InfoAut
Immagine di copertina per il post

Russia, é Rivoluzione d’ottobre!

||||
||||

Il mese di ottobre si apre con l’appello di Lenin Agli operai, ai contadini ed ai soldati! in cui si invitano le classi lavoratrici a rovesciare il Governo provvisorio controrivoluzionario di Kerenskij e a conquistare il potere dei Soviet. L’appello è subito accolto dal II congresso della flotta del Baltico, dal I corpo d’armata della Siberia, dal congresso dei fucilieri lettoni e dal congresso del VI corpo d’armata: tutti dichiarano di voler combattere per la rivoluzione alle parole d’ordine di “Tutto il potere ai soviet!”.

Nel frattempo Lenin, fatto richiamare dal Comitato centrale del Partito bolscevico, arriva segretamente a Pietrogrado nella giornata del 7; mentre continuano le manifestazioni e le assemblee dei soldati e degli operai a favore di un potere sovietico, il 10 ottobre il Comitato centrale tiene una riunione in cui si afferma la necessità di scatenare, nei giorni successivi, l’insurrezione armata. Per questo compito viene eletto un ufficio politico e vengono creati un comitato militare rivoluzionario insieme a un distaccamento della Guardia Rossa a Pietrogrado.

Nei giorni successivi tutte le assemblee del partito bolscevico vertono sui preparativi dell’insurrezione armata: passa la proposta di Lenin, mentre colui che dirigerà le operazioni sarà Stalin.

In molte ragioni vengono adottate risoluzioni sul passaggio di potere ai soviet e vengono eletti comitati esecutivi bolscevichi, mentre si registrano i primi casi di disobbedienza agli ordini del Governo provvisorio. Nella notte tra il 20 e il 21 il comitato militare rivoluzionario nomina dei propri commissari in tutte le unità di congresso della guarnigione di Pietrogrado; il 22 si svolge la “giornata del soviet di Pietrogrado” e si tengono grandiosi comizi presieduti dai bolscevichi; in questa giornata, l’incrociatore Aurora riceve dal soviet l’ordine di fermarsi a Pietrogrado. L’insurrezione è vicina…

La mattina del 24 ottobre, i membri del centro del partito per la direzione dell’insurrezione armata Stalin e Sverdlov elaborano un piano dettagliato per la rivolta. Mentre il governo provvisorio tenta in tutti i modi di prevenire ogni attacco, tutte le unità militari sono poste in allarme e pattuglie di junker occupano i principali punti strategici della città. Il comandante in capo della regione militare di Pietrogrado ordina di far sospendere immediatamente i collegamenti telefonici dal soviet della capitale e di alzare i ponti per isolare il centro dai quartieri proletari; alle 10 del mattino le Guardie Rosse e i soldati rivoluzionari respingono le autoblindo del Governo provvisorio e istituiscono dei posti di blocco. La guarnigione della fortezza di Pietro e Paolo si unisce agli insorti e per tutta la giornata nell’arsenale della fortezza vengono distribuite le armi alle truppe rivoluzionarie. L’incrociatore Aurora riceve infine l’ordine di liberare i ponti sul fiume Neva: è iniziato l’assedio al palazzo d’Inverno!

Il 26 ottobre, alle 2 del mattino, il palazzo d’Inverno cade sotto l’assalto dei distaccamenti della Guardia Rossa, dei marinai rivoluzionari e dei soldati, mentre i membri del Governo provvisorio vengono arrestati. Nella notte tra il 26 e il 27 il congresso ratifica i decreti sulla pace, sulla terra e la formazione di un governo operaio e contadino: il Consiglio dei commissari del popolo, di cui Lenin sarà eletto presidente.

Nei giorni successivi i distaccamenti della Guardia Rossa organizzano la rivolta a Mosca e nel resto del paese, dove l’instaurazione del potere sovietico avviene quasi ovunque senza troppa resistenza da parte delle milizie fedeli al vecchio governo. I menscevichi, i cadetti, i socialisti rivoluzionari e gli altri partiti controrivoluzionari formano un “comitato di sicurezza pubblica”, mentre gli junker e le Guardie Bianche tentano svariati colpi di mano, ma vengono prontamente fermati dalle truppe rivoluzionarie che proseguiranno le azioni insurrezionali per molti mesi a venire.

Guarda “Ottobre 1917: memoria del fuoco“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

1917rivoluzionerussia

Accadeva Oggi

  1. 1864

    Immagine di copertina per il post

    La Prima Internazionale

    28 settembre 1864 “Dalla prima associazione dei lavoratori di tutti i paesi abbiamo imparato che gli sfruttati vengono sconfitti se non organizzano un fronte comune. Senza alleanze oltre i confini, l’unico orizzonte è la concorrenza sfrenata tra individui.”Dopo la sua prima riunione, il 28 settembre 1864, l’Associazione internazionale dei lavoratori (più nota come la «Prima […]

  2. 1978

    Immagine di copertina per il post

    L’omicidio di Ivo Zini

    28 settembre 1978: Ivo Zini di 24 anni, e altri due compagni Vincenzo De Blasio, di ventotto, e Luciano Ludovisi, di trenta, arrivano davanti storica sezione romana del PCI dell’Alberone in via Appia Nuova 361, e si fermano per leggere il giornale affisso al muro. È proprio in questo momento che a bordo di una […]

  3. 2000

    Immagine di copertina per il post

    La seconda Intifada

    Il 28 settembre 2000, il leader dell’opposizione israeliana Ariel Sharon e una delegazione del partito Likud circondata da centinaia di poliziotti antisommossa israeliani hanno visitato il Monte del Tempio. La moschea di Al-Aqsa fa parte del complesso ed è ampiamente considerata il terzo sito più sacro dell’Islam. Israele ha affermato il suo controllo incorporando Gerusalemme […]