InfoAut
Immagine di copertina per il post

La rivolta di Derry

||||

A Derry, il 12 di Agosto del 1969 una parata di Orangisti filoinglesi promossa dalla loggia massonica britannica degli Apprendice Boys viene interrotta da un nutrito gruppo di manifestanti proveniente dal quartiere/ghetto repubblicano del Bogside, dove risiedono le famiglie operaie irlandesi. Nel Bogside si riversano ondate di soldati inglesi, ma le strade d’accesso vengono barricate e il rione rimane per tre giorni sotto il controllo dei militanti che respingono ogni attacco. Fu battaglia vera. Per far ammainare le bandiere rosse e i tricolori irlandesi fu necessario un intervento congiunto della R.U.C. (polizia dell’Ulster) e dell’esercito inglese coi carri armati.

 

 

I volontari di Bogside

 

 

Venite tutti attorno che vi voglio raccontar

la storia di quel giorno che m’andai ad arruolar

era il dodici di Agosto e Bogside era il quartier

così fu che m’arruolai nei Bogside Volunteers,

così fu che m’arruolai nei Bogside Volunteers.

 

Stavo in giro sfaccendato con Mac Gilly e con O’ Tool

ero ormai disoccupato da due anni e forse più

non c’è più il lavoro a Derry, tutti sanno il perchè

e così ero proprio il tipo pei Bogside Volunteers,

così ero proprio il tipo pei Bogside Volunteers.

 

Arriva eccitato Paddy Murphy e dice a noi:

“I soldati hanno attaccato, c’è bisogno anche di voi.”

abbiam fatto barricate tutto intorno al quartier

e si sta cercando gente pei Bogside Volunteers,

si sta cercando gente pei Bogside Volunteers.

 

Giunto alle barricate ci trovai il finimondo

eravam tutti decisi ad andare fino in fondo

se non c’era chi scappava, tutti sanno il perchè

perchè non hanno paura i Bogside Volunteers,

perchè non hanno paura i Bogside Volunteers.

 

La polizia sparava bombe a gas in quantità

sperava di distruggerci ma invece eccoci qua

con le bombe di benzina noi gli abbiam fatto saper

che han trovato un osso duro nei Bogside Volunteers,

han trovato un osso duro nei Bogside Volunteers.

 

I soldati han visto adesso che non c’è più da scherzar

chi di loro è meno fesso ha pensato di scappar

quando son fuggiti tutti qui la gente del quartier

ha lanciato un grande “Evviva!” pei Bogside Volunteers,

ha lanciato un grande “Evviva!” pei Bogside Volunteers.

 

Or che la storia è finita la chitarra poserò

ma per tutta la mia vita mai mi dimenticherò

di quei tre giorni a Derry quando con grande piacer

ho lottato per noi tutti nei Bogside Volunteers,

ho lottato per noi tutti nei Bogside Volunteers.

 

Fonte:

Canzoniere del Proletariato, Le canzoni della lotta armata in Irlanda

Autori testo

Canzoniere Pisano / del Proletariato 1972

ilDeposito.org

 

 

Guarda “I Volontari di Bogside” su YouTube :

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1948

    Immagine di copertina per il post

    L’insurrezione di Jeju

    Il 14 novembre 1947 una risoluzione ONU, fortemente voluta dagli Stati Uniti, indisse per il 10 maggio dell’anno successivo le prime elezioni “democratiche” di Corea, dopo più di trent’anni di dominazione giapponese. L’evento non incontrò il favore dei partiti comunisti coreani, né dell’Unione Sovietica, che dal 1945 aveva occupato la parte nord della penisola in […]

  2. 1976

    Immagine di copertina per il post

    Roma: corteo femminista per l’aborto

    Imponente manifestazione con migliaia e migliaia di donne in piazza a Roma, per l’aborto, organizzata dai coordinamenti femministi. Il corteo viene organizzata contro il voto che la DC è l’Msi insieme hanno fatto per far cadere la legge sull’aborto in discussione al Senato. La manifestazione si conclude in una piazza Navona strapiena. Due anni dopo, […]

  3. 2010

    Immagine di copertina per il post

    In morte di Romano Alquati, operaista e inventore della ‘conricerca’

    E’ mancato all’età di 75 anni, Romano Alquati, esponente di spicco del pensiero operaista (di cui fu uno degli iniziatori, partecipando alla redazione dei “Quaderni rossi” prima e di “Classe Operaia” poi), esperienza intellettuale e politica che negli anni ’60 del grande boom economico innovò profondamente la cultura marxista italiana, inventando categorie di analisi ancora […]