InfoAut
Immagine di copertina per il post

ROMA AL FIANCO DI ALFREDO, CONTRO 41bis ED ERGASTOLO

In 2000 per le strade di Roma per gridare “Alfredo libero, no ergastolo ostativo no 41 bis”.

Mentre le notizie che arrivano dal lager di Opera sono sempre più preoccupanti e il governo si lava le mani delle proprie responsabilità, ieri una giornata di lotta importante in molte città.

A Roma, da piazza Vittorio a Largo Preneste, nonostante il clima di criminalizzazione costruito dai giornali e dalla questura, un corteo determinato e partecipato ha portato la lotta al fianco di Alfredo, contro il 41bis e l’ergastolo ostativo per le strade dei quartieri della città.
Le provocazioni costanti della polizia sono sfociate in due cariche sulla coda del corteo. 3 compagni sono stati portati in questura e denunciati per resistenza aggravata e lesioni.

Rilanciamo la necessità di estendere e moltiplicare le iniziative di lotta per impedire la condanna a morte di Alfredo e chiedere l’abolizione dell’ergastolo ostativo e del 41bis.

I compagni e le compagne

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

41biscarcereCospito

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere: due detenuti in sciopero della fame morti nel carcere di Augusta

Due detenuti nel carcere di Augusta nel Siracusano, sono deceduti in ospedale a distanza di un mese l’uno dall’altro per le conseguenze di uno sciopero della fame. Si tratta di un siciliano, morto ad aprile e di un russo, deceduto il 9 maggio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cara Cecca, continua a resistere!

Cecca che hai sempre saputo portare sorrisi e determinazione tra le tue amate montagne della Valsusa, hai saputo farti riconoscere per la tua voglia di resistere, anche all’interno di quel non luogo che è il carcere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ morto Khader Adnan, prigioniero in sciopero della fame

Il prigioniero palestinese in sciopero della fame da 86 giorni, Khader Adnan, 45 anni, alto dirigente del gruppo di resistenza palestinese del Jihad islamico, è morto mentre si trovava in detenzione amministrativa sotto custodia israeliana.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: perche’ di carcere non si debba morire – perche’ in carcere non si debba vivere

Appello per la costruzione di una assemblea cittadina che aderisca e concorra a realizzare la campagna nazionale su carcere e repressione, contro 41 bis ed ergastolo. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata del prigioniero palestinese: come sono sopravvissuto a un decennio nelle prigioni israeliane

Un attivista palestinese ed ex prigioniero politico racconta del periodo trascorso in una prigione israeliana, dove ha creato una comunità tra i suoi compagni di prigionia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Alfredo Cospito interrompe lo sciopero della fame

Dopo quasi 6 mesi di digiuno, all’indomani della decisione della Consulta sul suo caso, Alfredo Cospito, ha deciso di interrompere lo sciopero della fame contro il 41bis, iniziato il 20 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Caso Cospito: Corte Costituzionale apre ad uno sconto di pena. “Finalmente!” commenta il suo avvocato Flavio Rossi Albertini

Caso giudiziario di Alfredo Cospito: la Corte costituzionale apre la via per uno sconto di pena per il militante anarchico, facendo cadere la norma che avrebbe vincolato la Corte d’assise d’appello di Torino a condannarlo necessariamente all’ergastolo per l’attentato alla Scuola allievi carabinieri di Fossano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Torino: seconda parte intervista con Giorgio Rossetto

Seconda parte della chiaccherata sul carcere torinese in compagnia di Giorgio Rossetto, compagno dell’autonomia torinese e della lotta No Tav, da poco libero dopo 8 mesi di detenzione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

“Alfredo Cospito sta morendo per continuare a vivere” intervista a Carmelo Musumeci

Mi è arrivato un appello da firmare per invitare Alfredo Cospito a smettere lo sciopero della fame, ma non me la sono sentita di aderire perché ho iniziato di ricordare: “Ho passato cinque lunghi anni nell’isola dell’Asinara sottoposto al regime di tortura democratico del 41 bis, di cui un anno e sei mesi in completo […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Auto-organizzazione nel carcere di Torino: intervista con Giorgio Rossetto

Essendo il carcere un dispositivo di sottomissione e infantilizzazione, i momenti di lotta e auto-organizzazione al suo interno non sono frequenti; talvolta però questa sedazione si incrina e gruppi di persone detenute scelgono di attivare pratiche collettive di rivendicazione.