INTRODUZIONE Le conquiste di Daesh (nome arabo di quello che qui da noi viene erroneamente tradotto in Stato Islamico) in Iraq e Siria sono soltanto gli ultimi avvenimenti sfruttati dai media mainstream per riproporre la storia di una (presunta) decadenza della civiltà medio-orientali legata all’Islam. Funzionale alla riproduzione di pseudo-analisi dal carattere marcatamente orientalistico […]
di Benedetto Vecchi (Il Manifesto) Una scrittura chiara, essenziale per esporre esporre le contraddizioni del capitalismo, sia quelle connaturate al suo sviluppo, sia quelle che potrebbero portare all’implosione, se non al suo «crollo». Poi, improvvisamente, una deviazione improvvisa da una esposizione che ricorda più un manuale che non a un saggio teoretico. E il libro diventa improvvisamente […]
Il terzo volume dell’opera a cura della Fondazione Micheletti: «Il capitalismo americano e i suoi critici». I miti che hanno orientato le scelte di milioni di individui e il comunismo vissuto come referente-nemico dalla politica a stelle e strisce. E tre! Il progetto di Pier Paolo Poggio e della Fondazione Micheletti de L’altroNovecento. Comunismo eretico […]
“Aleksandr Aleksandrovič Malinovskij, detto Bogdanov (1873 –1928), non è certo noto solo come scrittore di fantascienza. Medico, nato il 10 agosto 1873, autore ancora in gioventù, del Breve compendio di scienza economica, un manuale economico indirizzato agli operai.
11 agosto 1844 Caro signore, Poiché ne ho l’occasione, mi permetto di inviarvi un mio articolo in cui alcuni elementi della mia filosofia critica del diritto [Contributo alla critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione] sono delineati. L’avevo già finito una volta, ma da allora l’ho rivisto per renderlo più comprensibile a tutti. Non […]