InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Ira colpisce due volte

||||
||||

30 gennaio 1972: Domhnach na Fola (Bloody Sunday)“…we got 18 and Mountbatten.”

 Il 27 agosto 1979 l’Ira uccide Lord Louis Mountbatten, cugino della regina d’Inghilterra e ultimo Vicerè dell’Impero Britannico in India.

Mountbatten, nonostante i segnali di pericolo della polizia irlandese, aveva deciso di passare come ogni anno le vacanze nella sua residenza estiva di Mullaghmore, nella contea di Sligo, sulla costa nord-occidentale dell’Irlanda, luogo frequentato da militanti dell’Ira. Conoscendo le abitudini di Mountbatten, i militanti dell’Ira misero una bomba-radio sullo yacht del conte inglese. Lo yacht fu fatto esplodere la mattina del 27 agosto 1979. Nell’esplosione persero la vita, oltre a Mountbatten, altre 2 persone e la Baronessa Brabourne che morì il giorno successivo per le ferite riportate.

Gerry Adams, vice-presidente del Sinn Fein, dichiarò a proposito della morte di Mountbatten: “Quello che l’IRA ha fatto a lui, è ciò che Mountbatten ha continuato a fare per tutta la sua vita ad altre persone; e, visti i suoi trascorsi militari, non penso che egli abbia avuto qualcosa da obiettare nel morire in quella che è chiaramente una situazione di guerra. Lui conosceva i pericoli implicati venendo in questa contea.”

Lo stesso giorno due esplosioni ravvicinate, a meno di mezz’ora l’una dall’altra causarono la morte di 18 soldati inglesi a Warrenpoint, nella contea di Down. I soldati facevano parte del Reggimento Pracadutisti, lo stesso che il 30 gennaio 1972 aveva aperto il fuoco sulla manifestazione del NICRA (Northern Ireland Civil Rights Association), uccidendo 13 civili (un altro ragazzo morirà il giorno successivo per le ferite riportate), in quello che viene ricordato come il Bloody Sunday.

Il 27 sera, a Belfast, lungo la Falls Road, l’arteria stradale lungo la quale si affacciano i quartieri cattolici di Welf Belfast, comparve la scritta “13 gone and not forgotten, we got 18 and Mountbatten”.

Guarda “the Assassination of Louis Mountbatten – 1979“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

attentatoGran BretagnairairlandaMountbatten

Accadeva Oggi

  1. 1943

    Immagine di copertina per il post

    Giorni difficili e intensi…..

    Nei giorni immediatamente successivi al 25 luglio 1943 (cacciata di Mussolini) l’Italia fu percorsa da un’ondata di manifestazioni e di agitazioni. Fra le autorità pubbliche centrali e quelle periferiche vi fu uno scambio di dispacci, rapporti e istruzioni che, seppure in modo sintetico, possono fornire un’idea del clima concitato di quelle giornate. Inoltre, molti movimenti […]

  2. 1972

    Immagine di copertina per il post

    Torino,ondata repressiva contro Lotta Continua

    La mattina del 27 luglio 1972 oltre 300 militanti e simpatizzanti di Lotta continua vengono denunciati per “attività sovversive” ai danni dello Stato dai carabinieri del Nucleo informativo di Torino. Il dossier di oltre 100 pagine consegnato alla Procura conteneva i nomi di alcuni appartenenti di spicco della sinistra extraparlamentare, che si rifacevano a sigle […]

  3. 2007

    Immagine di copertina per il post

    Giovanni Pesce–Senza Tregua

    Giovanni Pesce ci lasciava il 27 luglio 2007. È dalla sua opera più famosa, Senza Tregua, che iniziò a raccontare da vicino la guerra dei GAP (che appunto è il sottotitolo del libro), e resta tutt’oggi una delle poche sull’argomento. È merito di Pesce se oggi conosciamo la figura eroica di Dante Di Nanni, altrimenti […]