InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mirafori sciopera contro il trasferimento

||||

Nel mese di giugno del 1944, in previsione di un progressivo spostamento della linea del fronte verso nord, le autorità naziste danno l

Il 15 giugno, giorno della decisione del comando tedesco del trasferimento coatto dell’officina 17, vede scatenarsi pronta la reazione operaia, con l’indizione di uno sciopero per il 17 giugno indetto dal comitato di agitazione del Cln.
La manovra in realtà non tende tanto, come dichiarato, a evitare i danni delle incursioni aeree, quanto all’eliminazione delle agitazioni operaie, che sarebbero diventante difficili da gestire, trasferendo l’intero processo produttivo fuori dall’ambiente sociale dei lavoratori, troncando ogni organizzazione operaia ed influenza esterna.

L’agitazione parte dallo stabilimento Fiat Mirafiori, ma ben presto si allarga prima alle altre fabbriche del gruppo (Lingotto, Ferriere, Fonderie ghisa, Acciaierie, Fiat materiale Ferroviario, Grandi Motori), e nei giorni successivi a molte altre aziende, dalla Lancia all’Arsenale Militare, dalla Zenith alla Manifattura Tabacchi.

Le decine di migliaia di operai che scendono in piazza tra il 17 e il 27 giugno non si battono solo per scongiurare la deportazione, ma rivendicano anche un aumento di viveri e salari.
Grazie a questa prova di resistenza gli operai otterranno alcuni miglioramenti economici e impediranno l’invio di macchinari e lavoratori all’estero: lo sciopero del giugno di fatto fornisce ai torinesi l’ennesima prova della grande capacità mobilitativa, e blocca un’iniziativa tedesca che, se non fermata, avrebbe potuto riprodursi su larga scala.

Guarda “Figli dell’Officina – (Avanti Siam Ribelli)“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

fiatmirafioriofficina 17resistenza

Accadeva Oggi

  1. 1872

    Immagine di copertina per il post

    “Bagarre” nella Prima Internazionale

    Socialisti e libertari fecero parte dell’Associazione Internazionale dei Lavoratori (AIT) – la I Internazionale – fin dalla sua origine, nel 1864. I disaccordi tra Marx e Bakunin portarono a un’amara scissione nel 1872. Per Marx, le ragioni della scissione stavano nelle tendenze panslaviste e nel frazionismo antidemocratico e cospirativo di Bakunin. Da parte sua, Bakunin […]

  2. 1922

    Immagine di copertina per il post

    Amadeo Bordiga e gli scioperi del ’22

    La conferenza del compagno Bordiga (Il Lavoratore, 2 settembre 1922) Durante l’agitazione dei metallurgici noi abbiamo proposto l’allargamento del movimento. Al Consiglio Nazionale confederale di Genova la nostra proposta di allargamento dello sciopero metallurgico è stata respinta dalla maggioranza socialista di tutte le tendenze, meno la tendenza terzinternazionalista. Dopo i fatti di Novara abbiamo ripetuto […]

  3. 1970

    Immagine di copertina per il post

    Fallito attentato del Superclan all’ambasciata Usa di Atene

    Mercoledì 2 settembre, Atene: una Volkswagen azzurra con targa svedese, sulla quale vi sono un ragazzo e una ragazza, dopo aver compito numerosi giri attorno all’isolato dove ha sede l’ambasciata americana in Grecia, parcheggia davanti all’edificio, vicino a molte altre auto. I due occupanti prima di scendere rimangono un po’ di tempo a bordo, poi, […]