InfoAut
Immagine di copertina per il post

Carlo fino all’ultimo è rimasto davanti

||||

Per venerdì 20 luglio, il secondo giorno di mobilitazione contro il G8 a Genova, il corteo più grosso, è quello dei “disobbedienti” , con partenza allo stadio Carlini.

Le tute bianche, hanno l’obiettivo di raggiungere la zona rossa per assediarla pacificamente, non andrà così.

Il corteo, composto da almeno diecimila persone si muove intorno alle 2, con i manifestanti alla testa, vestiti di gomma piuma, caschi e bottiglie di plastica legate alla meglio intorno agli arti, che sorreggono scudi per proteggere il resto dei manifestanti.

Intanto la violenza delle forze dell’ordine, incapaci di gestire la situazione e mandate evidentemente allo sbaraglio inizia a manifestarsi contro il sit-in delle associazioni presente in Piazza Manin, caricato e gasato dai lacrimogeni all’improvviso.

Stessa sorte tocca al corteo delle tute bianche quando in via Tolemaide un plotone di carabinieri, carica e riempie di lacrimogeni la testa del corteo che rimane imbottigliato senza via di fuga. A quel punto i manifestanti lasciano da parte le indicazioni dei vari Casarini, Caruso e company e reagiscono iniziando violenti scontri con i carabinieri e i reparti della Celere.

L’errore più grande però lo commette un gruppo di carabinieri che intorno alle 17.20 si sposta insieme a due jeep verso Piazza Alimonda per caricare i manifestanti ritrovandosi imbottigliato nella piazza. A quel punto i carabinieri provano ad arretrare ma le due camionette faticano ad invertire la marcia, tant’è che una delle due si incastra tra il muro ed un cassonetto. Da quel defender spunta fuori un braccio che punta una pistola ad altezza d’uomo. Un ragazzo, raccoglie un estintore nel tentativo di scagliarlo contro quella mano assassina, ma viene colpito in faccia da due colpi di pistola.

“ma Carlo fino all’ultimo è rimasto davanti fino ad alzarsi con un estintore in primo piano ci ha insegnato a vedere cos’è un essere umano”

Il ragazzo, è Carlo Giuliani, 23 anni residente a Genova. Quella mattina aveva in programma di andarsene al in spiaggia, ma il clima che si respirava in città gli fece cambiare idea e partecipare al corteo.

“E ora nella dignità mi specchio, nella dignità del fratello che era insieme a noi nel mucchio, lui ha lottato, quando ha avuto l’occasione non ha voltato gli occhi e questa é la lezione da insegnare nelle scuole, nei racconti che disegnano le sere cosa sparava in faccia quel carabiniere, io porto con me il nome di Carlo Giuliani, noi facciamo la storia mentre quelli fanno i piani”

La famiglia di Carlo e tutte le vittime dei pestaggi di Genova cercano ancora di avere giustizia a molti anni di distanza.

Mentre gli sbirri responsabili di ciò tutto ciò che è accaduto a Genova in quei giorni se la cavano con condanne fasulle e continue promozioni.

“e non spegni il sole se gli spari addosso, non spegni il sole se gli spari addosso!”

 

Guarda “G8 20.07.01 – L’uccisione di Carlo Giuliani in piazza Alimonda 1”:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

carlo giulianig8genova

Accadeva Oggi

  1. 1883

    Immagine di copertina per il post

    Franz Kafka

    Franz Kafka, scrittore e sognatore insubordinato, era nato a Praga il 3 luglio 1883. L’opera di Kafka non può essere ridotta a una dottrina politica, qualunque essa sia. Kafka non produce parole, crea personaggi e situazioni, ed esprime sentimenti e atteggiamenti. Non è vietato, però, esplorare i passaggi sotterranei e i legami tra il suo […]

  2. 1969

    Immagine di copertina per il post

    La rivolta di Corso Traiano

    3 luglio 1969 Il 3 luglio 1969, in Corso Traiano a Mirafiori una nuova epoca di lotte sociali vede la sua alba. Un’epoca che per vent’anni si allaccerà a doppio filo alla storia italiana e ne cambierà completamente le destinazioni. Il 3 luglio 1969 in Corso Traiano inizia a sorgere un modo di intendere le […]

  3. 2011

    Immagine di copertina per il post

    Battaglia in Clarea

     Il 3 luglio 2011 avviene l’assedio dell’area del cantiere tra Chiomonte e la Clarea, occupata il 28 giugno dalle F. O .Memorabile. Fu una giornata di lotta, impressa nelle mente e nel cuore di tutti i notav. Fu battaglia vera, combattuta vis a vis, fu una prova di resistenza che c’insegnò molte cose e ne […]