InfoAut
Immagine di copertina per il post

La libera repubblica socialista di Germania

||||
||||

Il 9 novembre del 1918 cadeva il Kaiser e veniva proclamata la repubblica.A Karl Liebknecht venne offerto di entrare a far parte del consiglio dei Commissari del popolo già il giorno dopo. Consapevole della crisi rivoluzionaria che stava scuotendo la Germania, non accettò.

Infatti la rivoluzione di novembre era cominciata già a ottobre, quando la sconfitta degli eserciti del Reich era evidente, quando il proletariato era alla fame e subiva i colpi della militarizzazione dello stato, quando i soldati non sopportavano più di morire per il Reich e quando si formavano, così come in Russia nell’anno precedente, i consigli degli operai e dei soldati la rivoluzione socialista diventava possibile. Il 9 novembre venne proclamata la repubblica tedesca: Ebert e Scheidemann la volevano borghese, ma la Lega di Spartaco la voleva proletaria e socialista. Solo alcune ore dopo i giornali di Berlino pubblicarono la notizia che Liebknecht nel Tierengarten (giardino zoologico) – probabilmente quasi nello stesso momento – aveva proclamato la Repubblica socialista, alla quale giurò fedeltà davanti ad una folla radunata al Castello di Berlino: “Compagni, io proclamo la libera Repubblica socialista di Germania, che deve abbracciare tutte le classi. Nella quale non vi devono più essere servi, nella quale ogni onesto lavoratore deve trovare l’onesto salario per il suo lavoro. Il dominio del capitalismo, che ha trasformato l’Europa in un campo di cadaveri, è spezzato”.

Nelle città più rivoluzionarie della Germania, come Berlino o Amburgo, divampò ben presto e la rivoluzione . Karl e Rosa erano ben consapevoli che la rivoluzione sarebbe probabilmente stata sconfitta. Tuttavia, come avevano fatto i bolscevichi nelle giornate del luglio del 1917, gli spartachisti furono protagonisti. Gustav Noske, il ministro socialdemocratico degli interni si era dichiarato disponibile a giocare il ruolo del carnefice e lo fece: organizzò i Freikorps che il 15 gennaio 1919 assassinarono Rosa e Karl. Quando nel 1933 i nazisti presero il potere in Germania a Gustav Noske non accadde nulla di drammatico e morì in Germania Occidentale nel 1946.

Guarda “La Lotta Armata di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1934

    Immagine di copertina per il post

    Muore Jean Vigo

    Jean Vigo nasce a Parigi il 26 aprile 1905 da Emily Clero e Eugene Bonaventure de Vigo. Il padre è un conosciuto anarchico francese, direttore del giornale «Le Bonnet Rouge» in cui era solito firmarsi con lo pseudonimo “Miguel Almereyda” (il cognome è anagramma di Y a la merde [C’é della merda!]). La sua infanzia […]

  2. 1944

    Immagine di copertina per il post

    Agostino Piol e i suoi fratelli

    5 ottobre 1944 “Nel gennaio del 2000, centinaia di abitanti di Rivoli (un Comune alle porte di Torino), hanno seguito commossi i funerali di una donna di 90 anni, Brigida Piol. È stato l’estremo omaggio ad una madre che, durante la seconda guerra mondiale e la Resistenza, aveva perso i suoi quattro figli e anche […]

  3. 1970

    Immagine di copertina per il post

    Il rapimento di Sergio Gadolla

    La notte del 5 Ottobre del 1970 la “banda XXII Ottobre”, gruppo genovese nato un paio di anni prima e composto prevalentemente da operai ed ex partigiani, effettua il rapimento di Sergio Gadolla, secondogenito di una delle famiglie più ricche della città: il padre del ragazzo è stato imprenditore edile, proprietario di cinema e squadre […]