InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il coraggio della partigiana Nada Dimić

||||
||||

IL CORAGGIO DELLA PARTIGIANA NADA DIMIĆ CHE A 19 ANNI, CATTURATA DAGLI ITALIANI E CONSEGNATA AGLI USTASCIA, PREFERÌ SUBIRE IN SILENZIO LE TORTURE E LA MORTE PIUTTOSTO CHE TRADIRE I SUOI COMPAGNI

Era una ragazza come tante, Nada. Era nata il 6 settembre del 1923 da una famiglia serbo – croata di Divoselo, vicino Gospic, nella Croazia meridionale. Aveva terminato con successo il liceo e aveva cominciato a frequentare una scuola di economia quando la sua esistenza – come quella di milioni di jugoslavi – venne sconvolta dall’invasione nazista nella primavera del 1941. Dal 1938 faceva parte della sezione giovanile del partito comunista.

La ragazza alternava lo studio e la militanza politica e, con l’invasione delle forze italotedesche, la scelta di cosa fare fu quasi obbligata: si unì ai partigiani del 1° distaccamento di Sisak, la prima unità partigiana della Croazia. Dai libri Nada passò alle pistole, ai fucili, alle bombe e agli atti di sabotaggio. Una guerra contro un avversario molto più forte e meglio armato.

Ma i tedeschi e gli italiani non erano i soli nemici da affrontare: al loro fianco si erano organizzati anche gli Ustascia, un movimento di estrema destra della componente croata della popolazione che appoggiava gli eserciti occupanti. Come spesso accade in situazioni simili, i collaborazionisti locali furono tra le truppe più sanguinarie e feroci utilizzate nella repressione dei partigiani. Furono proprio loro a catturare Nada per la prima volta, nel 1941, e la portarono a Zagabria per interrogarla. Fu allora che la ragazza ingoiò del veleno per uccidersi ed evitare di sottoporsi alle torture degli Ustascia. Ma i partigiani di Zagabria la soccorsero in tempo e la salvarono da morte certa. Nada aveva sfiorato la morte, ma non era certo un motivo sufficiente per interrompere la lotta. Una volta che fu di nuovo in forze, infatti, partì alla volta di Karlovac per infiltrarsi come agente sotto copertura. Questa volta furono gli italiani a catturarla, verso la fine del 1941, dopo che sparò a un ustascia che voleva identificarla.

Sempre gli italiani la consegnarono, il 3 dicembre, nuovamente agli Ustascia. Seguirono settimane di torture continue, alle quali seguì solo il suo silenzio: Nada non disse una sola parola riguardo i suoi compagni e le attività partigiane della zona. Nel febbraio del 1942 venne quindi trasferita nel famoso campo di prigionia di Stara Gradiska.

Nada Dimic fu fucilata il 17 marzo 1942 a neanche 19 anni.

Guarda “The Teenage Girl Who Defied The Nazis – Nada Dimic” :

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1904

    Immagine di copertina per il post

    Il primo sciopero generale in Italia

    15 settembre 1904 L’eccidio di Buggerru il 4 settembre 1904 con la morte di tre minatori durante una protesta, nel Sulcis, fu uno spartiacque nella storia del movimento operaio italiano. Il 9 settembre la Camera del Lavoro di Monza voterà un ordine del giorno secondo cui a una nuova strage di lavoratori si sarebbe risposto […]

  2. 1917

    Immagine di copertina per il post

    Ondata di scioperi in Russia

    La reazione del Governo provvisorio alle insurrezioni e ai malcontenti popolari delle prime due settimane di settembre non si fa attendere. Subito a Pietrogrado viene convocata la cosiddetta “conferenza democratica” che dovrà portare alla formazione di un’assemblea costituente, comprendente tutte le rimanenti forze politiche borghesi e quelle rivoluzionarie, bolscevichi compresi. I Socialisti rivoluzionari e i […]

  3. 1981

    Immagine di copertina per il post

    La RAF attacca il generale USA Kroesen, a Heidelberg

    Il comandante in capo dell’esercito americano in Europa e sua moglie furono l’obiettivo di uno spettacolare attacco con lanciarazzi e armi automatiche a Heidelberg nel settembre 1981