InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quando c’era MAO

||||
||||

Il 6 aprile del 1971 la squadra di ping pong americana, che disputava in Giappone il 31º Campionato Mondiale di Tennis Tavolo, ricevette un invito dalla squadra della Repubblica Popolare Cinese a visitare la Cina.

Il 10 aprile del 1971 la squadra, e i giornalisti al seguito, divennero i primi americani a mettere piede nella capitale della Cina popolare da quando il Partito Comunista Cinese di Mao Zedong aveva preso il potere 22 anni prima, nel 1949. Prima di questa visita, solo undici americani furono ammessi nella Cina comunista, per una settimana, in quanto affiliati al Partito internazionale delle Pantere Nere e la Cina considerò l’organizzazione internazionale come un’ambasciata statunitense.

I cinesi erano capitanati da Zhuan Zedong, in dieci anni di carriera nessuna sconfitta. Mao Tse Tung lo incoraggiava così: “guarda la palla e pensa che sia la testa del nemico capitalista, poi colpiscila con la nostra battuta socialista”.

Guarda “10th April 1971: US table tennis team ushers in ping pong diplomacy“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1965

  2. 1984

    Immagine di copertina per il post

    Prime azioni armate del PKK

    Il 15 agosto rappresenta una data importante per il PKK, era il 1984 quando il primo attacco armato fu effettuato contro l’esercito turco, condotto da Mahsum Korkmaz (“Agit”). Dopo anni di preparativi, il PKK ha lanciato il primo grande attacco il 15 agosto 1984. L’assalto fu condotto dal fondatore dell’ala militare del PKK. Le forze […]

  3. 1987

    Immagine di copertina per il post

    La morte di Maite e Rafa, militanti dell’Eta

    Il 15 agosto 1987, nelle strade di Donostia – Paesi Baschi – si sentì un boato: erano circa le 14 di un sabato pomeriggio. In una delle vie centrali della città, un’esplosione accidentale aveva provocato la morte di Maria Teresa Pérez e Rafael Etxebeste, militanti dell’organizzazione armata ETA.