Nelle vicende siciliane legate al periodo Risorgimentale occupa un posto importante l’epopea di Peppa la Cannoniera, al secolo Giuseppa Bolognara ( 1826-1884) LE LUCI Le stampe d’epoca non la ritraggono fedelmente, dal momento che le notizie storiche più attendibili ce ne parlano come di una donna molto mascolina, che era solita vestirsi da uomo, con […]
IL XX GIUGNO 1859, LA RIVOLTA, LA RESISTENZA E I MASSACRI. QUANDO PERUGIA SI RIBELLÓ ALLO STATO DELLA CHIESA PAGANDO IL PREZZO PIÙ ALTO Sangue, fango e cadaveri ingombravano le strade del centro di Perugia all’alba del 21 giugno. Il sorgere del Sole mostrava ai cittadini sopravvissuti i macabri strascichi degli assassini e dei saccheggi […]
José Julián Martí Pérez (L’Avana, 28 gennaio 1853 – Rio Cauto, 19 maggio 1895) è stato un politico, scrittore e rivoluzionario cubano. Fu un leader del movimento per l’indipendenza cubana; a Cuba è considerato uno dei più grandi eroi nazionali. Josè Martì, eroe dell’indipendenza di Cuba, morì combattendo contro i colonizzatori spagnoli. La rosa bianca […]
Anna Kuliscioff nasce in Crimea, nel 1854. Nel 1871 si trasferì a Zurigo per proseguire gli studi di filosofia, poiché in Russia le donne non potevano frequentare l’università. Qui iniziò a maturare la sua coscienza politica. Nel 1873, fu ordinato agli studenti russi di abbandonare l’università di Zurigo, pena la non ammissione agli esami in […]
Stefano Pelloni, detto il Passatore, o semplicemente Stuvané dai suoi compaesani, fu un brigante da strada attivo nella Romagna del primo Ottocento. Il soprannome gli venne dal mestiere, ereditato dal padre, di traghettatore sul fiume Lamone; era chiamato anche Malandri, dal cognome della donna che sposò un suo bisavolo. Nato il 4 agosto del 1824 […]
A Bruxelles e poi successivamente a Parigi, intorno al 1840,Marx ed Engels entrano in contatto con alcuni affiliati in esilio della Lega dei giusti, un’associazione socialista segreta, fondata a Parigi da profughi tedeschi, che in Germania è costretta a lavorare in clandestinità. Per Marx ed Engels rappresenta la possibilità di costruire un ponte con gli […]
“Carlo Cafiero è stato un anarchico italiano nato a Barletta il 1° settembre 1846. Durante i suoi lunghi mesi di prigionia per aver preso parte ai moti insurrezionalisti contro il Regno d’Italia nell’aprile del 1877 ha elaborato un manoscritto del Capitale di Karl Marx, e che esce nella Biblioteca socialista nel luglio del 1879. Cafiero […]
Operai! a voi dedico un’opera in cui ho cercato di presentare ai miei compatrioti tedeschi un quadro fedele delle vostre condizioni, delle vostre sofferenze e lotte, delle vostre speranze e prospettive. Ho vissuto abbastanza a lungo fra voi per avere una certa conoscenza delle vostre condizioni d’esistenza, al cui studio ho dedicato la più seria […]
Nell’aprile del 1833, Flora Tristán si imbarcò dalla città francese di Bordeaux verso il Perù. Una traversata che durò 133 giorni in un’imbarcazione con 15 marinai e 6 passeggeri, tutti uomini. Fu una donna che viaggiò sola per tutta la sua vita rompendo pregiudizi che esistono ancora oggi. Andò in ricerca della sua identità:“Nacqui in […]
Parigi, 1845 Non riesco proprio a capire che qualcuno possa essere invidioso di un genio; il genio è qualcosa di così speciale che chi di noi non ce l’ha sa subito che è una cosa irraggiungibile; per essere invidiosi di una cosa del genere bisogna essere di mentalità estremamente ristretta. Friedrich Engels Engels […]