InfoAut
Immagine di copertina per il post

Come fu temprato l’acciaio

||||
||||

Nikolai Ostrovsky era uno scrittore realista sovietico. È conosciuto per il suo romanzo “Come fu temprato l’acciaio”.

Ostrovsky è nato in un villaggio della Volinia, in Ucraina in una famiglia della classe operaia. Ha frequentato una scuola parrocchiale fino all’età di nove anni. Nel 1914, la sua famiglia si trasferì nella città ferroviaria di Shepetivka dove Ostrovsky iniziò a lavorare nelle cucine della stazione ferroviaria, un deposito di legname, diventando poi compagno di fuochista e poi elettricista presso la centrale elettrica locale. Nel 1917, all’età di tredici anni, divenne un attivista del partito bolscevico. Nello stesso periodo contrasse la spondilite anchilosante, che in seguito lo avrebbe reso cieco e paralizzato.

Nel luglio 1918 si unì all’Armata Rossa. Ha servito nella brigata di cavalleria Kotovsky. Secondo quanto riferito, nel 1920 fu ferito vicino a Leopoli e contrasse il tifo. Tornò nell’esercito solo per essere nuovamente ferito ed è stato smobilitato per motivi medici.

Nel 1921 iniziò a lavorare nelle officine ferroviarie di Kiev come elettricista.

Soffrendo di reumatismi e tifo, nell’agosto del 1922 fu mandato a Berdyansk, una località sul Mar d’Azov, per cure. Nell’ottobre 1922 fu ufficialmente dichiarato invalido; tuttavia ha continuato a lavorare. Nel 1923 fu nominato commissario del secondo battaglione di addestramento dell’Armata Rossa. Nell’agosto 1924 aderì al Partito Comunista. Nel 1925, con la sua salute in rapido declino, si recò a Kharkiv per cure mediche e nel maggio 1926 si recò in un sanatorio in Crimea. Nel dicembre 1926 la poliartrite lo privò di quasi tutta la mobilità e fu praticamente costretto a letto. Nel dicembre 1927 Ostrovsky iniziò un corso per corrispondenza presso l’Università comunista Sverdlov di Mosca che lo completò nel giugno 1929. In agosto perse la vista.

Imperterrito, dalla sua immobilità e cecità, nel 1930, iniziò a lavorare al suo romanzo, che divenne famoso e influente nel mondo comunista. Ha anche scritto articoli per giornali e riviste e ha parlato spesso alla radio. Nell’aprile 1932 divenne membro della filiale di Mosca dell’Associazione degli scrittori proletari e nel giugno 1934 entrò a far parte dell’Unione degli scrittori sovietici. Il 1 ° ottobre 1935 fu insignito dell’Ordine di Lenin.

Dopo aver sofferto per anni di paralisi, malattia e cecità a causa della spondilite anchilosante congenita e delle complicazioni del tifo, Ostrovsky morì il 22 dicembre 1936, all’età di 32 anni.

Reputato uno dei capolavori della letteratura comunista al pari de “La madre di Gor’kij” e “La giovane guardia” di Fadeev, “Come fu temprato l’acciaio” è il racconto autobiografico di Nikolaj Ostrovskij, esponente del nascente realismo sovietico. Attraverso gli occhi del giovane Pavel, il libro ripercorre le vicende della Rivoluzione Russa e le prime tappe dell’ascesa comunista. Eroico rivoluzionario e combattente bolscevico, Pavel incarna alla perfezione quella generazione di operai e lavoratori che lottarono per la vittoria della rivoluzione.

Guarda “Short Summary Of Book How the Steel Was Tempered by Nikolai Ostrovsky In Under 5 Minutes“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1934

    Immagine di copertina per il post

    Muore Jean Vigo

    Jean Vigo nasce a Parigi il 26 aprile 1905 da Emily Clero e Eugene Bonaventure de Vigo. Il padre è un conosciuto anarchico francese, direttore del giornale «Le Bonnet Rouge» in cui era solito firmarsi con lo pseudonimo “Miguel Almereyda” (il cognome è anagramma di Y a la merde [C’é della merda!]). La sua infanzia […]

  2. 1944

    Immagine di copertina per il post

    Agostino Piol e i suoi fratelli

    5 ottobre 1944 “Nel gennaio del 2000, centinaia di abitanti di Rivoli (un Comune alle porte di Torino), hanno seguito commossi i funerali di una donna di 90 anni, Brigida Piol. È stato l’estremo omaggio ad una madre che, durante la seconda guerra mondiale e la Resistenza, aveva perso i suoi quattro figli e anche […]

  3. 1970

    Immagine di copertina per il post

    Il rapimento di Sergio Gadolla

    La notte del 5 Ottobre del 1970 la “banda XXII Ottobre”, gruppo genovese nato un paio di anni prima e composto prevalentemente da operai ed ex partigiani, effettua il rapimento di Sergio Gadolla, secondogenito di una delle famiglie più ricche della città: il padre del ragazzo è stato imprenditore edile, proprietario di cinema e squadre […]