InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ferito Oreste Scalzone

||||

Il 15 marzo 1968 all’Università Romana della Sapienza c’è preoccupazione: gira voce che i fascisti stiano preparando una spedizione punitiva per il mattino dopo, facendo arrivare camerati da tutto il centro Italia.

Così il 16 marzo 1968, a due settimane dalla battaglia di Valle Giulia, nelle prime ore del mattino, un nutrito gruppo di militanti dell’MSI,guidati dall’allora deputato Giorgio Almirante, tentano un assalto alla facoltà di lettere della Sapienza, con l’intenzione di bloccare l’occupazione portata avanti dagli studenti, che, specialmente dopo gli scontri di Valle Giulia, iniziavano ad assumere posizioni fortemente politicizzate, di chiaro indirizzo comunista ed antifascista.

All’assalto seguirono violenti scontri. Particolarmente intensi furono quelli sotto la facoltà di giurisprudenza, all’interno della quale si erano asserragliati i missini. Gli studenti che cercavano di entrare per cacciare i fascisti forzando gli ingressi ostruiti da mobili e suppellettili vari, venivano fatti bersaglio di un fitto lancio di banchi, cattedre e sedie.

Proprio a causa del lancio di un banco venne ferito uno degli esponenti di spicco del movimento, Oreste Scalzone, che riportò una frattura alla colonna vertebrale. Chiaro l’intento dell’assalto, voluto dai vertici dell’MSI (come conferma la presenza dell’indiscusso dirigente Almirante e di altri deputati e funzionari missini confermare la propria immagine di “partito dell’ordine”. A questi fatti, in tutta Italia, seguirono numerosi episodi nella quale il chiaro obiettivo era quello di cacciare MSI e FUAN dalle università, ribadendo la posizione antifascista che il movimento aveva assunto.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

1968sapienzascalzone

Accadeva Oggi

  1. 1977

    Immagine di copertina per il post

    Volantino del Circolo Cangaceiros

    Ci chiudono la villa ma non ci tappano la bocca ORA PER ORA IL TERRORISMO DELLA POLIZIA NEL NOSTRO QUARTIERE Ore 10 – Già dal mattino la polizia in assetto di guerra presidia provocatoriamente Piazza S. Rita. Nella piazza sostano 12 gipponi del II Celere di Padova e due volanti. Gli fanno compagnia 4 camion […]

  2. 1980

    Immagine di copertina per il post

    Due militanti del Movimento Comunista Rivoluzionario uccisi dai carabinieri

    E’ il 13 novembre del 1980, un’auto con a bordo quattro giovani scappa dopo una rapina. Il bottino è di 30 milioni di lire, proviene dalla Cassa Rurale di Civitella Alfedena. I rapinatori incappano in un posto di blocco dei carabinieri nei pressi di Frosinone, a San Donato Val Comino. Immediata si scatena una sparatoria […]

  3. 1990

    Immagine di copertina per il post

    Battaglia di Mainzer Straße a Berlino

    13 novembre 1990 La battaglia di Mainzer Straße ebbe luogo a Friedrichshain, Berlino, tra il 12 e il 14 novembre 1990. Furono scontri importanti nella storia della città. Il magistrato di Berlino Est decise di sgomberare una fila di palazzi occupati e il movimento autonomo ha resistito allo sgombero per tre giorni, finché gli edifici […]