InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nasce Socrates

||||
||||

Socrates (Socrates Brasileiro Sanpaio de Souza Viera de Oliveira) nasce a Belem, nello Stato brasiliano di Para il 19 febbraio 1954.

Si laurea in medicina, per questo lo chiameranno “il dottore”. Nel 1980 l’allenatore del Corinthians Brando disse a Socrates: i giocatori devono pensare a giocare e non a parlare”.

Gli piaceva definirsi “uomo di sinistra e anticapitalista”, il figlio lo chiamò Fidel per onorare Cuba. Nel 1976 è capocannoniere del campionato Paulista: dopo ogni gol esulta col pugno chiuso.

Negli spogliatoi si decide collettivamente tra tutti i giocatori, con l’allenatore e la squadra è autogestione vera, vincono tanto, diversi campionati ma nell’aprile’84 contrariato dal governo autoritario e militare, lascia il Brasile per venire a giocare in Italia con la Fiorentina.

Tornerà poi di nuovo in Brasile e chiuderà la carriera calcistica negli anni ’90. Muore il 4 dicembre 2011 a 57 anni.

Guarda “Vite Straordinarie: SÓCRATES (Calciatore Rivoluzionario)“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1967

    Immagine di copertina per il post

    Rap Brown arrestato a Manhattan

    Rap Brown è stato un attivista di primo piano del Black Power. All’inizio aderisce al Comitato di coordinamento nonviolento degli studenti (SNCC) negli anni a venire si convinse della necessità dell’auto difesa armata contro gli attacchi razzisti dei bianchi. Tra il 1971 e il 1976 trascorre cinque anni nella prigione di Attica dopo una condanna […]

  2. 1967

    Immagine di copertina per il post

    Il Potere operaio pisano

    “Il Potere Operaio” nasce come giornale diffuso per gli operai delle fabbriche del litorale toscano. Negli anni successivi si afferma anche come giornale che guarda alle lotte studentesche che avvengono nell’università di Pisa. Fu pubblicato dal 20 febbraio 1966 al luglio 1969 quando cessa le pubblicazioni. A che cosa serve questo giornale? Possiamo rispondere, per […]

  3. 1992

    Immagine di copertina per il post

    Invasione Israeliana del Libano

    Il 20 febbraio del 1992 l’esercito israeliano invase il territorio libanese, al di là di quella striscia di terra unilateralmente definita “di sicurezza”, e con carri armati bombardò per primi due villaggi sciiti nel Libano del sud, Rashaf e Srobbine, colpendo quindi la popolazione civile che fu costretta alla fuga. I mezzi di Gerusalemme, infatti, […]