InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sergio Sabatini : “io vi insegno a morire”.

||||

SERGIO SABATINI di anni 19

Martire della Resistenza

“Mio padre mi ha insegnato a vivere, io vi insegno a morire”.

Nato ad Oneglia (Imperia) nel 1925, caduto a Garessio (Cuneo) il 26 febbraio 1944, studente, Medaglia d’oro al valor militare alla memoria.

Allievo del Liceo scientifico di Casale Monferrato, fu arrestato mentre si recava a scuola. Riuscito a fuggire, il ragazzo si rifugiò prima a Stellanello, in provincia di Savona, e poi nell’Imperiese, dove risiedeva la sua famiglia.

A Mendatica organizzò un gruppo di giovani antifascisti del luogo, poi passò nel Cuneese, dove entrò a far parte di una banda armata operante nei dintorni di Garessio.

Ferito due volte durante l’attacco ad un presidio germanico e rimasto senza munizioni, Sergio Sabatini si offrì volontario per portare ordini ad un altro gruppo di partigiani operante nella zona. Nell’attraversare un tratto scoperto e battuto dal fuoco nemico, il ragazzo fu colpito una terza volta. Non desistette, e fu ferito ancora dai tedeschi che lo catturarono e, dopo averlo seviziato, lo condannarono a morte. Di fronte al plotone d’esecuzione, lo studente gridò al nemico: “Mio padre mi ha insegnato a vivere, io vi insegno a morire”.

Il nome di Sergio Sabatini fu poi assunto da una Brigata partigiana alpina. 

Guarda “25 Aprile, “Mio fratello eroe della Resistenza” – Il Secolo XIX“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1965

  2. 1984

    Immagine di copertina per il post

    Prime azioni armate del PKK

    Il 15 agosto rappresenta una data importante per il PKK, era il 1984 quando il primo attacco armato fu effettuato contro l’esercito turco, condotto da Mahsum Korkmaz (“Agit”). Dopo anni di preparativi, il PKK ha lanciato il primo grande attacco il 15 agosto 1984. L’assalto fu condotto dal fondatore dell’ala militare del PKK. Le forze […]

  3. 1987

    Immagine di copertina per il post

    La morte di Maite e Rafa, militanti dell’Eta

    Il 15 agosto 1987, nelle strade di Donostia – Paesi Baschi – si sentì un boato: erano circa le 14 di un sabato pomeriggio. In una delle vie centrali della città, un’esplosione accidentale aveva provocato la morte di Maria Teresa Pérez e Rafael Etxebeste, militanti dell’organizzazione armata ETA.