InfoAut
Immagine di copertina per il post

Montehus

||||

Gaston Brunswick Mordecai detto Montéhus è un cantautore francese nato nel 10 ° Arrondissement di Parigi il 9 luglio 1872e morì nel 15 ° Arrondissement di Parigi il31 dicembre 1952. È in particolare l’autore di Gloire au 17 e, La Butte Rouge e La Jeune Garde.

Inizialmente socialista, si evolse nel 1906 verso un antimilitarismo radicale vicino al quotidiano La Guerre Sociale.

Iniziò a cantare in pubblico all’età di 12 anni, nel 1884. Pubblicò la sua prima canzone ( Au comarade du 153 e ) nel 1897 . Adottò quindi il suo pseudonimo, più facile da portare del suo nome in un contesto di forte antisemitismo. La sua canzone Gloria al 17 °, in onore del reggimento di fanteria che fraternizzava con la folla a Béziers durante la rivolta dei viticoltori, divenne nota nel 1907.

Nella seconda metà del xix ° secolo, la canzone è centrale per la cultura popolare. I libri, costosi, sono poco accessibili ai proletari. Quando ha una forte dimensione politica, la canzone può essere un vero e proprio strumento di propaganda.

Nelle sue canzoni vivaci e orecchiabili, Montéhus si oppone alla guerra, allo sfruttamento capitalista, alla prostituzione, alla miseria, all’ipocrisia religiosa, ma anche alla tassa sui salari.

Ha anche difeso in modo straordinario la causa delle donne. Lo sciopero delle madri è stato vietato dalla decisione del tribunale nell’ottobre 1905 e Montéhus condannato per “incitamento all’aborto”.

Nel 1907 comprò un caffè a Parigi, lo ribattezzò “Le Pillori de Montéhus”, e diede spettacoli impegnati.

Montéhus mantenne rapporti con Lenin. Quest’ultimo ne fa menzione anche nella sua corrispondenza. In una lettera a Lev Kamenev scrisse: “Ah! se potessi ancora ascoltare Montéhus”. Durante il suo esilio in Francia (tra il 1909 e il 1912), Vladimir Ilich Ulyanov tenne una serie di conferenze in una sala della Rive Gauche. Su richiesta di Lenin, Montéhus ha cantato nella prima parte. Le persone che sono venute ad ascoltare il “cantante umanitario” sono state invitate ad ascoltare anche l’attivista bolscevico dopo l’intervallo. I rapporti tra arte e politica qui prefigurano l’agit-prop istituito in URSS dagli anni ’20: l’arte è al servizio del discorso politico.

Durante la prima guerra mondiale, Montéhus, come molti altri, cambio opinioni e compose canzoni patriottiche. Cercò di riscattarsi componendo nel 1923 La Butte Rouge che fa riferimento alla Butte de Bapaume, teatro di violenti combattimenti sul fronte della Somme, durante l’offensiva dell’estate del 1916. In questa canzone attacca i responsabili della carneficina:

“[…] perché i banditi che sono la causa delle guerre

non muoiono mai, uccidiamo solo gli innocenti. “

Con l’avvento del Fronte Popolare, all’età di 64 anni, Montéhus torna al centro della scena con Le décor va changer, Vas-Y Léon! “, Le Cri des strikers, L’Espoir d’un gueux, canzoni in cui sostiene il Fronte Popolare e Léon Blum.

Sotto l’occupazione tedesca Montéhus non fu deportato, ma fu costretto a portare la stella gialla dal 1942 alla Liberazione. Nel 1944 scrisse il Chant des Gaullistes.

Durante il processo Pétain, Pierre Laval evoca il “suo amico d’infanzia” Montéhus. Dichiara di avergli proposto di comporre una canzone sulla storia dei busti di Marianne, simbolo della Repubblica, che il regime di Vichy aveva fatto sostituire con ritratti di Pétain. Laval dice che Montéhus aveva composto una canzone entro 24 ore e che gliel’aveva cantata, Laval trovandola divertente e dicendo che era pronto a distribuirla “in periferia”. Ma il politico cambiò idea, ricordando l’ebraicità di Montéhus, dicendogli di non farlo perché rischiava di essere arrestato dai tedeschi o dai francesi.

Dimenticato da tutti, sostenuto solo dalla sua famiglia, morì nel 1952 a Parigi e fu sepolto nel colombario Père-Lachaise (box 681).”

 

Una delle canzoni che meglio esprime la condanna e il disgusto per il macello della prima guerra mondiale.

 

La Butte Rouge, 1923, Gaston Montéhus: https://www.youtube.com/watch?v=hfC1c1s_v74

 

Sur c’te butte là,

y’avait pas d’gigolette,

Pas de marlous,

ni de beaux muscalins.

Ah, c’était loin du moulin d’la galette,

Et de Paname,

qu’est le roi des pat’lins.

 

C’qu’elle en a bu,

du beau sang,cette terre,

Sang d’ouvrier et sang de paysan,

Car les bandits,

qui sont cause des guerres,

N’en meurent jamais,

on n’tue qu’les innocents.

 

La Butte Rouge, c’est son nom,

l’baptème s’fit un matin

Où tous ceux qui grimpèrent,

roulèrent dans le ravin

Aujourd’hui y’a des vignes,

il y pousse du raisin

Qui boira d’ce vin là,

boira l’sang des copains

 

Sur c’te butte là,

on n’y f’sait pas la noce,

Comme à Montmartre,

où l’champagne coule à flôts.

Mais les pauv’ gars

qu’avaient laissé des gosses,

I f’saient entendre

de pénibles sanglots.

 

C’qu’elle en a bu,

des larmes, cette terre,

Larmes d’ouvrier et larmes de paysan,

Car les bandits,

qui sont cause des guerres,

Ne pleurent jamais,

car ce sont des tyrans.

 

La Butte Rouge, c’est son nom,

l’baptème s’fit un matin

Où tous ceux qui grimpèrent,

roulèrent dans le ravin

Aujourd’hui y’a des vignes,

il y pousse du raisin

Qui boit de ce vin là,

boira les larmes des copains

 

Sur c’te butte là,

on y r’fait des vendanges,

On y entend des cris et des chansons.

Filles et gars,

doucement, y échangent,

Des mots d’amour,

qui donnent le frisson.

 

Peuvent-ils songer

dans leurs folles étreintes,

Qu’à cet endroit

où s’échangent leurs baisers,

J’ai entendu, la nuit,

monter des plaintes,

Et j’y ai vu des gars au crâne brisé.

 

La Butte Rouge, c’est son nom,

l’baptème s’fit un matin

Où tous ceux qui grimpèrent,

oulèrent dans le ravin

Aujourd’hui y’a des vignes,

il y pousse du raisin

Mais moi j’y vois des croix,

portant l’nom des copains.

 

Guarda “Montehus filmé en 1907”:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1944

    Immagine di copertina per il post

    Lettera del condannato a morte Paolo Braccini

    Paolo Braccini Di anni 36 – docente universitario – nato a Canepina (Víterbo) il 16 maggio 1907 — Incaricato della cattedra di zootecnia generale e speciale all’università di Torino, specializzato nelle ricerche sulla fecondazione artificiale degli animali presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte e della Liguria – nel 1931 allontanato dal corso allievi ufficiali per […]

  2. 1944

    Immagine di copertina per il post

    I Martiri del Martinetto

    “Qui caddero fucilati dai fascisti i martiri della Resistenza Piemontese. La loro morte salvò la vita e l’onore d’Italia. 1943-1945“. Queste le parole riportate sulla lapide posta al centro del Sacrario del Martinetto, piccolo poligono di tiro nella IV Circoscrizione del Comune di Torino, scelto dai repubblichini dopo l’8 settembre 1943 come luogo d’esecuzione delle […]

  3. 1976

    Immagine di copertina per il post

    La grande evasione

    SEGOVIA, LA GRANDE EVASIONE In un giorno come oggi, 29 prigionieri politici (24 baschi e 5 catalani) “lasciavano” la prigione di Segovia attraverso un tunnel che collegava le fogne con gli scarichi. Tra i baschi c’erano militanti ETAm, ETApm e ETA VI. La fuga è stata intitolata da”Le Monde” sulla copertina come “La grande evasione”. […]