InfoAut
Immagine di copertina per il post

41bis = tortura – Solidarietà con Alfredo, Juan, Ivan e Anna, prigionieri anarchici in sciopero della fame

La violenza istituzionale assume le forme di vendetta e tortura nei confronti degli anarchici. Il primo dicembre il tribunale di sorveglianza si pronuncerà sul regime detentivo al 41bis a cui è sottoposto Alfredo.

Questa è una storia di cui difficilmente sentirete parlare, una storia di tortura inflitta per “fare giustizia”, di una tortura codificata per legge nei minimi dettagli, nata in teoria per sconfiggere la mafia e oggi applicata sempre più indiscriminatamente.

da Quarticciolo Ribelle

Dal 20 ottobre scorso, Alfredo Cospito, detenuto del carcere di Bancali in Sardegna è in sciopero della fame contro l’ergastolo ostativo e il 41 bis.

Isolamento pressoché totale in sezione, un colloquio al mese, corrispondenza inibita dal sequestro sistematico, messo a tacere anche se prende parola nei processi in cui è imputato. Il suo sguardo non può allungarsi per più di pochi metri perché l’unico scorcio offerto alle sue giornate sono gli spessi muri di cinta del penitenziario. Le uniche voci che può ascoltare sono quelle gracchianti che gli restituisce il citofono al colloquio. Una tortura per cui l’unica fine prevista è la morte.

Uno sciopero della fame contro la deliberata scelta del tribunale di giocare col suo cervello, di provare a farlo impazzire, di annichilirlo. Uno sciopero della fame a cui a catena si sono aggiunti Juan, Ivan e Anna. Tutti prigionieri anarchici. Mentre si aspetta di sapere se la cassazione metterà fine a l’abominio dell’ ergastolo ostativo, una lotta condotta con gli unici strumenti che i detenuti al 41 bis hanno: i loro corpi.

Il 1 dicembre il tribunale di sorveglianza si pronuncerà sul regime detentivo a cui è sottoposto Alfredo. Più di 200 tra penalisti e giuristi hanno sottoscritto un appello per denunciare l’assurdità di questa vicenda, per raccontare del clima pesante che si respira, delle inchieste associative, delle condanne abnormi (financo per strage!) inflitte agli anarchici in questi mesi. C’è stata un’interrogazione parlamentare. Decine di azioni di solidarietà. Nonostante questo, questa è una storia di cui difficilmente sentirete parlare.

Siamo arrivati al 77esimo suicidio in carcere nel solo 2022. Ennesimo triste record. Bisogna prendere atto che non esiste nessuna funzione rieducativa della detenzione, che rinchiudere le persone in cattività non le rende migliori, che il 41bis di questo sistema assurdo è l’espressione più tragica.

Con Alfredo, Juan, Ivan e Anna. Non lasciamoli soli

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

41bisanarchicicarcereCospito

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh in sciopero della fame

Riprendiamo il comunicato pubblicato dalla campagna Free Anan e ci uniamo alla solidarietà ad Anan Yaeesh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamenti su Alfredo Cospito e proposta contro il blocco della posta

Per rompere l’isolamento a cui l’anarchico Alfredo Cospito* è sottoposto tramite il blocco praticamente totale della corrispondenza, rilanciamo qui la chiamata a mandargli cartoline e lettere…

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.