InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il mondo degli espropriati


di Benedetto Vecchi (Il Manifesto)

Una scrit­tura chiara, essen­ziale per esporre esporre le con­trad­di­zioni del capi­ta­li­smo, sia quelle con­na­tu­rate al suo svi­luppo, sia quelle che potreb­bero por­tare all’implosione, se non al suo «crollo». Poi, improv­vi­sa­mente, una devia­zione improv­visa da una espo­si­zione che ricorda più un manuale che non a un sag­gio teo­re­tico. E il libro diventa improv­vi­sa­mente un dia­rio di viag­gio den­tro una crisi attorno alla quale sono molte le inter­pre­ta­zioni, ma della quel in pochi rie­scono a vedere la fine. Le parti più avvin­centi di que­sto Dicias­sette con­trad­di­zioni e la fine del capi­ta­li­smo (Fel­tri­nelli, pp. 336, euro 25) scritto da David Har­vey sono quelle che il geo­grafo sta­tu­ni­tense dedica pro­prio all’ipotesi, per l’autore remota, di un crollo finale del capi­ta­li­smo. E que­sto accade quando dalla cor­nice teo­rica Har­vey spo­sta il fuoco dell’analisi sui feno­meni sociali e poli­tici che carat­te­riz­zano ogni con­trad­di­zione, cioè quando com­pie l’indispensabile movi­mento che, par­tendo da una astra­zione, giunge a quella con­tin­genza che con­sente, come viene sug­ge­rito da qual­che filo­sofo, di pen­sare la Poli­tica. La forma espo­si­tiva scelta da Har­vey rende dun­que il libro godi­bile e, al tempo stesso, è una delle migliori espres­sioni di quella ana­lisi cri­tica sul «capi­ta­li­smo estrat­tivo» che rap­pre­senta uno dei ten­ta­tivi più con­vin­centi di inno­vare il marxismo.

Que­stioni di metodo

Rileg­gendo il Marx dell’accumulazione pri­ma­ria, Har­vey sostiene che gran parte delle stra­te­gie capi­ta­li­sti­che sono incen­trate sull’appropriazione pri­vata di ciò che viene pro­dotto col­let­ti­va­mente, dei ser­vizi sociali, dei beni comuni tan­gi­bili (terra, acqua) e «arti­fi­ciali» (l’energia, la cono­scenza en gene­ral, la mappa del Genoma umano) facendo leva sulla pri­va­tiz­za­zione del wel­fare state o attra­verso le norme domi­nanti sulla pro­prietà intel­let­tuale. Gli stru­menti pri­vi­le­giati per rag­giun­gere tale obiet­tivo sono: l’«occupazione» dello stato nazio­nale da parte dello stesso capi­tale; la limi­ta­zione della sovra­nità nazio­nale attra­verso gli orga­ni­smi sovra­na­zio­nali come la banca mon­diale, il fondo mone­ta­rio inter­na­zio­nale, il Wto o gli accordi regio­nali per il libero mer­cato; l’attivazione di norme e regole affin­ché que­sto accada da parte del potere poli­tico, come accade in Cina e per altri versi in India. Una vera e pro­pria espro­pria­zione della ric­chezza sociale che alterna auto­ri­ta­ri­smo a pra­ti­che ege­mo­ni­che nella società.
Sono anni che David Har­vey scrive del regime di accu­mu­la­zione per espro­pria­zione. Anche in que­sto sag­gio il tema è pre­sente, ma l’autore è però inte­res­sato a com­pren­dere se la crisi attuale sia «quella finale» o meno. La rispo­sta che for­ni­sce rin­via a una pre­li­mi­nare que­stione di metodo. Har­vey sostiene che le con­trad­di­zioni siano imma­nenti al capi­ta­li­smo, ne hanno pun­teg­giato lo svi­luppo, rap­pre­sen­tan­done un fat­tore dina­mico. Per affron­tare le con­trad­di­zioni il capi­tale, cioè un pre­ciso rap­porto sociale di pro­du­zione, ha fatto leva sia su fat­tori interni che esterni. Ha cioè modi­fi­cato ognuno dei tre grandi momenti di rea­liz­za­zione del pro­fitto: la pro­du­zione, il con­sumo e la cir­co­la­zione delle merci. Ha poi fatto leva sulla finanza lad­dove si pre­sen­tava un pro­blema di rea­liz­za­zione del pro­fitto per sovrap­pro­du­zione di merci, oppure ha favo­rito il cre­dito al con­sumo, met­tendo così in conto l’indebitamento sia delle imprese che dei sin­goli. La finanza ha inol­tre pro­dotto denaro a mezzo denaro. E se que­sti sono sto­ri­ca­mente i fat­tori interni, quelli esterni sono da cer­care nella tra­sfor­ma­zione per via poli­tica di aspetti del vivere in società in set­tori capi­ta­li­stici. Inte­res­santi come sem­pre sono le pagine che Har­vey dedica alla pro­du­zione dello spa­zio come esem­pli­fi­ca­zione di un uso capi­ta­li­stico della città e del ter­ri­to­rio, argo­mento che ha costi­tuito l’asse por­tante del suo pre­ce­dente Città ribelli (il Sag­gia­tore).

Lo svi­luppo diseguale

Una volta sta­bi­lito che la con­trad­di­zione è il pane quo­ti­diano del capi­tale, Har­vey comin­cia ad ana­liz­zarle una ad una. Ne esce fuori un pano­rama tema­tico che un let­tore di Karl Marx non ha dif­fi­coltà a rico­no­scere: valore d’uso e valore di scam­bio, il valore sociale del lavoro e la sua rap­pre­sen­ta­zione mediante il denaro; pro­prietà pri­vata e Stato capi­ta­li­stico; appro­pria­zione pri­vata e ric­chezza comune; capi­tale e lavoro; capi­tale come pro­cesso o come cosa?; l’unicità con­trad­dit­to­ria di pro­du­zione e rea­liz­za­zione; tec­no­lo­gia e lavoro; divi­sione del lavoro; mono­po­lio e con­cor­renza: cen­tra­liz­za­zione e decen­tra­mento; svi­luppi geo­gra­fici diso­mo­ge­nei e pro­du­zione dello spa­zio; dispa­rità di red­dito e di ric­chezza; ripro­du­zione sociale; libertà e domi­nio. Chiu­dono il volume le tre con­trad­di­zioni che potreb­bero por­tare al col­lasso la società del capi­tale: cre­scita com­po­sta senza fine; la rela­zione del capi­tale con la natura; la rivolta della natura umana: alie­na­zione uni­ver­sale.
Ciò che rimane sullo sfondo nell’analisi di Har­vey è come il governo delle dicias­sette con­trad­di­zioni pre­sen­tate in que­sto libro abbia ter­re­mo­tato il capi­ta­li­smo glo­bale, modi­fi­can­done le gerar­chie e pro­vo­cando il declino eco­no­mico e poli­tico di intere aree geo­gra­fi­che alla luce del dina­mi­smo, anche qui eco­no­mico e poli­tico, di alcuni paesi emer­genti. È evi­dente che l’idea di una rap­pre­sen­ta­zione del capi­ta­li­smo glo­bale come un flusso ordi­nato, «liquido» di merci, capi­tale, uomini e donne debba lasciar posto a una realtà mar­chiata da con­flitti sociali, di classe, geo­po­li­tici. E altret­tanto evi­dente è una pro­gres­siva dele­git­ti­ma­zione del «Washing­ton Con­sen­sus». Ma non è certo scon­tata la sua sosti­tu­zione con un «Bei­jing Con­sen­sus». Si potrebbe affer­mare che l’analisi di come sono gestite e prime quat­tor­dici con­trad­di­zioni inda­gate da Har­vey mani­fe­sti l’incapacità delle forme poli­ti­che domi­nanti in Europa e Stati Uniti a for­nire rispo­ste capaci di rilan­ciare lo svi­luppo eco­no­mico. E che ha molte frecce nel suo arco la tesi secondo la quale il modello cinese e, in misura diversa, anche quello indiano o bra­si­liano o suda­fri­cano, basato su un forte inter­ven­ti­smo eco­no­mico e poli­tico dello Stato nazio­nale, abbia tutte le carte in regola per mani­fe­stare un’egemonia pla­ne­ta­ria fino a pochi anni fa impen­sa­bile.
Il libro di Har­vey non è però un trat­tato di geo­po­li­tica, disci­plina che riduce lo svi­luppo capi­ta­li­sta a mera espres­sione di poli­ti­che di potenza di que­sto o quel paese. In un recente semi­na­rio orga­niz­zato a Pas­si­gnano sul Tra­si­meno dal gruppo di ricerca Euro­no­made, il rap­porto tra svi­luppo eco­no­mico e «que­stione geo­po­li­tica» è stato varia­mente affron­tato. In quella sede David Har­vey è stato molto attento a inscri­vere le poli­ti­che di potenza den­tro le «pra­ti­che ege­mo­ni­che» che hanno carat­te­riz­zato le rela­zioni tra Stati nel Nove­cento, evi­den­ziando le varia­zioni nelle «geo­me­trie dell’imperialismo». Ha ricon­dotto cioè le poli­ti­che di potenze degli stati nazio­nali e degli orga­ni­smi sovra­na­zio­nali a espres­sione delle stra­te­gie del capi­tale quando aggira limiti posti all’esercizio del suo potere sulla società; e sul lavoro vivo. È certo inte­res­sante capire se gli Stati Uniti stiano in una fase di declino, deter­mi­nando l’emergere di un mondo mul­ti­po­lare che veda la Cina tra­sfor­marsi, oltre che in super­po­tenza eco­no­mica anche in super­po­tenza poli­tica e mili­tare. D’altronde tutti gli indi­ca­tori eco­no­mici e sociali sem­brano con­fer­mare che Washing­ton non abbia più la capa­cità eco­no­mica di con­di­zio­nare lo svi­luppo eco­no­mico a livello pla­ne­ta­rio. Sono infatti molti i fat­tori che entrano in campo per cer­ti­fi­care l’effettivo declino del made in Usa: l’aumento della povertà negli Stati Uniti, la feroce con­cor­renza nel sistema della for­ma­zione d’eccellenza che sta met­tendo in seria dif­fi­coltà le uni­ver­sità «eccel­lenti» sta­tu­ni­tensi, un pro­cesso pro­dut­tivo di inno­va­zione tecnico-sociale cheha base planetaria.

 

Facili pro­fe­zie

L’aumento della povertà negli Usa e nel mondo fa certo gri­dare alla scan­dalo Nobel per l’economia come Joseph Sti­glitz e Paul Krug­man, ma è anche l’indicatore che il capi­ta­li­smo sta­tu­ni­tense non garan­ti­sce più un aumento del benes­sere di tutta la popo­la­zione. Allo stesso tempo, le uni­ver­sità ame­ri­cane non sono più l’unica meta dei cer­velli in fuga dalle mise­rie dei loro paesi d’origine. Flussi signi­fi­ca­tivi di gio­vani ricer­ca­tori sono stati infatti regi­strati verso altre realtà nazio­nali, men­tre è altret­tanto evi­dente il «ritorno in patria» di ricer­ca­tori indiani, cinesi, malesi, filip­pini dopo un periodo di for­ma­zione e lavoro uni­ver­si­ta­rio negli Stati Uniti. Per l’innovazione, invece, svolge un ruolo di deter­ri­to­ria­liz­za­zione il fatto che sia la Rete l’ate­lier delle mag­giori inno­va­zioni tecnico-sociali degli ultimi decenni.
Altre volte in pas­sato è stato però pro­no­sti­cato il tra­monto del domi­nio ame­ri­cano. E ogni volta tali pro­fe­zie sono state smen­tite dopo che gli Stati Uniti hanno rispo­sto alle loro imprese mul­ti­na­zio­nali. Inve­stendo in ricerca e svi­luppo, defi­nendo le regole del com­mer­cio inter­na­zio­nale a favore degli Stati Uniti. Oppure Washing­ton ha agito poli­ti­ca­mente per emar­gi­nare o inde­bo­lire eco­no­mie emer­genti, come ha fatto negli anni Ottanta e Novanta con il Giap­pone. L’egemonia del made in Usa è stata ripri­sti­nata man­te­nendo ben salda la lea­der­ship in set­tori stra­te­gici dello svi­luppo capi­ta­li­stico – la ricerca e svi­luppo e la finanza: ma sono pro­prio in que­sti set­tori che l’egemonia sta­tu­ni­tense è for­te­mente messa in discus­sione dalle stra­te­gie poli­ti­che nazio­nali e dal dina­mi­smo eco­no­mico dei paesi emer­genti, Cina in testa.

 

Matri­mo­nio di interesse

David Har­vey è però inte­res­sato a com­pren­dere bene le dina­mi­che attra­verso le quali opera il «capi­ta­li­smo estrat­tivo». Le Dicias­sette con­trad­di­zioni e la fine del capi­ta­li­smo è quindi da con­si­de­rare una riu­scita rap­pre­sen­ta­zione pro­prio di que­sta appro­pria­zione pri­vata della ric­chezza comune. C’è però da dire che la capa­cità «estrat­tiva» poco o nulla a che vedere con un’estrazione che avviene ex-post, bensì è ine­rente al regime di accu­mu­la­zione capi­ta­li­stica. Tanto la pro­du­zione, il con­sumo, la cir­co­la­zione delle merci e la finanza sono «messi in forma» pro­prio affin­ché lo sfrut­ta­mento del lavoro vivo e della coo­pe­ra­zione sociale sia imma­nente al fun­zio­na­mento dell’economia e della poli­tica. Da que­sto punto di vista, il matri­mo­nio tra eco­no­mia e poli­tica è da sem­pre la con­di­zione neces­sa­ria affin­ché il capi­ta­li­smo pre­senti la sua carat­te­ri­stica «estrat­tiva». Ed è in un con­te­sto, come quello attuale, che il matri­mo­nio è stato sciolto affin­ché l’economia gesti­sca diret­ta­mente gli affari poli­tici che il capi­ta­li­smo rivela la sua vio­lenza nel pla­smare le vite di uomini e donne. L’espropriazione della ric­chezza riduce al minimo le media­zioni, sve­lando così l’incapacità del capi­tale a «fare società». E la neces­sità che il «fare società» torni ad essere un obiet­tivo poli­tico. In fondo, la posta in gioco è come «espro­priare gli espropriatori».

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

capitalismocrisiharvey davidmarxismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 1 — L’attualità dell’inattuale

[Inizia oggi la pubblicazione di un lungo saggio di Emilio Quadrelli che il medesimo avrebbe volentieri visto pubblicato su Carmilla. Un modo per ricordare e valorizzare lo strenuo lavoro di rielaborazione teorica condotta da un militante instancabile, ricercatore appassionato e grande collaboratore e amico della nostra testata – Sandro Moiso] di Emilio Quadrelli, da Carmilla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Difendiamo Franco Costabile e la sua poetica dallo sciacallaggio politico!

Caroselli, feste, litigate e sciacallaggi. Sono quest’ultime le condizioni in cui la città di Lamezia si è trovata ad “onorare” il centenario della nascita del grande poeta sambiasino Franco Costabile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo Stato razziale e l’autonomia dei movimenti decoloniali

Riproponiamo questa intervista pubblicata originariamente su Machina in vista dell’incontro di presentazione del libro “Maranza di tutto il mondo unitevi. Per un’alleanza dei barbari nelle periferie” di Houria Bouteldja, tradotto in italiano da DeriveApprodi, che si terrà presso l’Università di Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza

E’ uscito da qualche mese La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza, di Marco Boscolo (Eris Edizioni). Ne proponiamo un estratto da Le Parole e le Cose.

Immagine di copertina per il post
Culture

Hillbilly highway

J.D. Vance, Elegia americana, Garzanti, Milano 2024 (prima edizione italiana 2017). di Sandro Moiso, da Carmilla «Nonna, Dio ci ama?» Lei ha abbassato la testa, mi ha abbracciato e si è messa a piangere. (J.D. Vance – Elegia americana) Qualsiasi cosa si pensi del candidato vicepresidente repubblicano, è cosa certa che il suo testo qui recensito non potrebbe […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Kamo, Lenin e il “partito dell’insurrezione”

Emilio Quadrelli, L’altro bolscevismo. Lenin, l’uomo di Kamo, DeriveApprodi, Bologna 2024

Immagine di copertina per il post
Culture

Prefazione di Premières Secousses, il libro di Soulèvements de la Terre

Abbiamo tradotto la prefazione del libro dei Soulèvements de la Terre dal titolo Premières Secousses, uscito ad aprile per le edizioni La Fabrique.

Immagine di copertina per il post
Culture

Festa di Radio Onda d’Urto – Il programma

Da mercoledì 7 a sabato 24 agosto 2024 in via Serenissima a Brescia 18 serate di concerti, dibattiti, djset, presentazioni di libri, enogastronomia, spazio per bambine-i…

Immagine di copertina per il post
Culture

Marx: scomodo e attuale, anche nella vecchiaia

Marcello Musto, professore di Sociologia presso la York University di Toronto, può essere considerato tra i maggiori, se non il maggiore tra gli stessi, studiosi contemporanei di Karl Marx.

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginari di crisi. Da Mad Max a Furiosa

Per quanto diversi siano i film della saga, ad accomunarli è certamente la messa in scena di un “immaginario di crisi” variato nei diversi episodi in base al cambiare dei tempi, dei motivi, delle modalità e degli sguardi con cui si guarda con inquietudine al presente ed al futuro più prossimo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cosa è andato storto nel capitalismo?

Questa è una brutta notizia per Sharma, forte sostenitore del capitalismo. Cosa è andato storto?

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Conclusa la seconda edizione. Video e Podcast degli incontri

La seconda edizione del Festival Altri Mondi/Altri Modi si è chiusa. E’ stata un’edizione intensa e ricca di spunti: sei giorni di dibattiti, musica, spettacoli, socialità ed arte all’insegna di un interrogativo comune, come trovare nuove strade per uscire dal sistema di oppressione, guerra e violenza che condiziona quotidianamente le nostre vite?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi: verso il libero mercato?

L’intento è ben celato, ma evidente: smantellare la legge n. 185 del 1990, quella che introdusse in Italia “Nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alle radici della Rivoluzione industriale: la schiavitù

E’ considerato come uno dei più noti storici dei Caraibi, insieme a Cyril Lionel Robert James, soprattutto per il suo libro intitolato “Capitalismo e schiavitù”, appena pubblicato in Italia da Meltemi editore.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via a Davos il meeting dei super ricchi del mondo: “I vostri sono affari di guerra, crisi sociale e climatica”

Al via la kermesse dei super ricchi mondiali presso l’esclusiva località sciistica di Davos, in Svizzera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale

La mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale

Immagine di copertina per il post
Culture

Non avrai altro idolo all’infuori di me

E’ un testo difficilmente catalogabile – ricco, vitale, debordante -, questo libro di Gianni Vacchelli. Perché sfugge sapientemente all’incasellamento di genere e di stile.