InfoAut
Immagine di copertina per il post

Eugenio Finardi

||||

Il 16 luglio 1952 nasce a Milano Eugenio Finardi, uno dei cantautori più famosi del panorama musicale italiano. Figlio di una cantante ed insegnante lirica statunitense e di un tecnico del suono, fin da piccolo ha una forte influenza per tutto ciò che fa parte della musica e del canto. Dopo l’incisione di un disco di canzoni per bambini all’età di nove anni, inizia la carriera negli anni settanta come musicista rock, in gruppi quali Tiger, Il Pacco e L’Enorme Maria dove ha modo di conoscere il giovane chitarrista italo-brasiliano Alberto Camerini.

Esordisce nel 1975 con il suo primo album “Non gettate alcun oggetto dai finestrini” dove spiccano testi molto schierati politicamente come “Caramba” o “Saluteremo il signor padrone”, ma il successo arriva nel 1976 con l’album “Sugo” di cui ricordiamo canzoni come la “Radio” dedicata alle prime radio libere di quel periodo e “Musica ribelle”, vero e proprio inno alla lotta suonato da lui al famoso festival del proletariato giovanile di parco Lambro 1976.

Finardi si è sempre distinto come un profondo ricercatore musicale politicamente schierato; ha spaziato dal rock al blues fino a generi come lo spiritual a cui ha dedicato un intero album. Ricordiamo inoltre le sue 2 performance al Festival Alta Felicità, dove ha ribadito il suo pensiero politico e la sua netta contrarietà alla costruzione della linea alta velocità.

Fa parte delle generazione dei tanti cantautori che sono entrati nella scena nazionale, e non solo, degli anni ‘70 e che, da allora portano avanti con coerenza, non solo una proposta musicale, ma anche politica e sociale. Altre sue canzoni famose sono “Extraterrestre, Cuba, Le ragazze di Osaka, I fiori del maggio”.

 

Guarda “Eugenio Finardi – Musica ribelle Parco Lambro 1976, αντάρτισσα μουσική” su YouTube

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1944

    Immagine di copertina per il post

    L’eccidio di Sant’Anna di Stazzema

    Estate 1944, l’ultima estate di guerra. La zona della Versilia in questo momento costituisce il fronte occidentale della Linea Gotica e le disposizioni tedesche costringono la popolazione di evacuare l’area, per spostarsi al di là dell’Appennino, in provincia di Parma. L’ordine è impraticabile, vista la scarsità dei mezzi a disposizione, ma la popolazione della piana […]

  2. 1969

    Immagine di copertina per il post

    La rivolta di Derry

    A Derry, il 12 di Agosto del 1969 una parata di Orangisti filoinglesi promossa dalla loggia massonica britannica degli Apprendice Boys viene interrotta da un nutrito gruppo di manifestanti proveniente dal quartiere/ghetto repubblicano del Bogside, dove risiedono le famiglie operaie irlandesi. Nel Bogside si riversano ondate di soldati inglesi, ma le strade d’accesso vengono barricate […]

  3. 2006

    Immagine di copertina per il post

    Il massacro dei Merkava nel sud del Libano

    A causa del fallimento della guerra aerea, che non è riuscita a raggiungere l’obiettivo dichiarato di eliminare Hezbollah o ridurre gli attacchi missilistici e missilistici contro il nord di Israele, il governo di Ehud Olmert ha cercato di cambiare strategia e inviare soldati nel sud del Libano per attaccare le posizioni di Hezbollah.