InfoAut
Immagine di copertina per il post

Breve viaggio in Francia, dove all’università non si fa più lezione

||||

Da diverse settimane la Francia è scossa da un movimento sociale di forte magnitudo che resiste e contrattacca contro l’accellerazione neo-liberale del governo Macron. Una serie di riforme stanno infatti investendo diversi settori, in primis quello dei ferrovieri e dell’università, in un costante sforzo di taglio dei costi e razionalizzazione. Mobilitazioni che s’intersecano ma che cercano ancora una loro convergenza per aumentare di forza. Siamo andati a vedere cosa succede nelle università occupate in Francia con l’intento di restituire qualche sensazione del movimento in corso.

Prologo

Parigi 7 aprile. Arrivati a Tolbiac si viene accolti da uno striscione attaccato in fondo all’anfiteatro di cemento che funge da ingresso a questo palazzo di 22 piani, barricato e bloccato da oltre due settimane: “Il movimento sta prendendo è… la teoria del caos” (G.Haddad)”. Haddad come Georges Haddad rettore dell’università Parigi 1. Davanti a quello striscione con la citazione delle dichiarazioni a mezzo stampa del rettore, gli studenti hanno annunciato l’occupazione a oltranza per il ritiro della Loi ORE, la nuova legge voluta da Emmanuel Macron per selezionare gli ingressi all’università.

29598247 346436445760690 6139765447547825829 n

 “Abbiamo iniziato due settimane fa ed eravamo soli” ci dice Asraf quando gli chiediamo dell’occupazione “ora ci sono sei o forse sette università bloccate. Non la senti? C’è un’aria frizzante a Parigi, sta succedendo qualcosa. Ma non so dirti ancora cosa”. Vista la forza del movimento, con assemblee partecipate da oltre mille studenti che hanno votato il blocco della didattica, e la posizione di molti professori contrari anch’essi alla riforma, il rettore ha concesso la sospensione delle lezioni per il semestre e un voto politico per gli esoneri. Ci sono ora lezioni alternative che si susseguono nelle tre enormi aule del pianterreno mentre il resto dell’edificio, le cui scale sono bloccate con griglie, banchi e sedie, rimane silenzioso e immobile. Un gruppetto di fascio-monarchici (sic!) ha fatto il giorno prima un’azione dimostrativa contro il blocco, sulla falsariga di quanto successo a Montpellier poche settimane fa dove una milizia di estrema destra ha picchiato e poi sgomberato gli studenti che stavano occupando un’aula della facoltà di giurisprudenza, “una volta sono i fascisti, una volta è la polizia, non c’è differenza, tutti fanno il lavoro per il governo che vuole che tutto ritorni alla calma”.

WhatsApp Image 2018 04 15 at 11.57.14 2

Nanterre

Di calma in città, invece, sembra essercene poca, alla mattina della domenica arriva la notizia che è stato occupato nella notte anche un edificio dell’Università di Nanterre. Prendiamo la metro per raggiungerli e ci imbattiamo in una cinquantina di cheminots, i ferrovieri che stanno facendo sciopero a singhiozzo contro la privatizzazione della società di trasporti e la riforma del loro statuto lavorativo. Prendono la metro per una stazione, cantano slogan, scendono, bloccano le porte per qualche minuto, quando arriva la corsa successiva fanno sporgere le bandiere del sindacato sui binari, costringendo la metropolitana parigina a rallentare un poco. “La linea 4 subirà dei ritardi in ragione di perturbazioni sulla tratta” scandisce la voce dagli altoparlanti.
A Nanterre un gruppo di studenti è barricato sul tetto dopo che la polizia è entrata nell’edificio. È da qui che è cominciato il ’68. Proprio in questa università nella periferia nord di Parigi, costruita su un vecchio terreno militare, qualche giorno prima, ma cinquant’anni prima, il 22 marzo, c’era stata la prima occupazione per chiedere la liberazione di alcuni studenti arrestati durante una contestazione contro la guerra in Vietnam. Dalla zona nord il movimento scese a valle verso il Quartiere latino, invadendo la città. Una memoria ripulita, asettizzata, estetizzata e riconfezionata in comodi contenitori di conferenze da due ore l’una con cui l’università celebra il cinquantenario del maggio rampante. “Maggio 68. Qui e ancora” si chiama il convegno. Qualcuno, a quanto pare, sembra aver preso le istituzioni accademiche in parola.

WhatsApp Image 2018 04 15 at 11.57.04

A sostenere gli occupanti ci sono un centinaio di altri studenti sotto una pioggia battente che scandiscono slogan e salutano i loro compagni seduti sul tetto. Il direttore ha dichiarato una sorta di serrata per cercare di far tornare gli studenti a casa. Dopo un’infruttuosa trattativa, i gendarmi in tenuta antisommossa se ne vanno via, lasciando agli studenti mano libera. Stupore, energia, entusiasmo. “Abbiamo vinto, abbiamo occupato!” grida un ragazzo correndo euforico su ogni angolo del tetto a controllare la dipartita dei CRS. Cosa facciamo, chi siamo, dove andiamo? La nascita di un movimento, di un’occupazione è sempre un big-bang, materia densissima si concentra per espandersi, cerca spazio. Parte l’assemblea in cui si ricongiungono gli occupanti barricati e i solidali rimasti a terra. “Siamo qui come studenti, alcuni di noi fanno parte di collettivi e sindacati ma qui da ora in poi non conta. Solo uniti vinciamo” dice un ragazzo all’inizio della discussione. Prende poi la parola una professoressa che legge una dichiarazione del corpo insegnante che si è riunito in assemblea quella mattina, condannando fermamente l’intervento della polizia autorizzato dal rettore. “Dobbiamo fare dei turni di guardia, stare attenti che non ritornino” dice un dottorando. Neanche il tempo di finire la frase che tre plotoni di agenti in assetto antisommossa sbarcano quasi in mezzo all’aula. Gli studenti si alzano, la porta è bloccata, si inizia a spingere per uscire. L’immagine è surreale. Per dieci lunghi minuti volano cazzotti e scudate, la polizia carica nel corridoio, gli studenti vengono divisi in due gruppi. Usciranno soltanto dopo un’ora, individualmente. Sette di loro sono ammanettati e portati in commissariato. “Sarà un boomerang vedrai” ci dice uno studente torinese che si trova a Nanterre da un paio d’anni.

20180409 141551 copia

Schermata 2018 04 16 alle 15.15.41

WhatsApp Image 2018 04 15 at 11.57.00

Il giorno dopo un’assemblea di oltre 800 studenti si riunisce per chiedere le dimissioni del rettore. Si vota per il blocco della didattica fino alla successiva assemblea e per chiedere il rilascio degli arrestati, ancora rinchiusi nel vicino commissariato verso cui si muoverà un corteo a fine assemblea. Siamo tanti, siamo forti dicono dalla tribuna, se il governo interviene è perché ha paura. Uno studente : “Il movimento sta crescendo, ieri eravamo cento oggi ottocento, domani? Anche se siamo in un campus lontano da Parigi dobbiamo realizzare ciò che succede in giro, ci sono assemblee in tutte le università, oggi ha occupato persino Paris 3, che nessuno sa neanche dov’è Paris 3!”

WhatsApp Image 2018 04 15 at 11.57.06 2

Paris 3

“Guarda, te lo dico sinceramente, qui durante la Loi travail sembravamo predicatori nel deserto” Philippe ha occhiali tondi e tratti fini, 26 anni, l’abbiamo incrociato alla porta della (non) famosa Paris 3. Il giorno prima c’è stata un’assemblea di circa mille persone, serratissima. Si è votato per il blocco che è passato per circa 100 voti di differenza. Il blocco, sembra questo un elemento centrale. Prima si impone, poi si vota. Forzando una ri-politicizzazione rapidissima dello spazio universitario. Anche gli studenti contrari e apatici non hanno potuto, per una volta, non fare nulla. Proprio per difendere quella normalità e quell’ordine a cui sono attaccati sono dovuti intervenire, confrontarsi e scontrarsi. “In questi anni proprio perché eravamo così soli abbiamo imparato a parlare anche allo studente medio, ci siamo fatti le ossa” dice Philippe. “Sono momenti forti, è un processo doloroso” aggiunge Julie, 19 anni “sono anche amicizie che si rompono. Avevo un gruppo di amici che sapevo fossero un pò destrorsi. Dopo quest’assemblea non ci parliamo più e forse non lo rifaremo”. La traiettoria della vita politica di Julie sembra ricalcare il percorso politico di una generazione intera – o piuttosto di una sua piccola minoranza di massa – che si è formata sulle barricate di questi anni. Sono quelli che mettevano i cassonetti davanti al proprio liceo due anni fa e che ora ripetono quei gesti davanti alle università, con un certo sapere della lotta che si è sedimentato e che viene riattivato in questo nuovo movimento. “Ma non è la stessa cosa” dice Philippe “la sconfitta del movimento contro la Loi travail è stata una delusione enorme. Non c’è quella gioia che avevamo due anni fa, c’è più consapevolezza è l’energia della disperazione che ci muove. Non sappiamo se vinciamo, ma dobbiamo chiudere i conti aperti col governo”. Nel frattempo, in basso, ci si organizza per la notte, arrivano i sacchi a pelo e si mette a posto la cucina improvvisata. Julie torna con gli occhi affaticati alla porta, a spiegare a chi arriva le ragioni della protesta e della forma che ha preso a Paris 3. E a controllare le entrate dall’arrivo di fascisti o polizia: “L’altro giorno ho letto una frase di Napoleone: si può essere sconfitti ma non si può mai essere sorpresi. Non male vero?” ride Philippe.

WhatsApp Image 2018 04 15 at 11.57.09

WhatsApp Image 2018 04 15 at 11.57.10

Seine Saint Denis

La riforma dell’accesso all’università accentuerà ancora di più i tratti classisti e razzisti del sistema formativo francese. Ce lo spiega Laura, una giovane professoressa del dipartimento di comunicazioni e media dell’università di Paris 8, Seine Saint Denis. Fino ad ora, quando non c’erano abbastanza posti in alcuni corsi universitari, si estraeva a sorte chi poteva entrare. La legge ORE prevede invece un complicato sistema che pondera i voti ottenuti all’esame di maturità e la corrispondenza a dei pre-requisiti stabiliti dai dipartimenti universitari a richiesta del ministero . Lo studente deve scrivere anche una lettera motivante il suo impegno e gli insegnanti del liceo devono esprimersi su quante chances ha di passare l’anno. Visto che ciò crea non poco lavoro supplementare per gli insegnanti il ministero prevede di usare un algoritmo che calcolerà direttamente chi è scelto. La legge è passata ma ci sono ancora piccoli sporadici sabotaggi. Alcuni professori dei licei hanno annunciato che daranno a tutti gli allievi l’idoneità, ci sono dipartimenti che si rifiutano di stilare i pre-requisiti che i liceali dovrebbero riempire e altri gruppi di professori universitari hanno dichiarato all’amministrazione degli atenei che non useranno la nuova piattaforma.

WhatsApp Image 2018 04 15 at 11.57.15 2“La selezione sociale è fortissima fin dalle medie. Fin da prima forse. Ma questa legge rinforzerà radicalmente il sistema di privilegi escludendo definitivamente i ragazzi socialmente meno privilegiati ma che riuscivano ancora a cavarsela” continua Laura “Si tratta di un sistema che accentua enormemente le divisioni di classe e di razza. Se sei in un liceo in un quartiere popolare di solito hai voti più bassi, inoltre non hai accesso alle `opzioni` di preparazione per filiere specifiche (diritto, economia etc.) che sono disponibili soltanto nei licei prestigiosi e magari non puoi premetterti le attività extracurriculari che vengono conteggiate nelle graduatorie. Ovviamente è soprattutto la popolazione nera e araba che si trova in banlieue che viene penalizzata”. Classe e razza, due elementi che sembrano strutturare la vita di questa università all’estrema periferia nord di Parigi, nel famoso dipartimento del 93. E che hanno fatto nascere questioni e tensioni inedite tra i militanti che si sono fermati nel ciclo di lotte precedenti come Laura. “Io mi sono avvicinata alla politica nel movimento contro il CPE, il contratto di primo impiego, del 2006. A quell’epoca ero studentessa e qui a Saint Denis nessuno si muoveva. In generale i miei compagni erano talmente contenti di essere arrivati all’università che verso le mobilitazioni avevano solo fastidio”. In queste settimane, invece, ci sono state due assemblee da oltre 800 persone che hanno votato per il blocco della didattica. Segno che qualcosa cambia. Se certi liceali si sono politicizzati nel movimento contro la Loi travail, altri lo hanno fatto denunciando le violenze ripetute e mirate della polizia nei quartieri popolari. Così, dalla morte di Zied e Bouna a quella di Adama Traore, uccisi dalle forze dell’ordine, una nuova generazione sembra emergere anche dall’altra parte della “periph” Si riusciranno a rompere le tradizionali barriere tra centro e periferia?

WhatsApp Image 2018 04 15 at 11.57.15

Epilogo: ritorno a Tolbiac

“Convergenza delle lotte? E cosa vorrebbe dire? Tutti al centro di Parigi? Parliamo piuttosto di alleanze, che è meglio”. La voce scettica e potente che risuona a Tolbiac è di Asaa Traore, la sorella di Adama Traore, ucciso dalla polizia nel luglio del 2016. Da quel momento sta lottando per chiedere verità e giustizia sulla morte del fratello come tante donne che hanno perso un familiare per mano della polizia. L’hanno invitata a parlare a Tolbiac e marca una distanza, Asaa, tra due mondi che hanno imparato ad incontrarsi e rispettarsi: quello delle associazioni delle vittime della violenza della forze dell’ordine nelle banlieue e quello dei movimenti giovanili che in questi anni si sono dovuti confrontare con una polizia violentissima decisa a far passare le riforme costi quel che costi. È un incontro forte per gli studenti, che muove, che commuove. Che ci parla di una metropoli vorace, che seziona e separa scientificamente le soggettività, che ci parla di una diffidenza nella differenza. La lotta unisce sì ma una convergenza?

WhatsApp Image 2018 04 15 at 11.57.14

communereal

 Il giorno dopo a Tolbiac arriva la notizia di uno sgombero imminente. L’isteria giornalistica su qualche episodio ai margini dell’occupazione sembra preparare la trappola. Prima la misteriosa aggressione a un dipendente dell’università – che gli studenti condanneranno in un comunicato il giorno seguente – e poi la provocazione di un deputato del partito di Macron, che si è presentato davanti all’occupazione per riportare gli studenti alla ragione ed è ripartito coperto di farina. Un’assemblea concitata prepara la resistenza: nella serata si fa un appello urgente a raggiungere al più presto la comune di Tolbiac, non si molla di un centimetro. C’è la voglia di difendere un esperimento collettivo. Dopo l’intervento di un ragazzo col volto coperto ce n’è uno che infiamma la sala. Un delegato de sindacato CGT, responsabile per il settore ferroviario di Parigi, dice: “Datemi due ore, due sole ore di resistenza e faccio arrivare i ragazzi dai picchetti della stazione. Loro mi avevano detto anche `Sgombero a Tolbiac? Portiamo i bulldozer`, ma i bulldozer no, mi pare eccessiva”. Scroscio di applausi e cori sui bulldozer s’impadroniscono dell’aula per qualche minuto. Se non sono convergenze almeno si è imparato a respirare insieme. Et ça fait du bien.

WhatsApp Image 2018 04 15 at 11.57.16

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

SCIOPERO FRANCIA 2018

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Proteste anti-Macron, sindacato taglia l’elettricità durante il discorso del primo ministro

Continuano le proteste in Francia contro le politiche neo-liberali promosse da Emmanuel Macron e dal suo governo. Non solo le grandi manifestazioni nelle principali città ma anche piccole azioni di protesta accompagnano ogni uscita pubblica del governo che sta portando avanti un duro attacco contro i dipendenti del servizio pubblico e contro il libero accesso […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Francia. Freed from desire! Per una primavera di sciopero sociale

Sul movimento in corso in Francia, l’editoriale di Plateforme d’Enquêtes Militantes. La primavera 2018, in Francia, si è aperta con una nuova sequenza di mobilitazione socialepotenzialmente decisiva per il numero di settori sociali interessati, per la posizione strategica che alcuni di questi occupano nelle catene del valore e per le poste in gioco che essa pone […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Francia, primavera 2018: sui movimenti sociali e la difesa del servizio pubblico

Lo sciopero dei ferrovieri segnala la crisi dell’ideologia della difesa dell’interesse generale come mistificazione statalista della difesa dell’interesse proletario. Come una delle possibili chiavi di accesso al dibattito interno alle mobilitazioni d’oltralpe abbiamo tradotto il seguente testo tratto da carburblog. Da una trentina d’anni in Francia, tutta la conflittualità sociale sembra doversi esprimere per mezzo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Inizia lo sciopero a oltranza dei ferrovieri in Francia

L’adesione superiore al 70% tra macchinisti e scambisti ha completamente paralizzato il traffico. È l’inizio di tre mesi annunciati di servizio non garantiti per la lotta contro la riforma del sistema ferroviario francese SNCF. La CGT insieme ad altre sigle sindacali ha convocato uno sciopero bianco che si stima paralizzerà il traffico nazionale, mentre il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dall’altra parte della frontiera: i ferrovieri francesi in sciopero pronti a bloccare il paese

Pubblichiamo dal blog Parole sul confine un approfondimento sullo sciopero dei ferrovieri francesi. Il 22 marzo decine di migliaia di persone sono scese in piazza a Parigi e nel settore ferroviario lo sciopero ha toccato punte del 95% in alcune zone del paese. Gli cheminots annunciano una lotta ad oltranza che rischia di far saltare […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Montpellier: fascisti coperti dal preside attaccano la facoltà occupata

Nel giorno dello sciopero generale contro le politiche sociali del governo Macron e in particolare, per quanto riguarda la componente giovanile, contro la selezione di ingresso all’Università e i prospettati tagli ai settori culturali, la facoltà di diritto dell’Università di Montpellier, l’UM3, era tra le molte facoltà bloccate e occupate dagli studenti in mobilitazione. La […]