InfoAut
Immagine di copertina per il post

La banda bellini

“Andrea Bellini mancato il 26 dicembre 2016, assieme al fratello Gianfranco, furono tra i fondatori del collettivo del quartiere Casoretto, uno dei più importanti servizi d’ordine dei gruppi dell’Autonomia nella Milano di fine anni Sessanta e anni Settanta, tra il 1968 e il 1976, passato alla storia come “La Banda Bellini” soprattutto grazie all’omonimo romanzo di Marco Philopat, la cui narrazione è costruita proprio a partire dai racconti orali del Bellini.

Come scrive Philopat proprio nell’introduzione al romanzo, la storia di Andrea Bellini e del fratello Gianfranco – scomparso nel 2012 – è la storia “di un gruppo di giovani proletari milanesi, che proprio come i quattro protagonisti del film Il Mucchio Selvaggio di Sam Peckinpah, si scagliarono da soli contro un esercito intero, per fare la cosa giusta”.

Un’epopea che attraversa le lotte e le grandi mobilitazioni della Milano degli anni Settanta. Gli scontri con Polizia e Carabinieri, la difesa dei cortei del movimento, l’antifascismo militante, ma anche un modo nuovo e altro di vivere i rapporti, la socialità, i quartieri e le strade della città.

L’esperienza della Banda del Casoretto, grazie ai racconti tramandati dallo stesso Andrea, ha saputo diventare mito, esempio di ribellione e militanza, simbolo di quella rottura con le tradizioni e i dogmi del Partito Comunista Italiano e del movimento operaio tradizionale che irruppe negli anni Settanta con la pratica dei bisogni e dei desideri della nuova composizione proletaria giovanile che viene dalle periferie.”

Guarda “La banda Bellini”:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1973

    Immagine di copertina per il post

    ROSSO quindicinale del gruppo Gramsci: seconda parte

    Da un intervista del 2000 a Ferruccio Dendena: “Gli anni dalla fine dei ’60 ai primi ’70 sono stati quelli di maggior sviluppo e rafforzamento dei gruppi della sinistra extraparlamentare: però, pur corteggiandomi, perché all’interno della scuola ero già da ragazzino politicamente capace (intervenivo nelle assemblee, portavo gli studenti in piazza eccetera), non mi avevano […]

  2. 1973

    Immagine di copertina per il post

    ROSSO quindicinale del gruppo Gramsci: prima parte

    Quattro parole di presentazione Giustificare l’uscita di un quindicinale è semplice. Siamo un gruppo, abbiamo una proposta politica che si differenzia da altre, vogliamo farla andare avanti. Dunque, tra l’altro, occorre farla esistere nero su bianco. Ma questo non basta a caratterizzare un quindicinale. Occorre anche dire a chi ci rivolgiamo, di che cosa vogliamo […]

  3. 1977

    Immagine di copertina per il post

    Il circolo Cangaceiros

    Il 19 marzo del 1977 viene occupata a Torino “la villa” sede del circolo del proletariato giovanile “Cangaçeiros” situata in Corso Orbassano 170-172 nel quartiere Santa Rita a Torino. Vent’anni dopo alcuni ex appartenenti al Circolo del proletariato giovanile con sede alla villa scriveranno parlando di quell’esperienza: “I propositi di chi vuole sconvolgere i rapporti […]