InfoAut
Immagine di copertina per il post

41bis = tortura – Solidarietà con Alfredo, Juan, Ivan e Anna, prigionieri anarchici in sciopero della fame

La violenza istituzionale assume le forme di vendetta e tortura nei confronti degli anarchici. Il primo dicembre il tribunale di sorveglianza si pronuncerà sul regime detentivo al 41bis a cui è sottoposto Alfredo.

Questa è una storia di cui difficilmente sentirete parlare, una storia di tortura inflitta per “fare giustizia”, di una tortura codificata per legge nei minimi dettagli, nata in teoria per sconfiggere la mafia e oggi applicata sempre più indiscriminatamente.

da Quarticciolo Ribelle

Dal 20 ottobre scorso, Alfredo Cospito, detenuto del carcere di Bancali in Sardegna è in sciopero della fame contro l’ergastolo ostativo e il 41 bis.

Isolamento pressoché totale in sezione, un colloquio al mese, corrispondenza inibita dal sequestro sistematico, messo a tacere anche se prende parola nei processi in cui è imputato. Il suo sguardo non può allungarsi per più di pochi metri perché l’unico scorcio offerto alle sue giornate sono gli spessi muri di cinta del penitenziario. Le uniche voci che può ascoltare sono quelle gracchianti che gli restituisce il citofono al colloquio. Una tortura per cui l’unica fine prevista è la morte.

Uno sciopero della fame contro la deliberata scelta del tribunale di giocare col suo cervello, di provare a farlo impazzire, di annichilirlo. Uno sciopero della fame a cui a catena si sono aggiunti Juan, Ivan e Anna. Tutti prigionieri anarchici. Mentre si aspetta di sapere se la cassazione metterà fine a l’abominio dell’ ergastolo ostativo, una lotta condotta con gli unici strumenti che i detenuti al 41 bis hanno: i loro corpi.

Il 1 dicembre il tribunale di sorveglianza si pronuncerà sul regime detentivo a cui è sottoposto Alfredo. Più di 200 tra penalisti e giuristi hanno sottoscritto un appello per denunciare l’assurdità di questa vicenda, per raccontare del clima pesante che si respira, delle inchieste associative, delle condanne abnormi (financo per strage!) inflitte agli anarchici in questi mesi. C’è stata un’interrogazione parlamentare. Decine di azioni di solidarietà. Nonostante questo, questa è una storia di cui difficilmente sentirete parlare.

Siamo arrivati al 77esimo suicidio in carcere nel solo 2022. Ennesimo triste record. Bisogna prendere atto che non esiste nessuna funzione rieducativa della detenzione, che rinchiudere le persone in cattività non le rende migliori, che il 41bis di questo sistema assurdo è l’espressione più tragica.

Con Alfredo, Juan, Ivan e Anna. Non lasciamoli soli

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

41bisanarchicicarcereCospito

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Violenze nel carcere di Reggio Emilia: derubricato il reato di tortura

E’ arrivata la sentenza che riguarda il processo, avvenuto con rito abbreviato, nei confronti di dieci agenti della polizia penitenziaria che agirono violenza nei confronti di un detenuto nel carcere di Reggio Emilia nell’aprile 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il grido di Alfredo Cospito: “Il vostro diritto è barbarie medievale”

Inchiesta Sibilla, assolto Alfredo Cospito. Ovviamente non sapremo mai i costi di questa inchiesta perché sul tema vige una sorta di segreto di Stato. In nome della sacra lotta al terrorismo, pure in tempo di repressione senza sovversione, procure e apparati investigativi fanno quello che vogliono e legittimano le barbarie del 41bis. di Frank Cimini da L’Unità. […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Vogliamo rompere un tabù – Appello

Riceviamo e pubblichiamo, dal blog della campagna Vogliamo rompere un tabù. Vogliamo rompere un tabù, rompere il silenzio sul fatto che lo Stato italiano tiene in carcere da quarant’anni 16 militanti delle Brigate Rosse e ne ha sottoposti altri tre, da oltre 20 anni, al regime dell’articolo 41 bis dell’ordinamento penitenziario. Il regime speciale dell’art.41 […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aske realizza una marcia verso il carcere di Basauri

L’organizzazione ha manifestato la propria solidarietà ai prigionieri politici baschi, sottolineando la necessità di sostituirli e di raggiungere “l’indipendenza e il socialismo a cui mirano”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere 2024 da incubo per i detenuti in Italia.

Report di Antigone su suicidi, sovraffollamento, violazione dei diritti

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi Spera sulla propria esperienza in carcere

La vicenda che ha coinvolto Luigi Spera e altr* 2 compagn* di Antudo è una storia che abbiamo seguito fin dall’inizio. E’ una storia come in Italia ce ne sono tante: persone che non sono disposte di voltarsi dall’altra parte di fronte alle ingiustizie, persone che si battono nel quotidiano, magistrature che costruiscono castelli pur di criminalizzare chi lotta con l’auspicio di seppellirl* sotto diversi anni di carcere.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Dopo 8 mesi di alta sicurezza il tribunale del riesame dispone immediata scarcerazione: Luigi Spera è libero!

Torna in libertà Luigi Spera, vigile del fuoco, sindacalista e compagno del centro sociale Ex-Karcere di Palermo che da otto mesi era detenuto in regime di alta sicurezza nel carcere di Alessandria.