InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Azione Comunista

||||

Periodico della federazione comunista fiorentina, erede dell’omonima testata fondata nel gennaio 1921 da Spartaco Lavagnini e soppressa dal fascismo nel giugno 1922.

Riprende le pubblicazioni dopo l’armistizio sotto la direzione di Giuseppe Rossi, lanciando un appello per la creazione di formazioni armate per combattere i nazifascisti. Durante l’occupazione tedesca di Firenze, esce con regolarità a cadenza quindicinale e conserva carattere di propaganda e di stimolo alla mobilitazione armata popolare. Viene stampato e distribuito da una fitta rete clandestina di redattori, tipografi e diffusori. La tiratura si assesta tra le 4.000 e le 5.000 copie, con picchi di 10.000 per alcuni numeri. Nei giorni di battaglia per la liberazione della città viene trasformato in quotidiano, per poi tornare alla tradizionale cadenza quindicinale dopo l’agosto 1944, uscendo dalla clandestinità.

LAZIONE_COMUNISTA_1944_a_24_n_9.pdf

Guarda “Il partigiano Aldo Dugini. “L’azione comunista” e i fogli clandestini“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1918

    Immagine di copertina per il post

    Gramsci–il nostro Marx

    4 maggio 1918 Saggi su Marx. Antonio Gramsci – Il nostro Marx; da: “Il Grido del Popolo”, 4 maggio 1918. Il nostro Marx Siamo noi marxisti? Esistono marxisti? Buaggine, tu sola sei immortale. La questione sarà probabilmente ripresa in questi giorni, per la ricorrenza del centenario , e farà versare fiumi d’inchiostro e di stoltezze. […]

  2. 1949

    Immagine di copertina per il post

    Il grande Torino e Superga

    Ci sono dei giorni che si vorrebbero cancellare dal calendario, dalla Storia. Dei giorni che si vorrebbe non fossero mai esistiti, e invece diventano parte della nostra memoria, diventano un pezzo irrinunciabile dei nostri ricordi. E’ quello che succede ogni 4 di maggio. Perchè la memoria corre al 4 maggio del 1949. Il giorno in […]

  3. 1978

    Immagine di copertina per il post

    Roberto Rigobello

    Roberto Rigobello, detto Rigo, muore poco più che ventenne nel corso di una rapina, colpito da un proiettile sparato da un agente di PS, il 4 maggio 1978 a Bologna. Roberto non era un rapinatore. La sua partecipazione a quell’azione era stata frutto di una scelta; un atto con il quale Rigo rivendicava la sua presa […]