InfoAut
Immagine di copertina per il post

Verso il G7 Ambiente e Energia a Torino: assemblea informativa sul mercato energetico.

Da prima dello scoppio della guerra in Ucraina siamo sottoposti a un continuo rincaro sui prezzi dell’energia, in particolare sul gas.

La guerra per l’approvvigionamento delle fonti energetiche ha peggiorato una situazione già complessa di per sé dato che, a causa della finanziarizzazione del mercato, il prezzo del gas si basa sui “futures”. L’effetto immediato della finanziarizzazione del mercato dell’energia è il ribaltamento dei costi sull’utenza.

Nel nostro Paese il governo Meloni, per rispettare le direttive dell’Europa sul PNRR, ha deciso di effettuare il passaggio al mercato libero per il gas e la luce, oltre ad aumentare l’IVA sulle bollette. La propaganda governativa e mediatica apre la porta a una competizione tra gestori che utilizzano la retorica green per accaparrarsi utenti. Inoltre, dal 28 al 30 aprile si terrà a Venaria il G7 Ambiente&Energia in cui i capi di governo e i ministri europei si incontreranno all’interno della reggia per decidere come affamare meglio la popolazione.

Come Teleriscaldati Torino da due anni lottiamo per la regolamentazione della tariffa del teleriscaldamento, fonte di riscaldamento considerata ecologica ed economica da IREN, dal Comune di Torino e da Arera. In realtà, l’indicizzazione al prezzo del gas per calcolare la tariffa ha imposto aumenti significativi per le famiglie. La necessità oggi è di unirci tra utenti che sono costretti a pagare gli effetti speculativi delle compagnie energetiche sulle bollette, è fondamentale informarci per approfondire il funzionamento del mercato dell’energia con la prospettiva di mobilitarci insieme per ottenere migliori tariffe e per trovare delle alternative sostenibili, sia per l’ambiente che per le nostre tasche, alla gestione attuale dell’energia.

Invitiamo alla manifestazione che si terrà DOMENICA 28 APRILE A VENARIA

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Campeggio No Pizzone II: due giorni di confronto e lotta a difesa dei territori

L’11 e il 12 agosto scorsi si è tenuto il primo Campeggio No Pizzone II, un’iniziativa del Coordinamento che ha radunato circa centocinquanta persone provenienti da diverse realtà sociali, politiche e territoriali presso le Sorgenti del fiume Volturno, a Rocchetta a Volturno (IS).

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La tecnologia non salverà il mondo: Intelligenza artificiale e data center, tra false promesse e sfruttamento dei territori.

Un invito al dibattito in occasione della Italian Tech Resistance che si terrà a Torino dal 1 al 3 ottobre presso gli spazi del Comala.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Per la resistenza degli alberi – tavola rotonda svolta durante il Campeggio No Base a San Piero a Grado (PI)

In questa porzione di territorio sul litorale toscano Governo, Regione e Comuni della comunità del Parco hanno dato assenso allo sviluppo ecocida di un progetto di base militare che comporterebbe la devastazione di 140 ettari di parco tra San Piero a Grado e Pontedera. Oggi è evidente la stretta connessione tra militarizzazione del territorio, speculazioni energetiche, missioni militari e al piano di Rearm Europe.  

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fermare la servitù energetica dei nostri territori: contro la speculazione continuiamo a organizzarci

La speculazione energetica sui territori assume forme sempre più aggressive. Un nuovo convegno per affrontarla.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Povero Brianco. Speculazione energetica nel basso biellese

Continua inesorabile lo sfruttamento territoriale e trasformazione dei territori del basso biellese.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Riflessioni post Festival Alta Felicità su riarmo, energia e nucleare: l’urgenza di bloccare la guerra ai territori a partire dai territori

Un filo conduttore scottante è quello che possiamo tracciare tra questione energetica, nucleare e riarmo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.