InfoAut
Immagine di copertina per il post

Libero Giancarlo Castiglia “Joca”

||||

Nasce a San Lucido, in provincia di Cosenza, il 4 luglio 1944.

Nel 1955 si trasferisce, con la famiglia, in Brasile Nel 1962 entra in contatto con il segretario generale del Partito Comunista del Brasile, Mauricio Grabois, nella sede del giornale del partito (CLASSE OPERAIA).

L’attività politica inizia con la diffusione del giornale. Entra, dopo poco tempo, ufficialmente nel partito e partecipa attivamente alla vita politica.

Allora lavorava in una officina meccanica

A seguito del colpo di stato del 1964, Libero, assieme ad altri compagni, entra nella clandestinità e combatte contro il regime.

Un gruppo di compagni (maoisti), tra cui Libero, si reca in Cina per effettuare un corso di cultura politica, teorica e militare (guerriglia).

Ritornati in Brasile, vengono inviati nella regione del fiume Araguaia (Parà) con lo scopo di integrarsi con la popolazione locale, organizzare la guerriglia e fare opera di proselitismo alla causa (1970). L’opera di proselitismo ottiene qualche risultato grazie anche al beneplacito (nascosto) della chiesa locale.

Tengono contatti con guerriglieri di altri paesi dell’America Latina (Perù – Bolivia, ecc.)

Scoperti, vengono ricercati dai federali. Combattono per tre anni contro le truppe federale (circa 20.000 uomini).

Tra il 1973 ed il 1975, alcuni vengono fatti prigionieri ma la maggior parte vengono ammazzati.

Joca viene ucciso il 25 dicembre 1973, durante un attacco dell’esercito a un accampamento della guerriglia, però solo nel 1996 si ha la notizia della sua morte.

Guarda “Joca, il ‘Che’ di Calabria che combatté il regime in Brasile“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1961

    Immagine di copertina per il post

    Baia dei Porci: fallisce l’invasione di Cuba

    Nel maggio del 1959 la riforma agraria promossa dal nuovo governo rivoluzionario cubano aveva espropriato ogni proprietà terriera superiore ai 400 ettari, colpendo duramente gli interessi delle grandi imprese statunitensi e dell’oligarchia cubana. Anche se il nuovo governo non si era dichiarato esplicitamente socialista, la nazionalizzazione delle terre bastava e avanzava per mettere Cuba nella […]

  2. 1968

    Immagine di copertina per il post

    La rivolta di Valdagno

    Il 19 aprile 1968 vede a Valdagno una rivolta operaia contro Marzotto e contro l’esasperante repressione politica padronale che impediva una gestione normale di una vertenza sindacale. Già il mercoledì della settimana precedente era stato indetto uno sciopero selvaggio dichiarato solamente la sera prima. In quella mattinata gli operai avevano picchettato i gradini della fabbrica […]

  3. 1980

    Immagine di copertina per il post

    Ad Edoardo Arnaldi

    EDOARDO ARNALDI Nasce a Genova il 27 novembre 1925; dal 1949 lavora come avvocato civilista, nel ’69 diventa penalista; milita in Soccorso Rosso. Muore suicida a Genova il 19 aprile 1980, quando i carabinieri vanno a casa sua per arrestarlo. Nelle stesse ore a Milano arrestavano un altro avvocato, Sergio Spezzali, per « connivenza » […]