InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bombe sui marines a Beirut

||||

E’ il 23 Ottobre 1983, Beirut, durante la guerra civile libanese.

Sono passate da poco le sei del mattino, quando un camion si dirige verso la caserma abitata da marines americani. Il camion pieno di esplosivo accelera e oltrepassa il filo spinato che si estende intorno al parcheggio. Passa attraverso due posti di guardia ed irrompe nell’ ingresso dell’edificio. Una volta dentro viene fatto esplodere ed il palazzo di quattro piani crolla su se stesso.

Pochi minuti dopo, a Beirut Ovest, viene fatta esplodere la caserma dove risiedevano i parà francesi. Il bilancio totale è di circa 300 morti, di questi 241 sono marines statunitensi e 58 parà francesi.

L’azione giunge dopo diversi attacchi ed il sostegno diretto di Israele da parte degli Stati Uniti, che aiuta durante l’occupazione del Libano nel 1982.

Le fazioni filo-israeliane fino a quel momento erano state responsabili di molteplici attacchi commessi contro la popolazione musulmana e i drusi libanesi.

Diversi gruppi di militanti sciiti rivendicano l’azione. Dopo alcuni anni di indagini, si è pensato che potesse essere opera di Hezbollah, ma non avendo annunciato la sua esistenza fino all’85, risulta difficile trarne una versione definitiva.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

beirutbombelibano

Accadeva Oggi

  1. 1840

    Immagine di copertina per il post

    Red Lion, il centro sociale di Karl Marx

    Karl Marx era un frequentatore abituale di centri sociali. L’Associazione culturale degli operai tedeschi, per funzioni e attività svolte, assomigliava molto a questi luoghi d’incontro e d’iniziativa politico-territoriale che in Italia hanno raggiunto livelli di particolare diffusione a partire dagli anni novanta dello scorso secolo. Se andiamo nel quartiere londinese di Soho, al numero 20 […]

  2. 1945

    Immagine di copertina per il post

    Attacco partigiano a Villa Cadé

    È la notte del 7 febbraio 1945,quando le squadre garibaldine emiliane sferrano un attacco alle truppe nazifasciste sulla via Emilia, nel tratto tra Villa Cella e Villa Cadé, danneggiando due automezzi, e provocando la morte di due tedeschi. La situazione nella regione è molto critica, il lungo inverno ha visto ripetute puntate dei contingenti tedeschi […]

  3. 1991

    Immagine di copertina per il post

    L’IRA attacca Downing street

    L’attacco con mortaio di Downing Street fu eseguito dall’esercito repubblicano irlandese provvisorio (IRA) il 7 febbraio 1991. L’IRA lanciò proiettili di mortaio fatti in casa a 10 Downing Street, Londra, sede del governo del Regno Unito. Fu un tentativo di assassinare il Primo Ministro John Major e il suo Gabinetto di Guerra, che si stavano […]