InfoAut
Immagine di copertina per il post

Campeggio No Pizzone II: due giorni di confronto e lotta a difesa dei territori

L’11 e il 12 agosto scorsi si è tenuto il primo Campeggio No Pizzone II, un’iniziativa del Coordinamento che ha radunato circa centocinquanta persone provenienti da diverse realtà sociali, politiche e territoriali presso le Sorgenti del fiume Volturno, a Rocchetta a Volturno (IS).

Due giorni di socialità e confronto su pratiche di lotta e di cura dei territori che hanno avuto al centro due tematiche: la marginalità territoriale pensata come risorsa e la lotta a difesa dei territori minacciati dalle grandi opere inutili.

Confluenza ha preso parte al secondo tavolo tematico, insieme al Movimento No Snam l’Aquila, a Ecologia Politica Network e Michela Spina, attivista molisana, in un dibattito sulle sfide ambientali e sociali legate alle politiche energetiche e speculative nei territori. 

Il primo ha visto invece gli interventi di Rossano Pazzagli, professore dell’Università del Molise, del CISAV (Centro Indipendente Studi Alta Valle del Volturno) e di  APE Salerno (Associazione Proletari Escursionisti), aprendo interrogativi sul concetto di marginalità territoriale e sui punti di forza delle aree interne e delle comunità che le abitano.

Parte dell’intervento di Confluenza: 

Tra le associazioni, movimenti, collettivi e cittadinanza provenienti da diverse regioni anche l’Ex-Opg di Napoli e l’assemblea popolare di Bagnoli e dei Campi Flegrei Iskra. Presenti poi Montagne in Movimento da Gagliano Aterno, la Casa del Popolo La Conviviale di Vasto, nonché liberə cittadinə da Milano, Taranto, Roma, Puglia, Campania e Basilicata, che hanno portato le esperienze dei loro territori, contribuendo a una riflessione comune sulla difesa dell’ambiente e dell’autodeterminazione delle comunità locali.

Nel secondo giorno del campeggio, una passeggiata escursionistica informativa ha permesso a tuttə di conoscere parte del territorio del Volturno, minacciato dal progetto di Enel Green Power.

Il comunicato stampa del Coordinamento riporta il successo dell’iniziativa, che ha saputo intrecciare momenti di analisi collettiva a pratiche di lotta e costruzione di alleanze: si può leggere qui.

Durante il campeggio abbiamo conosciuto Bianca, attivista del Coordinamento, che ci ha raccontato come il territorio viene vissuto, quale sarebbe l’impatto del progetto di Enel sulla comunità locale, e quali forme di resistenza sono emerse e continuando a emergere dal basso:

La resistenza a progetti speculativi non è solo una risposta alle minacce ambientali, ma anche un atto di riappropriazione del territorio, che intende restituire valore alla dimensione locale, contro il modello di sviluppo dominante, che favorisce la speculazione e il profitto a scapito delle comunità e della loro autodeterminazione a vivere il territorio secondo necessità.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Carisio: arrivato il preavviso di esproprio sui terreni di un agricoltore in vista del progetto di stazione elettrica per impianti agri-fotovoltaici

Diffondiamo la notizia di preavviso di esproprio dei terreni dell’agricoltore di Carisio Andrea Maggi, qui avevamo raccontato la sua storia.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Due giorni per la difesa dell’Appennino

Pubblichiamo l’indizione per la due giorni del 22-23 novembre prossimi nel Mugello per la difesa dell’Appennino dalla speculazione energetica

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Contrattacco al nucleare: prepariamolo insieme!

Verso l’assemblea pubblica di lunedì 3 novembre alle ore 18 al Campus Luigi Einaudi a Torino organizzata insieme a Ecologia Politica Torino

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mappature dal basso: condividiamo informazioni, tracciamo traiettorie di lotta

Con il progetto Mappature dal basso vogliamo costruire una rete di informazioni e connessioni attraverso pratiche condivise e strumenti collettivi. Le due mappe che presentiamo – quella dei comitati e quella dei progetti speculativi – sono solo l’inizio di un percorso più ampio..

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare non ha niente a che vedere con le fonti energetiche rinnovabili

Pubblichiamo il comunicato stampa di Pro Natura Piemonte in merito al convegno dal titolo “Ecolife: Transizione energetica” che si terrà sabato 18 ottobre a Biella al quale saranno presenti il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin e il rettore del Politecnico Stefano Corgnati.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le esplorazioni di Confluenza: il Mugello si prepara a difendere il territorio dalla speculazione eolica

Ci troviamo a Castagno d’Andrea, una piccola frazione di poco più di duecento abitanti del Comune di San Godenzo, nel Mugello.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La tecnologia non salverà il mondo: Intelligenza artificiale e data center, tra false promesse e sfruttamento dei territori.

Un invito al dibattito in occasione della Italian Tech Resistance che si terrà a Torino dal 1 al 3 ottobre presso gli spazi del Comala.