InfoAut
Immagine di copertina per il post

Eugenio Finardi

||||

Il 16 luglio 1952 nasce a Milano Eugenio Finardi, uno dei cantautori più famosi del panorama musicale italiano. Figlio di una cantante ed insegnante lirica statunitense e di un tecnico del suono, fin da piccolo ha una forte influenza per tutto ciò che fa parte della musica e del canto. Dopo l’incisione di un disco di canzoni per bambini all’età di nove anni, inizia la carriera negli anni settanta come musicista rock, in gruppi quali Tiger, Il Pacco e L’Enorme Maria dove ha modo di conoscere il giovane chitarrista italo-brasiliano Alberto Camerini.

Esordisce nel 1975 con il suo primo album “Non gettate alcun oggetto dai finestrini” dove spiccano testi molto schierati politicamente come “Caramba” o “Saluteremo il signor padrone”, ma il successo arriva nel 1976 con l’album “Sugo” di cui ricordiamo canzoni come la “Radio” dedicata alle prime radio libere di quel periodo e “Musica ribelle”, vero e proprio inno alla lotta suonato da lui al famoso festival del proletariato giovanile di parco Lambro 1976.

Finardi si è sempre distinto come un profondo ricercatore musicale politicamente schierato; ha spaziato dal rock al blues fino a generi come lo spiritual a cui ha dedicato un intero album. Ricordiamo inoltre le sue 2 performance al Festival Alta Felicità, dove ha ribadito il suo pensiero politico e la sua netta contrarietà alla costruzione della linea alta velocità.

Fa parte delle generazione dei tanti cantautori che sono entrati nella scena nazionale, e non solo, degli anni ‘70 e che, da allora portano avanti con coerenza, non solo una proposta musicale, ma anche politica e sociale. Altre sue canzoni famose sono “Extraterrestre, Cuba, Le ragazze di Osaka, I fiori del maggio”.

 

Guarda “Eugenio Finardi – Musica ribelle Parco Lambro 1976, αντάρτισσα μουσική” su YouTube

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1917

    Immagine di copertina per il post

    Le tesi di Aprile di Vladimir Lenin

    Sui compiti del proletariato nella rivoluzione attuale (Tesi d’Aprile) Vladimir Lenin (1917) Pubblicato il 20 aprile 1917 nella Pravda n° 26 Questo articolo, pubblicato sulla Pravda, contiene le celebri Tesi di aprile di Lenin, che evidentemente furono redatte da lui durante il viaggio alla vigilia del suo rientro a Pietrogrado. Lenin presentò le tesi il […]

  2. 1960

    Immagine di copertina per il post

    La rivolta di Livorno contro i paracadutisti

    A Livorno tra il 19 e il 22 Aprile del 1960 si verificano gravi scontri tra la popolazione e i paracadutisti di stanza in città, vissuti come una presenza intrusa e di troppo. Episodi simili si erano verificati già nel 1919 contro le truppe francesi e il ricordo di tali eventi e della forza con […]

  3. 1963

    Immagine di copertina per il post

    Esecuzione capitale del comunista Grimau

    ulián Grimau García, nato a Madrid nel 1911, militante della Gioventù socialista unificata e poi del Partito comunista spagnolo, partecipò alla guerra civile come soldato e come funzionario del governo e delle organizzazioni popolari. Nel 1939 riparò in Francia dove visse per qualche tempo nel campo di concentramento di Argelés.   Eletto membro del Comitato […]