InfoAut
Immagine di copertina per il post

Battaglia di Mainzer Straße a Berlino

13 novembre 1990

La battaglia di Mainzer Straße ebbe luogo a Friedrichshain, Berlino, tra il 12 e il 14 novembre 1990. Furono scontri importanti nella storia della città. Il magistrato di Berlino Est decise di sgomberare una fila di palazzi occupati e il movimento autonomo ha resistito allo sgombero per tre giorni, finché gli edifici non sono stati tutti sgomberati dalla polizia. Molte persone furono ferite e 417 persone sono state arrestate in un’operazione che ha coinvolto oltre 3.000 agenti.

Battaglia di Mainzer Straße

Il 12 novembre 1990, la polizia tentò di sgomberare gli edifici al 2–11 di Mainzer Straße, dopo aver già sgomberato gli squat di Pfarrstraße e Corneliusstraße a Lichtenberg, ma fu respinta da circa un migliaio di persone. Dopo che i negoziati fallirono, gli autonomen e gli squat furono sgomberati due giorni dopo, il 14 novembre 1990, da oltre 3.000 agenti di polizia tedeschi di tre stati federali. Gli occupanti avevano eretto barricate e contrastato lo sgombero lanciando pietre e bombe molotov. La polizia ha utilizzato granate, carri armati, idranti. 

Gli eventi divennero noti come la “battaglia di Mainzer Straße” e fu il più grande conflitto di strada di quei tempi in Germania. 

Guarda “Räumung der Mainzer Straße“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

autonomigermaniaMainzer

Accadeva Oggi

  1. 1925

    Immagine di copertina per il post

    Gramsci sfida Mussolini

    Il discorso che riportiamo è un eccezionale documento, un intervento di Antonio Gramsci alla Camera dei deputati del 16 maggio 1925. Il leader comunista viene interrotto più volte da Mussolini, da Farinacci e da altri fascisti che si sentono attaccati: “Il disegno di legge contro le società segrete è stato presentato alla Camera come un […]

  2. 1944

    Immagine di copertina per il post

    La rivolta dei gitani ad Auschwitz

    6 maggio 1944, le SS decidono di smantellare il Familienzigeunerlager, il “campo per famiglie zingare” ad Auschwitz. “Smantellare il campo” è una triste formula che porta con sé allegato il significato di “eliminare tutti gli internati”. E’ consuetudine, ad Auschwitz, che ad una decisione presa dai nazisti segua docile la sua messa in atto, senza […]

  3. 1966

    Immagine di copertina per il post

    Circolare del 16 maggio – Verso la rivoluzione culturale proletaria

    Lettera circolare del Comitato centrale del Partito comunista cinese. Agli uffici regionali del Comitato centrale, ai comitati provinciali, municipali e delle regioni autonome, ai dipartimenti e alle commissioni dipendenti dal Comitato centrale, alle cellule e ai comitati di partito negli organismi statali e nelle organizzazioni popolari, al Dipartimento politico generale dell’Esercito popolare di liberazione. Il […]