InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nasce Roberto Capone

||||

Roberto Capone era un militante delle Formazioni Comuniste Combattenti, nato a Milano il 22 aprile 1954.

A Patrica, in provincia di Frosinone, la mattina dell’8 settembre 1978 tre militanti delle FCC, tra cui Capone, attaccarono l’auto che trasportava il Procuratore capo della Repubblica di Frosinone, Fedele Calvosa, e due uomini della scorta. Uno degli uomini della scorta rispose al fuoco, uccidendo Roberto Capone.

Durante l’attacco rimasero uccisi anche il magistrato e i due uomini della scorta.
Gli altri due militani delle FCC trasportarono il compagno lontano dal luogo dell’azione. Il corpo venne ritrovato infatti in una Fiat 125, l’auto usata per l’attacco, in un bosco a un chilometro di distanza.

Le FCC rivendicarono l’azione con una telefonata e un volantino. I giorni successivi comparve poi una scritta “Roberto Capone vive nei nostri cuori” sui muri che circondano la villa comunale di Avellino.

Gli investigatori sostennero che Capone era stato ucciso dai suoi stessi compagni durante l’aggressione. Il giorno dopo La Stampa intitolò “Magistrato e due agenti assassinati. Terrorista e ucciso dai due complici”, sostenendo poi nell’articolo che Roberto Capone, ex militante di Potere Operaio, fosse stato caricato dopo l’azione su una macchina e ucciso perché non parlasse.

Guarda “*Radio Black Out* Assemblea sulle carceri. Palazzina Liberty, 6 giugno 1979“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

fedele calvosaformazioni comuniste combattentiroberto capone

Accadeva Oggi

  1. 1904

    Immagine di copertina per il post

    Nasce Pablo Neruda

    Nuda sei semplice (Cento sonetti d’amore, XXVII) Nuda sei semplice come una delle tue mani, liscia, terrestre, minima, rotonda, trasparente, hai linee di luna, strade di mela, nuda sei sottile come il grano nudo. Nuda sei azzurra come la notte a Cuba, hai rampicanti e stelle nei tuoi capelli, nuda sei enorme e gialla come […]

  2. 1912

    Immagine di copertina per il post

    Rivolta dei “matti” a Collegno

    MATTI, CRIMINALI, RIVOLTOSI. IL MANICOMIO DI COLLEGNO FU PROTAGONISTA DI UNA RIVOLTA NEL 1912: GLI INTERNATI CHIESERO CON FORZA E LUCIDITA’ CONDIZIONI DI VITA PIU’ UMANE, 60 ANNI PRIMA DELLA RIFORMA BASAGLIA Criminali. “Trattative”, tra virgolette. Cosa vuoi trattare coi matti? Ancor meno con coloro sono stati protagonisti di atti criminali. Meglio che restino chiusi. […]

  3. 1916

    Immagine di copertina per il post

    Ludmila Pavlicenko la tiratrice infallibile dell’Armata Rossa

    Seconda guerra mondiale, fronte orientale, tra il 1941 e il 1945: Ljudmila Michajlovna Pavličenko (nata in Ucraina il 12 luglio1916) ha 24 anni quando Hitler invase l’URSS il 22 giugno 1941 e studiava storia all’università di Kiev; ha anche il diploma di tiratrice scelta e vuole servire il suo paese. Decisa ad arruolarsi, fu assegnata […]