InfoAut
Immagine di copertina per il post

Battaglia di Mainzer Straße a Berlino

13 novembre 1990

La battaglia di Mainzer Straße ebbe luogo a Friedrichshain, Berlino, tra il 12 e il 14 novembre 1990. Furono scontri importanti nella storia della città. Il magistrato di Berlino Est decise di sgomberare una fila di palazzi occupati e il movimento autonomo ha resistito allo sgombero per tre giorni, finché gli edifici non sono stati tutti sgomberati dalla polizia. Molte persone furono ferite e 417 persone sono state arrestate in un’operazione che ha coinvolto oltre 3.000 agenti.

Battaglia di Mainzer Straße

Il 12 novembre 1990, la polizia tentò di sgomberare gli edifici al 2–11 di Mainzer Straße, dopo aver già sgomberato gli squat di Pfarrstraße e Corneliusstraße a Lichtenberg, ma fu respinta da circa un migliaio di persone. Dopo che i negoziati fallirono, gli autonomen e gli squat furono sgomberati due giorni dopo, il 14 novembre 1990, da oltre 3.000 agenti di polizia tedeschi di tre stati federali. Gli occupanti avevano eretto barricate e contrastato lo sgombero lanciando pietre e bombe molotov. La polizia ha utilizzato granate, carri armati, idranti. 

Gli eventi divennero noti come la “battaglia di Mainzer Straße” e fu il più grande conflitto di strada di quei tempi in Germania. 

Guarda “Räumung der Mainzer Straße“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

autonomigermaniaMainzer

Accadeva Oggi

  1. 1864

    Immagine di copertina per il post

    La Prima Internazionale

    28 settembre 1864 “Dalla prima associazione dei lavoratori di tutti i paesi abbiamo imparato che gli sfruttati vengono sconfitti se non organizzano un fronte comune. Senza alleanze oltre i confini, l’unico orizzonte è la concorrenza sfrenata tra individui.”Dopo la sua prima riunione, il 28 settembre 1864, l’Associazione internazionale dei lavoratori (più nota come la «Prima […]

  2. 1978

    Immagine di copertina per il post

    L’omicidio di Ivo Zini

    28 settembre 1978: Ivo Zini di 24 anni, e altri due compagni Vincenzo De Blasio, di ventotto, e Luciano Ludovisi, di trenta, arrivano davanti storica sezione romana del PCI dell’Alberone in via Appia Nuova 361, e si fermano per leggere il giornale affisso al muro. È proprio in questo momento che a bordo di una […]

  3. 2000

    Immagine di copertina per il post

    La seconda Intifada

    Il 28 settembre 2000, il leader dell’opposizione israeliana Ariel Sharon e una delegazione del partito Likud circondata da centinaia di poliziotti antisommossa israeliani hanno visitato il Monte del Tempio. La moschea di Al-Aqsa fa parte del complesso ed è ampiamente considerata il terzo sito più sacro dell’Islam. Israele ha affermato il suo controllo incorporando Gerusalemme […]