InfoAut
Immagine di copertina per il post

Per una lettura materialistica delle vicende medio-orientali

 

INTRODUZIONE

Le conquiste di Daesh (nome arabo di quello che qui da noi viene erroneamente tradotto in Stato Islamico) in Iraq e Siria sono soltanto gli ultimi avvenimenti sfruttati dai media mainstream per riproporre la storia di una (presunta) decadenza della civiltà medio-orientali legata all’Islam.

Funzionale alla riproduzione di pseudo-analisi dal carattere marcatamente orientalistico che usano come prisma di lettura quello della religione islamica, e la sua presunta incapacità ad adattarsi alla modernità, la narrazione occidentale del Vicino e del Medio Oriente ha una storia secolare come fenomeno culturale e politico.
Essa non è una vuota astrazione, ma è la risultante della cristallizzazione dei rapporti di forza costituitosi nel tempo (già la stessa definizione di Medio Oriente presenta aspetti di parzialità linguistica, dovuti alla forza di chi ha imposto questa etichetta) e il prodotto di energie materiali ed intellettuali dell’uomo.

Come ha magistralmente illustrato Edward Said nel suo “Orientalismo”, questo sapere è diventato scienza in Occidente, e la distinzione sia epistemologica che ontologica tra l’Oriente da un lato e l’Occidente dall’altro è diventata narrazione e lettura tassonomica del sapere universalmente accettata in campo accademico ed extra-accademico.

Quanto detto finora è oggi paradigmatico nella narrazione dei fatti che ci vengono riproposti sul Medio Oriente.
Guardiamo, per esempio, ad ISIS/Daesh. Nella narrazione occidentale dei crimini perpetrati da questo gruppo l’aggettivo “islamico” viene continuamente riproposto, come se all’interno di una presunta scala di valori legata alla religione Islam vi si trovi la giustificazione per il taglio delle teste, l’uso dei bambini come soldati e la distruzione di reperti storici ed archeologici di civiltà passate.

Al contrario nessuno si è sognato minimamente di appioppare l’etichetta di crimine “ebraico” o “giudaico” all’orribile assassinio di un bambino di 18 mesi da parte di coloni israeliani commesso qualche settimana fa: mentre infatti sette ebraiche radicali che predicano la violenza contro il nemico “arabo” citando la Torah non sono considerate rappresentative in maniera alcuna del giudaismo, ad ISIS/Daesh è stato concesso il potere di poter parlare di umma islamica e rappresentare in toto l’Islam.

ORIENTALISMO 2.0

Parlare di disonestà intellettuale è il minimo, ma c’è di più. C’è una scienza dietro, c’è un organizzazione della narrazione, c’è insomma un epistemologia funzionale alla riproduzione di certi discorsi: è l’orientalismo di cui parla Edward Said (Orientalism, 1978).

E questa narrazione egemonica esterna dell’area e dei suoi accadimenti si riflette anche sugli stessi attori dell’area: molti modelli dell’immaginario collettivo rimangono inchiodati ad un passato reificato e idealizzato come passato di grandezza perduta-quello del Califfato e della Umma islamica-, e dove il fallimento è fatto risalire allo scisma primordiale dell’Islam sulla successione al Profeta-sunniti vs sciiti. Questa visione delle cose è stata in parte il risultato dell’islamizzazione delle società portata avanti, con il beneplacito delle potenze occidentali, dopo gli anni ’60 per contrastare il nazionalismo arabo di carattere secolare.

Tornando alla visione esterna, la predominanza odierna di narrare gli accadimenti e le società della regione tramite l’elemento etno-religioso- l’Islam come fatto sociale totale, elemento che strutturerebbe tutte le dinamiche della società, e il (presunto) tribalismo beduino di solidarietà clanica (asabiyya)-non tiene conto della complessità dell’organizzazione sociale e dei mutamenti-composizione sociale e tecnica, organizzazione sociale e del lavoro, ambientale, ecologica, economica- che la regione ha subito (Hinnebusch, Authoritarian persistence, democratization theory and the Middle East: an overview and critique, 2006).

Al tempo stesso questa narrazione, radicatasi anche grazie all’accademismo e alla letteratura scientifica americana, ha fatto della forza dell’appartenenza a comunità specifiche il suo mantra scientifico, contribuendo così all’abuso di concetti etno-antropologico-”nazionali”- con dicotomie irriducibili tra maggioranza arabo-sunnita vs minoranze-sette religiose ed etniche- abilmente sfruttati dai media mainstream e dagli stessi ambienti accademici, che hanno contribuito così a spostare l’ordine del problema dal piano politico ad uno (abilmente concentrato sugli elementi di differenza invece che su quelli di condivisione) etnico-religioso.

Qui si ritrovano due ordini di problemi: uno è quello legato alla forte influenza delle potenze esterne sulla regione-colonizzazione, influenze geopolitiche- che (secondo problema) hanno abilmente sfruttato determinati gruppi portatori di determinate memorie collettive e patrimoni storici-religiosi ed etnici-, perpetrando così il proprio dominio sull’area e sulla narrazione della stessa.

PER UNA STORIA SOCIALE DEL MEDIO-ORIENTE

L’onesta intellettuale dovrebbe invece ripartire da una separazione tra la monotona antropologia religiosa e concentrarsi invece sulla storia dell’organizzazione sociale, politica e secolare delle società dell’area medio-orientale, quelle dove l’Islam è la religione dominante.

Affrontare l’Islam come religione, riordinando la percezione storica tra una storia “sacra”-dove le società raccontano sé stesse e si danno dei miti di fondazione di supporto alla propria identità e fede- e una “secolare-sociologica”-concentrata sui popoli, sul loro vissuto e sui loro mutamenti in chiave comparativa.
Procedendo in tal modo l’ordine dei problemi verrebbe ristabilito dal piano etnico-religioso a quello politico, evidenziando come siano ancora fattori materiali a poter spiegare la dialettica del mondo medio-orientale, e non presunti “difetti morali”-incapacità dell’Islam ad adattarsi alla modernità, solidarietà clanica….- intrinsechi alle popolazioni della regione.

Così la mancanza di democrazia e la persistenza dell’autoritarismo, allo stesso modo dei bassi livelli di crescita economica e sociale, possono essere spiegati non più come prodotti della sopravvivenza di forme associative tradizionali (asabyyia) più tolleranti nei confronti di leadership autoritarie, ma come risultanti di determinate strutture materiali.
In tal modo l’autoritarismo dello stato rentier e neo-patrimoniale spiegherà le conseguenti distorsioni dell’economia petrolifera (Schwartz, The political economy of state-formation in the Arab Middle east: rentier states, economic reform and democratization, 2008).

In primo luogo, in questo tipo di governance, il consenso statuale e i processi di state-building sono stati gestiti (e lo vengono tuttora) in termini di integrazione e cooptazione di intere classi sociali che, in cambio di un welfare-state gratuito, assicurano il loro sostegno alla leadership, perpetuando così l’immobilismo sociale e barriere contro il cambiamento democratico.

Il rapporto stato-cittadino é dunque lontano da un patto sociale dato da precise regole costituzionali, ma è basato su relazioni economiche a diversi gradi di privilegio, a secondo dell’accesso alle rent-allocation del governante, che garantisce l’esistenza di un welfare-state e incentivi statuali.

In secondo luogo, in questi paesi dove le fonti della rendita economica sono concentrate nelle mani dello stato, ed essendo queste fonti sono totalmente dipendenti dall’economia mondiale e dai suoi sviluppi (fluttuazioni petrolifere), il carattere di economia di rendita passiva è stato amplificato dall’inserimento in relazioni di dipendenza strutturale centro-periferia.

All’interno della divisione del lavoro internazionale, l’economia del Medio Oriente è rimasta così collegata all’economia mondo esclusivamente attraverso l’esportazione di materie prime grezze o semi-grezze.

A questi tipi di rendita si è aggiunta quella geopolitica- USA vs Urss prima, oggi Cina vs Russia vs USA-, abilmente sfruttata dalle leadership regionali, che ha fatto sì che i paesi dell’area ricevessero e continuino a ricevere aiuti massicci da tutti i contendenti.

Ergo, data la mentalità rentieristica, non vi è stata nessun interesse ad impadronirsi delle tecniche e della scienza industriali, e l’unica posta economica in gioco è stata l’appropriazione dello Stato distributore di rendita. Con tutte i riflessi e le distorsioni sulla società che ne conseguono: parziale e superficiale industrializzazione, industria petrolifera enclave senza connessioni, sindrome olandese, fuga di cervelli, boom edilizio, alta importazione tecnologia esterna…

E dall’inizio del XX secolo, contro tutti i tentativi di cambiamento dell’ordine sociale in chiave progressista, tutto è stato utilizzato: dall’ideologia religiosa col ricorso alla sharia’a alla solidarietà di clan, passando per socialismi di stato e controrivoluzioni.

Inoltre, nella destabilizzazione della regione, il colonialismo e il neocolonialismo hanno avuto un effetto preponderante, basti pensare al portato dell’invasione americana dell’Iraq nel 2003 e all’esacerbarsi del discorso settario.
Insieme con le strutture materiali dei pattern economici-e le conseguenti distorsioni dell’economia di rendita, la crescita demografica e il cambiamento climatico sono categorie centrali per comprendere l’attuale situazione dell’area.
Area dove determinati gruppi come ISIS/Daesh- meri procuratori di regimi regionali che utilizzano in maniera funzionale la retorica religiosa per cambiare a loro favore i rapporti di forza-possono trovare terreno fertile.

Ed è proprio il discorso demografico che ha determinato l’emergere delle primavere arabe, e non, come è stato letto da molti media mainstream, un fantomatico “risveglio islamico” delle popolazioni della regione.

Il 28% della popolazione infatti è compresa nella fascia di età 15-28 anni, mentre più del 60% della popolazione è al di sotto della soglia dei 25 anni, con un’età media di 22 anni, rispetto ad una mondiale di 28.
Nel frattempo il tasso di disoccupazione medio giovanile si attesta sul 35%, con punte del 45/50% in alcuni stati della regione, a fronte di un altissimo livello di immatricolazione e lauree nelle università.

La cristallizzazione del mosaico sociale e l’immobilismo politico, arricchito da corruzione e coercizione degli stati regionali, sono state messe in discussione dal risveglio socio-politico di queste “eccedenze”, composte da classi povere appena inurbate escluse dalla distribuzione della rendita e/o dalle classi medie e istruite, stufe della cooptazione e di essere relegate ai margini della rappresentanza politica.

Ed è proprio da queste eccedenze e dalla rinascita/continuazione delle primavere arabe- esplose sull’onda di un reale abbattimento delle strutture socio-economiche predatorie e patrimonialistiche- che sorge una risposta di giustizia sociale e di ricomposizione delle forze del cambiamento nella regione.

Possiamo dunque provare a spiegare la decadenza e la destabilizzazione dell’area continuando a riferirci alla presunta incapacità della religione islamica di adattarsi alla modernità, o imputare agli arabi-come fa per esempio Hisham Melhem su Politico- il collasso della regione e l’esistenza di gruppi fanatici come ISIS.
D’altronde molti stessi pensatori islamisti sono giunti alle medesime conclusioni: il mondo arabo-islamico è punito per la caducità morale dei suoi costumi, ormai troppo decadenti.

Possiamo però smettere di usare queste categorie posticce, e analizzare in maniera scientifica e dialettica il passato e il presente dell’area, dove la risoluzione della questione economica e sociale venga al primo posto, insieme con la fine delle interferenze straniere e la pervasiva dipendenza di molti stati regionali da un patron esterno.

L.C.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Isismarxismomedioorienteorientalismostoria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I quaderni ecologici di Marx

Prendendo in considerazione i quaderni successivi al 1868, si può immediatamente riconoscere la rapida espansione degli interessi ecologici di Marx.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli sradicati

La sera accendi il telegiornale e senti parlare della terza guerra mondiale – così, come uno scenario plausibile, una notiziola tra le altre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere i fronti, superare i blocchi: le nostre lotte per una politica di pace

“Rompere i fronti, superare i blocchi”. Questo il titolo di un foglio collettivo nato in seguito all’assemblea “La guerra in Ucraina e le nostre lotte” organizzata a Bologna da “ConvergenX-parole e pratiche in movimento” lo scorso 15 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gran Bretagna – Benvenuti nel futuro: questa ondata di scioperi è solo l’inizio

Dal 2008 le cose sono andate sempre peggio per i lavoratori, ma non ci sono stati molti scioperi. D’altra parte, dalla metà del 2022 il numero di giorni di sciopero è salito a un livello che non si vedeva dal 1989.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi | Il panico finanziario da contagio digitale

Christian Marazzi propone un’ipotesi importante: ci troviamo di fronte a una crisi da sovrapproduzione digitale che, se da una parte si spiega a partire dagli effetti del rovesciamento delle politiche monetarie, cioè dall’aumento dei tassi d’interesse per combattere l’inflazione da profitti, dall’altra rimanda alla saturazione della domanda, non solo perché i redditi reali sono fermi o addirittura decrescono, ma anche e forse soprattutto perché la digitalizzazione ha raggiunto la soglia di assimilazione sociale e umana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato

Questo non è un libro sulla Natura.
È un libro sul capitalismo, sui rapporti umani di potere e ri/produzione, e su come entrambi si sviluppano nella rete della vita.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura, formazione e ricerca

Alquati, com’era sua abitudine e suo metodo, non si preoccupa di blandire chi l’ha ospitato; al contrario, problematizza e mette a critica le parole d’ordine del movimento, approfondendo nodi politici decisivi legati alla scuola e all’università: dalla formazione al sapere merce, dall’industria della cultura alla soggettività studentesca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cemento, un’arma di costruzione di massa

La gestione capitalista dello spazio, con l’ingiustizia che ne deriva, è stata spesso criticata, basti ricordare i nomi di Henri Lefebvre e David Harvey. Al contrario non sono molte le analisi critiche sulla questione dei materiali impiegati.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo agrario in America Latina

All’interno della recente e copiosa letteratura sull’estrattivismo e il neoestrattivismo in America Latina, sono state inserite alcune espressioni del capitalismo agrario contemporaneo, tra le quali spiccano i sistemi produttivi della soia, della palma da olio e della canna da zucchero, rientranti nella categoria dell’agroestrattivismo (agrarian extractivism).

Immagine di copertina per il post
Culture

Marx e la narrazione storica tra necessità e contingenza

George Garcia-Quesada, Karl Marx, Historian of Social Times and Spaces, Haymarket Books, Chicago 2022 di Fabio Ciabatti da Carmilla Brancaccio, Giammetti e Lucarelli nel loro recente testo La guerra capitalista “si sforzano di indicare nel movimento costante del Capitale verso la sua centralizzazione il motore di ogni guerra imperialista”. Così sintetizza Sandro Moiso su Carmilla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Neomarxismo italiano: soggettività di classe, autovalorizzazione, bisogno di comunismo

Autonomia voleva dire che la classe non si percepisce come puro sostrato biologico, vuole la vita autentica, la vita politicamente qualificata, una vita dotata di una forma, che esprima lo sviluppo di forza e bellezza.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il marxismo secondo Bloch, una mappa del mondo che contiene il paese Utopia

Per il filosofo tedesco, infatti, il futuro autentico, l’avvenire propriamente utopico, è ciò che non è accaduto mai e in alcun luogo. Allo stesso tempo, “non tutto ciò che è scomparso è ciarpame, perché c’è del futuro nel passato, qualcosa che non è stato liquidato, che ci è dato in eredità”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Immaginare la fine del capitalismo con Fredric Jameson

Recentemente Fredric Jameson ha fatto una interessante puntualizzazione su quella che è probabilmente la più citata delle sue affermazioni: “quando ho detto che è più difficile immaginare la fine del capitalismo che la fine del mondo, non volevo certo intendere che fosse impossibile”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Civiltà ecologica, rivoluzione ecologica. Una prospettiva ecologico-marxista

Sui nessi tra civiltà ecologica, marxismo ecologico e rivoluzione ecologica, e dei modi in cui i tre concetti, qualora considerati insieme dialetticamente, possano essere intesi nella direzione di una nuova prassi rivoluzionaria per il XXI secolo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Introduzione a “Karl Marx’s Ecosocialism”

Riprendiamo da Antropocene.org l’introduzione al libro di Kohei Saito che sistematizza la componente ecologica del pensiero di Marx. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SIRIA: LE FORZE SIRIANE DEMOCRATICHE RIPRENDONO IL PIENO CONTROLLO DELLA PRIGIONE ATTACCATA DA DAESH

Le forze democratiche siriane hanno annunciato di aver ripreso il pieno controllo della prigione di Gweiran, a Hasake, capoluogo del nord-est della Siria, assaltata giovedì scorso da miliziani dell’Isis e fino a oggi ancora teatro di scontri tra le Fds e jihadisti. I vertici della coalizione curdo-siriana affermano che le operazioni, sostenute anche dalle forze […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SIRIA DEL NORD-EST: DAESH ASSALTA LA PRIGIONE DI GHWEIRAN

Daesh, il sedicente “Califfato islamico”, ha assaltato la prigione di Ghweiran, nel nord-est della Siria, dove sono rinchiusi da anni circa cinquemila jihadisti, abbandonati in mano curda dalle potenze internazionali. L’attacco in corso è il più grave compiuto per mano jihadista negli ultimi tre anni. Il bilancio attuale e ancora provvisorio è quello di diverse […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Afghanistan, attori internazionali, crisi umanitaria, Isis K

Abbiamo chiesto a Laura del CISDA (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane), attivo nella promozione di progetti di solidarietà a favore delle donne afghane sin dal 1999, di raccontarci come stanno andando le cose in Afghanistan a ormai tre mesi e mezzo dall’insediamento del governo dei Talebani. Ci ha restituito il quadro di un paese al […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Negri a Francoforte – La polemica tra la Teoria critica e il marxismo autonomo

di Patrick Cuninghame L’operaismo politico italiano e la Scuola di Francoforte sono, indubbiamente, due grandi movimenti teorico-politici del Novecento. Hanno alcuni tratti comuni dal punto di vista dei riferimenti genealogici, innanzitutto la rottura con l’ortodossia e il dogmatismo marxisti; hanno, soprattutto, profonde divergenze nello sviluppo politico. Alla ricerca dell’emergenza delle nuove soggettività della lotta di […]