InfoAut
Immagine di copertina per il post

Allende, el pueblo te defiende!

||||
||||

E’ il 4 di settembre 1970. La coalizione di sinistra Unidad Popular (che raggruppa Partito Socialista, Partito Radicale, Partito Comunista e Movimento de Acciòn Popular Unitario con l’appoggio esterno di tutti i sindacati) vince le elezioni in Chile. Il candidato si chiama Salvador Allende Gossens. Non è la prima volta che Allende cerca di portare le ragioni dei lavoratori cileni all’interno del palazzo presidenziale de La Moneda. Ma non è necessariamente ovvio che pur avendo la maggioranza di voti si possa andare a ricoprire posti di potere in un paese che ospita una buona fetta di grandi interessi stranieri. USA e non. Così il medico di Valparaiso ha già perso le elezioni del ’58, per il 3 per cento. E quelle del ’64. Questa volta no.

Gli sfidanti sono il conservatore Jorge Alessandri e il democristiano Radomiro Tomic. Allende prende più voti di tutti e il Congresso Nazionale ratifica la sua elezione a presidente. Per il momento Nixon non può farci niente. E’ il primo candidato marxista ad essere eletto democraticamente in un paese del Sudamerica.

La posizione degli Stati Uniti in merito allo svolgersi della legislatura di Unidad Popular, viene ben espressa dal segretario di stato Henry Kissinger durante le elezioni: “L’irresponsabilità di un popolo scellerato che pone le basi per il socialismo, non deve essere tollerata. La questione è troppo importante perché gli elettori cileni possano essere lasciati soli a decidere….”. E’ solo questione di tempo, e se Allende vuole modificare fattivamente la situazione del paese deve fare in fretta. Il primo anno di mandato è di instancabile lavoro.

Pur non professando una dottrina socialista delle più radicali il governo Allende riesce in breve a farsi amare dal popolo e odiare da tutti quegli imprenditori, stranieri e cileni, i cui interessi vengono fortemente minati dalle sue politiche. Nazionalizzazione delle miniere di rame, delle principali industrie e dei latifondi di proprietà straniera, riforma agraria, sospensione del pagamento del debito estero, tassa sulle plusvalenze e aumento dei salari di base.

Quello che quasi nessuno può tollerare nelle Americhe e in Europa è che il Chile sia diventato d’un tratto il miglior compagno di Cuba, con cui aveva giurato di chiudere ogni rapporto dal ’62 (siglando, in merito,una dichiarazione dell’Organizzazione degli Stati Americani). I rapporti con Castro e l’URSS si fanno stretti, e sia da La Habana che da Mosca giungono preoccupazioni per l’assenza di una politica di rinnovamento militare da parte del nuovo governo cileno. Allende da parte sua è convinto che il paese riuscirà a far fronte all’embargo e alle intromissioni straniere senza dover riccorrere all’uso della forza.

Il 1973 è l’anno della fine. Il prolungato sciopero dei camioneros, foraggiati dalla CIA, e diversi tentativi di colpo di stato mettono il governo in ginocchio. Il tentativo del presidente è di placare il malcontento dei militari con diversi rimpasti che li includano nel governo. Ma l’11 settembre un golpe militare guidato da Augusto Pinochet, appena nominato generale dallo stesso Allende, pose fine alla via cilena per il socialismo e alla speranza che una rivoluzione potesse ancora darsi per mezzo delle istituzioni dello stato.

Guarda “SALVADOR ALLENDE“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

1970allendecilesalvador allende

Accadeva Oggi

  1. 1943

    Immagine di copertina per il post

    La pastasciutta antifa della famiglia Cervi

    Il 25 luglio del ’43 Benito Mussolini venne arrestato, creando la temporanea illusione della fine del regime e della guerra. In realtà le cose andarono diversamente e i mesi successivi furono segnati dalle peggiori sofferenze per il popolo italiano, ma in quelle ore si festeggiò in tutta Italia la destituzione del Duce. Nella bassa pianura […]

  2. 1943

    Immagine di copertina per il post

    La caduta di Mussolini

    E’ la notte tra il 24 ed il 25 Luglio del 1943, quando Mussolini, alla seduta del Gran Consiglio del Fascismo prende la parola. Dice di aver convocato il Gran Consiglio non per discutere la situazione interna, ma bensì per informarlo della situazione bellica del momento e poter prendere una decisione a livello di strategia […]

  3. 1954

    Immagine di copertina per il post

    Giulio Seniga – Il bagaglio di un comunista “anomalo”

    Giulio Seniga nasce nel 1915 a Volongo, in provincia di Cremona, da un bracciante e da una sarta, è un comunista della seconda generazione. Il suo apprendistato politico si svolge, come molti altri suoi coetanei, in fabbrica, presso un’azienda prestigiosa, l’Alfa Romeo, nella quale si forma parte dell’aristocrazia operaia milanese. Lo stabilimento è il Portello […]