InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nasce Roberto Capone

||||

Roberto Capone era un militante delle Formazioni Comuniste Combattenti, nato a Milano il 22 aprile 1954.

A Patrica, in provincia di Frosinone, la mattina dell’8 settembre 1978 tre militanti delle FCC, tra cui Capone, attaccarono l’auto che trasportava il Procuratore capo della Repubblica di Frosinone, Fedele Calvosa, e due uomini della scorta. Uno degli uomini della scorta rispose al fuoco, uccidendo Roberto Capone.

Durante l’attacco rimasero uccisi anche il magistrato e i due uomini della scorta.
Gli altri due militani delle FCC trasportarono il compagno lontano dal luogo dell’azione. Il corpo venne ritrovato infatti in una Fiat 125, l’auto usata per l’attacco, in un bosco a un chilometro di distanza.

Le FCC rivendicarono l’azione con una telefonata e un volantino. I giorni successivi comparve poi una scritta “Roberto Capone vive nei nostri cuori” sui muri che circondano la villa comunale di Avellino.

Gli investigatori sostennero che Capone era stato ucciso dai suoi stessi compagni durante l’aggressione. Il giorno dopo La Stampa intitolò “Magistrato e due agenti assassinati. Terrorista e ucciso dai due complici”, sostenendo poi nell’articolo che Roberto Capone, ex militante di Potere Operaio, fosse stato caricato dopo l’azione su una macchina e ucciso perché non parlasse.

Guarda “*Radio Black Out* Assemblea sulle carceri. Palazzina Liberty, 6 giugno 1979“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

fedele calvosaformazioni comuniste combattentiroberto capone

Accadeva Oggi

  1. 1904

    Immagine di copertina per il post

    Il primo sciopero generale in Italia

    15 settembre 1904 L’eccidio di Buggerru il 4 settembre 1904 con la morte di tre minatori durante una protesta, nel Sulcis, fu uno spartiacque nella storia del movimento operaio italiano. Il 9 settembre la Camera del Lavoro di Monza voterà un ordine del giorno secondo cui a una nuova strage di lavoratori si sarebbe risposto […]

  2. 1917

    Immagine di copertina per il post

    Ondata di scioperi in Russia

    La reazione del Governo provvisorio alle insurrezioni e ai malcontenti popolari delle prime due settimane di settembre non si fa attendere. Subito a Pietrogrado viene convocata la cosiddetta “conferenza democratica” che dovrà portare alla formazione di un’assemblea costituente, comprendente tutte le rimanenti forze politiche borghesi e quelle rivoluzionarie, bolscevichi compresi. I Socialisti rivoluzionari e i […]

  3. 1981

    Immagine di copertina per il post

    La RAF attacca il generale USA Kroesen, a Heidelberg

    Il comandante in capo dell’esercito americano in Europa e sua moglie furono l’obiettivo di uno spettacolare attacco con lanciarazzi e armi automatiche a Heidelberg nel settembre 1981