InfoAut

Storia di Classe

Immagine di copertina per il post

Azione alla Face Standard

Domenica 6 ottobre 1974. Il telegiornale dà tra i suoi titoli di testa l’annuncio della devastazione da parte di un commando armato di un impianto industriale alla periferia di Milano. Il servizio all’interno mostra ampie panoramiche di un incendio che ha distrutto un intero magazzino di apparecchiature elettroniche per la telefonia. La località è Fizzonasco, […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

L’Armata Rossa Giapponese assalta l’ambasciata francese a l’Aja

E’ il 13 settembre 1974 quando all’Ambasciata francese all’Aja irrompe l’Armata Rossa Giapponese, assaltandola. L’Armata Rossa Giapponese è un gruppo, fondato nel 1971 da Fusako Shigenobu e che, distaccatosi dalla Lega Comunista Giapponese, ha per anni messo in campo azioni con l’obiettivo di rovesciare la monarchia giapponese e di dare il via ad una rivoluzione […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Fabrizio Ceruso

Il 5 settembre 1974 la polizia decide di intervenire con un ingente schieramento di forze nella borgata di San Basilio, all’estrema periferia est di Roma, per sgomberare le 150 famiglie che da più di un anno occupano alcuni appartamenti IACP in via Montecarotto e via Fabriano. La risposta popolare non si fa attendere: fin dalle […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Joan Little libera: aveva ammazzato la guardia carceraria che l‘ha stuprata

27 agosto 1974 Il 27 agosto 1974, Joan (Jo-Ann) Little si trovava nella prigione della contea di Beaufort a Washington, nella Carolina del Nord. La piccola donna nera di ventidue anni era stata incarcerata per due mesi mentre aspettava la sua udienza in tribunale con l’accusa di violazione di domicilio. Quella notte, il carceriere bianco […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La grande evasione dalla prigione di Portlaoise

Nell’agosto 1974, 19 prigionieri di guerra repubblicani si fecero strada a colpi di arma da fuoco dalla prigione di Portlaoise nella contea di Laois.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Cade regime dei colonnelli greci

Sono passati sette anni da quando i colonnelli greci Georgios Papadopoulos e Nikolaos Makarezos coadiuvati dal brigadiere Stylianos Pattakos si sono insediati con una giunta militare ad Atene, ora il loro potere sembra essere definitivamente compromesso. Dalla fine della Guerra al 1967 la storia ellenica è succedersi continuo di conflitti irrisolti, intromissioni straniere e incomprensioni […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

“Rivolta di classe”

Nel 1973, nasce a Roma «Rivolta di Classe» un «foglio aperto al contributo dell’autonomia operaia interessata al processo di centralizzazione nazionale e a quelle forze politiche intenzionate ad un serio e costruttivo confronto interno alla necessità pratica di costruire il partito armato proletario». Rispetto al suo corrispondente milanese, il giornale è inizialmente molto essenziale e […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Le BR assaltano la sede Msi di Padova

La settimana prima del 17 giugno 1974, Roberto Ognibene, uno dei fondatori del nucleo storico delle Brigate Rosse insieme a Gallinari, Franceschini e Curcio, si introduce nella sede del Movimento Sociale Italiano di Padova fornendo generalità false e dichiarandosi simpatizzante del partito. Il sopraluogo ha la funzione di pianificare l’azione che compiranno le BR con […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Piazza della Loggia

E’ il 28 Maggio 1974 quando a Brescia in Piazza della Loggia, in mattinata venne fatta esplodere una bomba nascosta in un cestino dei rifiuti, mentre era in corso una manifestazione contro il terrorismo neofascista indetta dai sindacati e dal Comitato Antifascista. L’attentato provocò la morte di otto persone e il ferimento di altre centodue. […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Il primo BR arrestato – Mau

27 maggio 1974 Paolo Maurizio Ferrari (detto Mau ) nasce a Modena il 22 settembre del 1946 . Nel settembre del 1969 si trasferisce a Milano dove entra in fabbrica e insieme ad altri operai-studenti si ritrova a far parte del CPM (Collettivo Politico Metropolitano). E’ l ‘anno del risveglio operaio, l’ anno in cui […]