InfoAut
Immagine di copertina per il post

Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio: abbattere l’alberata lede il diritto alla salute

Di seguito ripubblichiamo il comunicato stampa del Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio con gli aggiornamenti sullo stato dell’arte della vicenda.

Ordinanza di 2° grado di corso Belgio, rigettato il reclamo del Comune. La conferma: abbattere l’alberata lede il diritto alla salute. Ribadite anche la legittimazione dei ricorrenti, la giurisdizione del Giudice Ordinario e la sua competenza a disporre misure di mitigazione del danno.(A fronte di ciò, appare incoerente la nuova ripartizione delle spese processuali al 50%)
L’ordinanza emessa dal Collegio nella data dell’udienza di 2° grado (31 luglio 2024) ha confermato le conclusioni del Giudice Sburlati del 30 maggio scorso: l’abbattimento integrale dell’alberata lede il diritto soggettivo alla salute, «nell’accezione di diritto ad un ambiente salubre». Espressamente ribadita pertanto anche la giurisdizione del Tribunale ordinario contestata dai legali del Comune. Il Collegio ha anche sottolineato che «trattandosi della difesa del diritto soggettivo alla salute, i comportamenti e gli atti della P.A. sono sindacabili». Un’ordinanza che farà giurisprudenza, sotto più profili, per giudizi futuri.  Sono quattro, a questo punto, i Giudici concordi sulla lesione del diritto alla salute, e le loro decisioni si basano su due perizie d’ufficio: quella di un agronomo e quella di un medico. Il primo perito, scrivono i Giudici, ha «rilevato che la tutela e l’incremento della foresta urbana […] sono attività fondamentali per il futuro adattamento delle città all’ormai evidente riscaldamento globale della Terra, che l’alberata di corso Belgio (benché da anni in fase di regressione) senz’altro contribuisce alla mitigazione del fenomeno dell’isola di calore urbana (attraverso lo stoccaggio di CO2, la rimozione di inquinanti e l’ombreggiamento e abbassamento della temperatura) – per cui la tutela dell’alberata risponde all’esigenza di tutela del diritto soggettivo dei cittadini alla salute e a un ambiente salubre». Quindi se il Comune intende portare avanti il progetto, potrà farlo esclusivamente attenendosi alle misure di attenuazione del danno stabilite dal Giudice di 1° grado: ossia dilazionando gli abbattimenti in 5 anni, per quote del 20%, piantando alberi alti almeno 4 m e di circonferenza di almeno 20-25 cm, a partire dalle tratte con meno alberi o con alberi deperienti e aggiungendo anche vegetazione orizzontale. Un modus operandi che il Comune stesso, grosso modo, prevede nel Regolamento del Verde cittadino, il cui attuale art. 45 non consente l’abbattimento integrale di alberate sane, e persino nel caso l’intervento sia inevitabile dà indicazioni circa le dimensioni degli alberi da sostituire e impone di valutare l’opportunità di realizzare l’intervento in modo scalare nel tempo. Ma le norme, si sa, devono rispettarle soltanto i comuni cittadini. Spiace che, a fronte della conferma delle conclusioni del Giudice Sburlati, il Collegio abbia deciso di modificare la ripartizione delle spese processuali, ponendo a carico dei ricorrenti non più il 25% ma il 50%. Né logico né equo appare tale accollo ai cittadini, il cui diritto alla salute viene leso dal progetto dell’Ente pubblico che tale diritto dovrebbe tutelare.La responsabilità è dei funzionari che hanno ideato il progetto (cessando anche di operare rimpiazzi di alberi sul viale per circa 20 anni) e degli assessori che l’hanno deliberato e portato avanti contro la volontà dei cittadini, al punto da militarizzare il corso il 6 e il 20 febbraio per eseguire degli abbattimenti nonostante il ricorso e infine da impugnare l’ordinanza di 1° grado. Un’impugnazione avvenuta il 14 giugno e quindi motivata soltanto dalla protervia e non, come ha scritto certa stampa, dai crolli di alberi in corso Belgio (peraltro solo 2 e non 4, su circa 220) causati dal successivo nubifragio del 1° luglio. Tale nubifragio in tutta la città ha abbattuto una cinquantina di alberi (tra cui alcuni dei nuovi impianti del progetto gemello di corso Umbria) e altrettanti sono stati purtroppo danneggiati a Torino lo scorso venerdì (2 agosto) da un nuovo evento estremo, tra cui un giovane acero spezzato in corso Belgio. Quando le calamità diventano ordinaria amministrazione i cittadini hanno ragione di pretendere che il Comune prenda misure serie per affrontare la crisi climatica e tutelare l’ambiente e la salute: si spendano soldi pubblici innanzitutto per salvaguardare gli alberi esistenti, anziché sprecarli in quattro aiuole sulle fermate degli autobus alla Crocetta o commissionando a ditte esterne controlli inutili, perché – i tecnici comunali stessi affermano – con raffiche di vento a 80 km/h crollano anche gli alberi perfetti. A fronte della nuova ripartizione delle spese processuali, dobbiamo purtroppo chiedere a tutti coloro che hanno condiviso la nostra battaglia di sostenerci ancora, perché ci troveremo a pagare diverse migliaia di euro.Benché quest’ordinanza non ci soddisfi pienamente, perché consente comunque di abbattere alberi sani, sia pur in 5 anni, essa è un precedente che sarà utile ai cittadini di tutta Italia che stanno lottando per salvaguardare ambiente e salute contro i progetti di abbattimenti di alberi e di devastazione di parchi. Resta da quantificare anche il danno erariale.

I cittadini che lo desiderano possono quindi contribuire con un’offerta piccola o grande, comunque molto apprezzata, per il momento sul conto IBAN IT39L0306967684510790338406 (anche Satispay Salviamo gli Alberi).

Ci stiamo attrezzando meglio per la raccolta fondi, per cui chiediamo di seguire la nostra pagina FB.
 Torino, 6 agosto 2024
 Comitato Salviamo gli Alberi di corso Belgio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori.

L’incontro pubblico organizzato da Confluenza si terrà martedì 25 febbraio ore 14.30 al Politecnico di Torino, aula 9B.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Continua la mobilitazione contro il progetto di parco eolico Imperia Monti Moro e Guardiabella

Il Comitato di InterVento Popolare, costituitosi per contrastare il progetto di un parco eolico denominato “Imperia Monti Moro e Guardiabella” ha iniziato una campagna comunicativa mediante l’affissione di striscioni e cartelli che esprimano la contrarietà al progetto sul territorio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il progetto Pizzone II: la battaglia delle comunità locali e del Coordinamento No Pizzone II contro il colosso di Enel Green Power

Pubblichiamo questo contributo che riguarda il progetto di una centrale idroelettrica all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dal nome Pizzone II.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Torino, tangenziale est

Riprendiamo questo articolo di Maurizio Pagliassotti apparso sul sito Volere la Luna. Ci sembra importante dare visibilità alla mobilitazione contro il progetto di tangenziale est, sulle colline torinesi, perché il tema dei trasporti e della vivibilità delle nostre città e territori deve essere al centro di una proposta che non sia miope ma anzi, che comprenda le sfide dell’attualità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giornata Internazionale delle Aree Umide: il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino per la tutela della biodiversità

La Giornata Internazionale delle Aree Umide: Il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino nella tutela della biodiversità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Aggiornamento sul progetto diga in Valsessera

Ripubblichiamo il comunicato stampa fatto circolare da Custodiamo la Valsessera, il Circolo Tavo Burat, la Lipu Biella e Vercelli e il Comitato Tutela Fiumi di Biella rispetto agli ultimi sviluppi che riguardano il progetto diga in Valsessera.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

L’energia non è una merce: per uscire dal fossile non serve il nucleare, per la transizione energetica bastano le rinnovabili ma senza speculazione

Scriviamo questi appunti in merito al tema dell’energia nucleare per due motivi: abbiamo di fronte a noi il rischio di un suo effettivo ritorno gestito da mani incompetenti, antidemocratiche e senza scrupoli, come dimostrano le dichiarazioni del Ministro Pichetto Fratin e il suo disegno di legge..

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Acqua di montagna: la salute ci guadagna? 

Con questo articolo dal titolo amaro desideriamo dare spazio al sit in organizzato a Bussoleno dal Comitato L’Acqua SiCura di venerdì 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Meisino e Bertolla, territorio di pertinenza fluviale

A pochi giorni dalla manifestazione del 25 gennaio, condividiamo un altro approfondimento, di stampo idrogeologico, riguardante la zona del Meisino. Aggiungiamo così un ulteriore parere tecnico che sostiene l’insensatezza del progetto di Cittadella dello Sport e minaccia il parco.