InfoAut
Immagine di copertina per il post

Strada in Sea, Valli di Lanzo, le ragioni del NO.

Nelle Valli di Lanzo si corre il rischio di vedere realizzato il progetto di una strada di 1.5 km nel Vallone di Sea. Ci troviamo davanti all’ennesimo progetto di devastazione della montagna che viene pensato senza alcuna attinenza alle esigenze del territorio, imponendo gravi impatti ambientali e idrogeologici. Il territorio è infatti soggetto a valanghe e frane e, inoltre, i fondi regionali che sarebbero utilizzati vengono dirottati da attività casearie.

Rimandiamo alla pagina che Valli di Lanzo in Verticale dedica alle ragione del No al progetto di strada in Vallone di Sea. Il progetto, arrivato alla fase esecutiva e promosso dal sindaco di Groscavallo Giuseppe Giacomelli e dall’Unione Montana Alpi Graie, presenta infatti gravi lacune sotto il profilo dei rischi idrogeologici e della tutela paesaggistica, senza che siano comprensibili i vantaggi che offrirebbe a chi vive nella valle.

Il gruppo Valli di Lanzo in Verticale si sta adoperando per contrastare l’opera, e per diffondere nel territorio le ragioni del No, anche proponendo ipotesi alternative per spendere in modo utile i soldi del finanziamento regionale che ora sono destinati alla strada.

Vi invitiamo quindi a monitorare la pagina Facebook Valli di Lanzo in Verticale per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative.

Il progetto è sintomatico delle modalità contemporanea di gestione della montagna, che guardano a guadagni a breve termine senza affrontare le questioni ambientali di fondo, e non si curano di coinvolgere nei processi decisionali le comunità che vivono i territori.

Qui si può sottoscrivere la petizione contro il progetto.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Confluenzadi redazioneTag correlati:

CEMENTIFICAZIONEcomitati territorialiCONSUMO DI SUOLOdevastazione ambientalemontagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le esplorazioni di Confluenza: il Mugello si prepara a difendere il territorio dalla speculazione eolica

Ci troviamo a Castagno d’Andrea, una piccola frazione di poco più di duecento abitanti del Comune di San Godenzo, nel Mugello.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Campeggio No Pizzone II: due giorni di confronto e lotta a difesa dei territori

L’11 e il 12 agosto scorsi si è tenuto il primo Campeggio No Pizzone II, un’iniziativa del Coordinamento che ha radunato circa centocinquanta persone provenienti da diverse realtà sociali, politiche e territoriali presso le Sorgenti del fiume Volturno, a Rocchetta a Volturno (IS).

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La tecnologia non salverà il mondo: Intelligenza artificiale e data center, tra false promesse e sfruttamento dei territori.

Un invito al dibattito in occasione della Italian Tech Resistance che si terrà a Torino dal 1 al 3 ottobre presso gli spazi del Comala.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Per la resistenza degli alberi – tavola rotonda svolta durante il Campeggio No Base a San Piero a Grado (PI)

In questa porzione di territorio sul litorale toscano Governo, Regione e Comuni della comunità del Parco hanno dato assenso allo sviluppo ecocida di un progetto di base militare che comporterebbe la devastazione di 140 ettari di parco tra San Piero a Grado e Pontedera. Oggi è evidente la stretta connessione tra militarizzazione del territorio, speculazioni energetiche, missioni militari e al piano di Rearm Europe.  

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fermare la servitù energetica dei nostri territori: contro la speculazione continuiamo a organizzarci

La speculazione energetica sui territori assume forme sempre più aggressive. Un nuovo convegno per affrontarla.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Povero Brianco. Speculazione energetica nel basso biellese

Continua inesorabile lo sfruttamento territoriale e trasformazione dei territori del basso biellese.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Riflessioni post Festival Alta Felicità su riarmo, energia e nucleare: l’urgenza di bloccare la guerra ai territori a partire dai territori

Un filo conduttore scottante è quello che possiamo tracciare tra questione energetica, nucleare e riarmo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.