InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fermare la servitù energetica dei nostri territori: contro la speculazione continuiamo a organizzarci

Invitiamo al convegno “L’industrializzazione eolica dell’Appennino” organizzato da Tess che si terrà sabato 20 settembre dalle ore 9 a San Godenzo (FI), presso il centro Polifunzionale della Montagna e all’assemblea che si terrà il giorno successivo alle ore 9.30 a Castagno d’Andrea (FI) con i comitati contro la speculazione energetica per fare il punto della situazione sul territorio e iniziare a dare corpo al prossimo appuntamento nazionale di Confluenza a seguito del convegno di Livorno “No alla servitù energetica”.

La speculazione energetica sui territori assume forme sempre più aggressive. In tempi come questi la favola della transizione ecologica mostra il suo vero volto: un attacco nei confronti dell’ambiente e della salute che non tiene conto di un’analisi complessiva dei problemi dei territori. Impoverimento, abbandono, assenza di cura e manutenzione del territorio, consumo di suolo, inquinamento, nocività ambientali e risorse dirottate per gli interessi economici e bellici attuali sono solo alcuni esempi concreti del quadro in cui ci troviamo a vivere.

A seguito del convegno “No alla servitù energetica” a cui hanno partecipato tantissime realtà territoriali e comitati a Livorno a marzo scorso, é emersa l’idea di continuare a vedersi per approfondire alcuni temi che ci stanno a cuore: discutere e proporre un Piano energetico a zero consumo di suolo, affrontare le connessioni tra energia e militarizzazione, conoscere le nuove leggi (come il DL infrastrutture) e anticipare la ristrutturazione dei territori secondo l’obiettivo del 5% alle spese per la difesa, contrastare la propaganda di ritorno al nucleare, denunciare il legame tra esigenze energetiche ed intelligenza artificiale in tempo di riarmo, ma anche sperimentare esperienze di autoconsumo energetico e progettare fotovoltaico su superfici già impermeabilizzate oltre a tenere d’occhio il piano minerario del governo. Abbiamo anche deciso collettivamente di costruire iniziative di mobilitazione e manifestazione sui territori in cui la devastazione è già in atto.

Per confrontarci su quando e dove organizzare il secondo appuntamento nazionale di Confluenza, proponiamo di vederci per una tappa intermedia: cogliamo l’occasione del prezioso incontro organizzato da TESS sull’industrializzazione eolica dell’Appennino, che si terrà sabato 20 settembre dalle ore 9 a San Godenzo (FI), presso il centro Polifunzionale della Montagna (Strada Provinciale del Castagno), per partecipare e continuare a formarci su questo tema. E, inoltre, invitiamo a rimanere per confrontarci in un momento di riunione con i Comitati del territorio, DOMENICA 21 SETTEMBRE, alle ore 9.30 a Castagno d’Andrea (FI). Sarà occasione per condividere lo stato dell’arte delle situazioni specifiche di ciascun territorio dal punto di vista dei progetti aperti e delle mobilitazioni in corso e per scegliere insieme dove poter svolgere l’incontro nazionale di Confluenza in autunno.

INFO logistica:

Il pranzo a buffet del sabato è organizzato da TESS

Pernottamento del sabato:

  • Rifugio Punto Tappa GEA, Castagno D’Andrea (possibile cena in loco). Carlo Visca 3487375663
  • Rifugio La Castellina 20’/25′, Loc. La Castellina n°20, San Godenzo (FI) 3343448066

Per ulteriori informazioni sullo svolgimento dell’assemblea di domenica 21/09 scrivere a info.confluenza@gmail.com


L’Appennino è sotto attacco: i progetti di installazione di decine di torri eoliche, alte anche più di 200 mt andrà a compromettere, in modo irreversibile, la sicurezza idrogeologica delle montagne, gli ecosistemi naturali, il paesaggio, la biodiversità, la bellezza e lo sviluppo turistico, economico e sociale dei territori e delle comunità, causando spopolamento…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Campeggio No Pizzone II: due giorni di confronto e lotta a difesa dei territori

L’11 e il 12 agosto scorsi si è tenuto il primo Campeggio No Pizzone II, un’iniziativa del Coordinamento che ha radunato circa centocinquanta persone provenienti da diverse realtà sociali, politiche e territoriali presso le Sorgenti del fiume Volturno, a Rocchetta a Volturno (IS).

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La tecnologia non salverà il mondo: Intelligenza artificiale e data center, tra false promesse e sfruttamento dei territori.

Un invito al dibattito in occasione della Italian Tech Resistance che si terrà a Torino dal 1 al 3 ottobre presso gli spazi del Comala.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Per la resistenza degli alberi – tavola rotonda svolta durante il Campeggio No Base a San Piero a Grado (PI)

In questa porzione di territorio sul litorale toscano Governo, Regione e Comuni della comunità del Parco hanno dato assenso allo sviluppo ecocida di un progetto di base militare che comporterebbe la devastazione di 140 ettari di parco tra San Piero a Grado e Pontedera. Oggi è evidente la stretta connessione tra militarizzazione del territorio, speculazioni energetiche, missioni militari e al piano di Rearm Europe.  

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Povero Brianco. Speculazione energetica nel basso biellese

Continua inesorabile lo sfruttamento territoriale e trasformazione dei territori del basso biellese.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Riflessioni post Festival Alta Felicità su riarmo, energia e nucleare: l’urgenza di bloccare la guerra ai territori a partire dai territori

Un filo conduttore scottante è quello che possiamo tracciare tra questione energetica, nucleare e riarmo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.