InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano, lo sgombero del Leoncavallo

16 agosto 1989

Dopo quattordici anni di occupazione, il centro sociale Leoncavallo viene sgomberato.

La mattina del 16 agosto 1989 in una città completamente deserta Polizia e Carabinieri circondano il Centro Sociale per procedere allo sgombero degli stabili occupati fin dal 1975.

Inaspettata, troveranno una durissima resistenza da parte degli occupanti che, saliti sui tetti, resisteranno per due ore agli assalti delle forze dell’ordine, nonostante le centinaia di lacrimogeni lanciati all’ interno del centro sociale.

Alla fine interverranno i corpi speciali dei Carabinieri aprendosi, a colpi di esplosivo, un varco che permetterà loro di entrare negli stabili e di aver ragione della resistenza dei compagni.

La giornata si concluderà con 26 arresti e 55 denunce.

Il processo ai compagni arrestati si svolgerà quasi un anno dopo, concludendosi con una condanna ad un anno e 6 mesi di carcere (con la condizionale) in prima istanza e con una condanna ad un anno e 4 mesi al processo d’appello. Il 19 agosto si svolge una manifestazione di protesta contro lo sgombero del centro dove confluiscono migliaia di giovani e diversi attestati di solidarietà arrivano dal mondo della cultura.

Guarda “Noi siamo il sangue nuovo nelle arterie della città”:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

leoncavalloMilanosgomberi

Accadeva Oggi

  1. 1919

    Immagine di copertina per il post

    La rivoluzione dei consigli in Ungheria

    Il 21 marzo 1919 venne proclamata la Repubblica sovietica ungherese. Il 1° agosto, 133 giorni dopo, questo eroico capitolo della storia della classe operaia ungherese si concluse con l’entrata dell’armata bianca rumena a Budapest. La Rivoluzione di Febbraio in Russia diede enorme slancio al movimento rivoluzionario in Ungheria. Il 1° maggio del 1917 partì una […]

  2. 1963

    Immagine di copertina per il post

    Alcatraz: the end

    Alcatraz è diventata negli anni la prigione più famosa al mondo: da quando lì, su quella roccia in mezzo al mare, il 12 ottobre del 1933 il Dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti acquistò la caserma disciplinare dell’Esercito statunitense per costruire un penitenziario federale. Proprio così ha avuto inizio la leggenda di Alcatraz, della fortezza […]

  3. 1982

    Immagine di copertina per il post

    Mazlum Dogan

    Il 21 marzo 1982, giorno del Newroz (il capodanno curdo), come da tradizione in tutta la regione vengono accesi fuochi per festeggiare il nuovo anno. Mazlum Dogan aveva iniziato ad interessarsi alla politica nel 1976, quando era entrato a far parte del movimento studentesco, antesignano del Pkk. Viene arrestato come cospiratore nel 1979, ma per […]