InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ciclo di lotte alla Fiat Mirafiori

||||

Dall’otto giugno 1979 per alcuni giorni si verificano a Mirafiori una serie di scioperi e cortei operai che riportano in fabbrica i lavoratori licenziati per le lotte esplose da inizio anno e articolatesi per tutto il periodo primaverile.

Un vero e proprio ciclo di lotte autonome quello del 1979 dove la vertenza contrattuale apre le porte ad un conflitto che fuoriesce completamente dalla gestione sindacale.

Dalla primavera del ’78 una serie di iniziative di lotta viene portata avanti da lavoratori aggregatasi nei Collettivi operai Fiat in forte contrapposizione con i sindacati confederali.

Il 29 aprile 1979 alle Carrozzerie mille donne del reparto montaggio fanno un corteo interno per la situazione dei servizi igienici, un altro corteo di operai invade la palazzina degli uffici, mette in fuga gli impiegati ed esce all’esterno occupando Corso Agnelli. Nelle prime ore del pomeriggio vengono occupate ed espropriate le mense.

Nei giorni successivi vengono più volte bloccati i cancelli.

A giugno dilagano gli scioperi in Verniciatura.

Il 6 giugno si svolgono cortei interni grossissimi che distruggono scocche e macchinari.

L’Flm (sindacato dei metalmeccanici) si dissocia dagli episodi di violenza.

Il giorno dopo un corteo enorme riassalta la palazzina e le strade di Torino Sud, per la Repubblica 25000 sono i lavoratori in corteo.

La direzione Fiat afferma che la mobilitazione e’ sfuggita di mano ai sindacati e a controllarla sono gruppi di autonomi così licenziando i 5 operai che saranno riportati dentro con il corteo dell’8 giugno 1979.

Il 30 giugno in seguito alla messa in libertà di 4200 operai si verificano degli scontri tra manifestanti (che volevano attuare il blocco totale delle merci) e sindacalisti (che vorrebbero far entrare dei camion carichi di scocche).

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

8 giugnofiatmirafiorisciopero

Accadeva Oggi

  1. 1961

    Immagine di copertina per il post

    Baia dei Porci: fallisce l’invasione di Cuba

    Nel maggio del 1959 la riforma agraria promossa dal nuovo governo rivoluzionario cubano aveva espropriato ogni proprietà terriera superiore ai 400 ettari, colpendo duramente gli interessi delle grandi imprese statunitensi e dell’oligarchia cubana. Anche se il nuovo governo non si era dichiarato esplicitamente socialista, la nazionalizzazione delle terre bastava e avanzava per mettere Cuba nella […]

  2. 1968

    Immagine di copertina per il post

    La rivolta di Valdagno

    Il 19 aprile 1968 vede a Valdagno una rivolta operaia contro Marzotto e contro l’esasperante repressione politica padronale che impediva una gestione normale di una vertenza sindacale. Già il mercoledì della settimana precedente era stato indetto uno sciopero selvaggio dichiarato solamente la sera prima. In quella mattinata gli operai avevano picchettato i gradini della fabbrica […]

  3. 1980

    Immagine di copertina per il post

    Ad Edoardo Arnaldi

    EDOARDO ARNALDI Nasce a Genova il 27 novembre 1925; dal 1949 lavora come avvocato civilista, nel ’69 diventa penalista; milita in Soccorso Rosso. Muore suicida a Genova il 19 aprile 1980, quando i carabinieri vanno a casa sua per arrestarlo. Nelle stesse ore a Milano arrestavano un altro avvocato, Sergio Spezzali, per « connivenza » […]