InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lenin: l’epurazione del partito

20 settembre 1921

Scritto il 20 settembre 1921.
Pubblicato per la prima volta nella Pravda, 21 settembre 1921

A quanto pare, l’epurazione del partito è divenuta un affare seno e di enorme importanza. In alcuni luoghi l’epurazione è condotta essenzialmente in base all’esperienza, alle osservazioni degli operai senza partito, orientandosi su quel che essi dicono e tenendo conto dei rappresentanti della massa proletaria senza partito. Questo è ciò che v’è di più prezioso e di più importante. Se riusciremo effettivamente ad epurare in questo modo il partito dall’alto in basso «senza riguardi per nessuno», la rivoluzione farà una conquista veramente grande.

Le conquiste della rivoluzione non possono infatti essere oggi le stesse di prima. Inevitabilmente mutano «carattere, perché si è passati dal fronte di guerra al fronte economico, si è passati alla Nuova politica economica, poiché la situazione esige innanzi tutto un aumento del rendimento del lavoro, un aumento della disciplina del lavoro. In tempi come questi la più importante conquista che la rivoluzione deve ottenere è un miglioramento all’interno del paese, miglioramento che non colpisce, che non salta agli occhi, non si scorge a prima vista, un miglioramento del lavoro, della sua organizzazione, dei suoi risultati, un miglioramento nel senso che la lotta è diretta contro l’influenza dell’elemento piccolo-borghese e piccolo-borghese-anarchico che disgrega il proletariato e il partito. Per ottenere questo miglioramento bisogna epurare il partito dagli elementi che si staccano dalle masse (per non parlare, s’intende, degli elementi che disonorano il partito agli occhi delle masse). Non accetteremo naturalmente tutte le indicazioni delle masse, poiché talvolta anche le masse — specialmente in anni di eccessiva stanchezza e spossatezza dovute a fardelli e sofferenze smisurate — si lasciano andare a stati d’animo tutt’altro che progressivi. Ma per giudicare le persone, per condannare gli «intrusi», i «commissarieggianti», i «burocratizzati», le indicazioni delle masse proletarie senza partito, e in molti casi anche le indicazioni delle masse contadine senza partito, sono estremamente preziose. La massa dei lavoratori avverte con la più grande sensibilità la differenza fra i comunisti onesti e devoti e quelli che suscitano un senso di ripulsione in chi si procura il pane con il sudore della fronte, in chi non ha alcun privilegio, in chi non ha «nessun santo in paradiso».

Epurare il partito, tenendo conto delle indicazioni dei lavoratori senza partito, è una grande impresa. Essa ci darà dei risultati importanti. Essa farà del partito un’avanguardia molto più potente di prima, ne farà un’avanguardia più fortemente legata con la classe, più atta a condurre questa classe alla vittoria attraverso grandi difficoltà e grandi pericoli.

Come uno dei compiti particolari dell’epurazione del partito vorrei indicare l’epurazione degli ex menscevichi. A parer mio, dei menscevichi entrati nel partito dopo l’inizio del 1918, bisognerebbe lasciarne, all’incirca, non più di una centesima parte, e anche questo dopo aver controllato tre, quattro volte ognuno dei rimasti. Perché? Perché i menscevichi, come corrente, hanno rivelato, nel periodo fra il 1918 e il 1921, due tratti caratteristici: il primo è quello di adattarsi abilmente, di «intrufolarsi» nella corrente prevalente fra gli operai; il secondo è quello di servire ancora più abilmente, con piena dedizione, le guardie bianche, di servirle con i fatti rinnegandole a parole. Questi due tratti sono la conseguenza logica di tutta la storia del menscevismo: basti ricordare il «congresso operaio» di Axelrod, l’atteggiamento dei menscevichi verso i cadetti (e verso la monarchia) a parole e nei fatti, ecc. ecc. I menscevichi «s’intrufolano» nel Partito comunista russo non solo e non tanto per machiavellismo (sebbene i menscevichi abbiano dimostrato fin dal 1903 di essere maestri consumati nell’arte della diplomazia borghese), quanto per la propria «adattabilità». Ogni opportunista si distingue per la sua adattabilità (ma non ogni adattabilità è opportunismo), e i menscevichi, come opportunisti, si adattano «per principio», per così dire, alla corrente dominante fra gli operai, si mimetizzano, come fa la lepre che d’inverno diventa bianca. Bisogna conoscere questa particolarità dei menscevichi, e bisogna tenerne conto. E tenerne conto significa epurare il partito da circa il novantanove per cento di tutti i menscevichi che hanno aderito al Partito comunista russo dopo il 1918, cioè quando la vittoria dei bolscevichi è diventata prima probabile e poi certa.

Bisogna epurare il partito dagli imbroglioni, dai burocrati, dai disonesti, dai comunisti incostanti e dai menscevichi che hanno ridipinto la «facciata», ma sono rimasti menscevichi nell’animo.

Guarda “Discorso di Lenin“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

epurazione partitolenin

Accadeva Oggi

  1. 1944

    Immagine di copertina per il post

    Stampa clandestina – “La fabbrica”

    Foglio sindacale che viene redatto dai comunisti milanesi Ilio Bosi, Giovanni Brambilla, Felice Cassani e Bruno Venturini, ai quali poi si aggiungono Giuseppe Alberganti e Luigi Grassi. Si rivolge esplicitamente agli operai ed è diffuso sull’intera area industriale milanese, riportando prevalentemente notizie di tipo sindacale provenienti dalle diverse fabbriche, per cui offre significative testimonianze sulle […]

  2. 1970

    Immagine di copertina per il post

    Amadeo Bordiga

    23 luglio 1970 Amadeo Bordiga muore a Formia il 23 luglio 1970, uomo politico, giornalista, fondatore a Livorno del PCd’I, comunista ortodosso. In una intervista descriveva così il suo rapporto con Antonio Gramsci: «Ci stimavamo vicendevolmente. La diversità di formazione culturale e le contese ideologiche non ebbero mai la conseguenza di incrinare i nostri buoni […]

  3. 1974

    Immagine di copertina per il post

    Cade regime dei colonnelli greci

    Sono passati sette anni da quando i colonnelli greci Georgios Papadopoulos e Nikolaos Makarezos coadiuvati dal brigadiere Stylianos Pattakos si sono insediati con una giunta militare ad Atene, ora il loro potere sembra essere definitivamente compromesso. Dalla fine della Guerra al 1967 la storia ellenica è succedersi continuo di conflitti irrisolti, intromissioni straniere e incomprensioni […]