semplificazioni dei poteri e delle ideologie dominanti, in fondo di mettersi al servizio di una concezione problematica e non repressiva della società. La mia idea di scienza sociale si ispirava a quanto Erving Goffman aveva detto poco prima di morire, in qualità di presidente dell’American Sociological Association:

Se si deve per forza avere una giustificazione del nostro studio motivata da bisogni sociali, facciamo sì che essa consista nell’analisi non sponsorizzata della situazione sociale di cui godono coloro che hanno autorità istituzionale – sacerdoti, psichiatri, insegnanti, poliziotti, generali, capi di governo, genitori, maschi, bianchi, cittadini, operatori dei media e tutte le altre persone con una posizione che permette loro di dare un imprimatur ufficiale a versioni della realtà (Goffman, 1998, pp. 96-97).

Convinto che un ricercatore dovesse seguire queste indicazioni, al tempo stesso epistemologiche e morali, interpellai alcuni colleghi più anziani e proposi un documento collettivo contro la trovata craxiana di risolvere il problema delle droghe (anche leggere) con la mera repressione. Nessuno accettò, con le motivazioni più varie e che ho dimenticato. Ci rimasi ovviamente male, ma la verità è che ero stato ingenuo. Ritenevo che il mio punto di vista fosse quello dei sociologi italiani progressisti, ampiamente condizionati dalle lotte studentesche e sociali degli anni Sessanta e Settanta. Dopotutto, da studente e apprendista ricercatore avevo letto i loro libri, in cui mi si spiegava l’obsolescenza della categoria di mercato, si studiavano i cicli delle lotte operaie, si chiosavano con entusiasmo i documenti dei movimenti studenteschi americani, si analizzava il ruolo dell’educazione nel trasmettere le ideologie dominanti e così via(1). Ma in realtà, nel giro di pochi anni era successo qualcosa di cui non mi ero reso conto. Quasi tutti erano tornati nei ranghi di una sociologia conciliata con il mercato, lo Stato, i poteri ecc., se mai ne erano usciti. Infatti, anche in precedenza non erano esattamente marginali o alternativi: anzi, il loro marxismo più o meno di maniera corrispondeva all’idea, evidentemente illusoria, che il resto del mondo la pensasse come loro. Quando apparve chiaro, tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta, che così non era, ecco che molti sociologi già radicali si immersero, senza apparenti ripensamenti o mal di pancia, nella Realpolitik scientifica e accademica: chi riscoprì i valori assoluti e imperituri della scienza, chi la superiore oggettività dei metodi quantitativi, chi si mise al servizio del principe, chi divenne organizzatore di ricerche, chi un power broker concorsuale(2). Niente di male, per l’amor di Dio. Ma, di fronte ai cambiamenti radicali di prospettiva politica o ideologica (di cui in Italia abbiamo innumerevoli esempi), mi è sempre venuta spontanea una domanda: se uno si sbagliava prima, quando pensava che la rivoluzione o il socialismo fossero alle porte, che cosa garantiva che avesse ragione poi? Cerco di spiegarmi: quando la sociologia italiana, che in gran parte era stata sessantottina e apparentemente antagonista, divenne realista, positivista ecc., optò per una prospettiva migliore? Erano possibili alternative? Io ho l’impressione che, in molti casi (non voglio generalizzare), una certa angustia concettuale di base, persa per strada la verniciatura marxista e operaista (libertaria no, perché questa è stata rarissima), si rivelasse semplicemente per quello che era. Ritengo che la sociologia italiana sia stata per lo più conservatrice, da un punto di vista epistemologico e culturale, durante e dopo gli anni Sessanta e Settanta (…). In sostanza, una scienza sociale che non si è mai posta in un ruolo veramente critico e indipendente nei confronti delle tradizioni culturali dominanti.

1 – Ricordo alcune opere che rappresentano tale stagione: gli autori sono ancora oggi nomi notissimi della sociologia italiana: Cavalli, Martinelli (1969; 1971); Regini, Reyneri (1971); Barbagli (1972); Pizzorno et al. (1978).

2 – Un’analisi delle carriere di molti di questi sociologi mostrerebbe il passaggio da posizioni antagoniste, critiche se non rivoluzionarie, negli anni Sessanta, allo scientismo degli anni Ottanta sino alla collaborazione con i governi amici degli anni Novanta. In materie come la legge Turco-Napolitano o la riforma dell’università il contributo dei sociologi è stato rilevante

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

alessandro dal lago

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.