InfoAut
Immagine di copertina per il post

Clipboard — Tracce di Potere a Rete

 

*Da un lato, ci siamo espressi **sulla condizione della rete in Italia e sui suoi processi di governance*; in un processo strisciante e deliberato di depotenziamento di internet come strumento di comunicazione pubblica e di sua obsolescenza tecnologica in favore del mezzo televisivo, abbiamo documentato l’evoluzione di un apparato repressivo (rispetto al protagonismo ed all’effervescenza sociale prodotti dall’organizzazione della comunicazione in rete) stratificatosi su numerosi provvedimenti legislativi e giuridici: tentativi di equiparare da un punto di vista amministrativo la rete ai media tradizionali, taglio di fondi per circa 800 milioni di euro destinati allo sviluppo della banda larga, sovvenzionamento di una tecnologia come il digitale terrestre destinata a favorire l’azienda Mediaset in primo luogo, attacchi mediali censori (come nel caso dei gruppi Facebook pro-Tartaglia), sentenze come “Google vs Vividown” (dove, per la prima volta, è stata sancita la responsabilità giuridica degli intermediari di rete nella diffusione di contenuti ed informazioni), imposizione di tasse sui supporti digitali a beneficio della SIAE.

 

*Da un altro lato, abbiamo **sottoposto a critica le **letture neo-liberiste, tecno-deterministe e positiviste dei processi di socializzazione della tecnologia, **sedimentatesi** nella cultura occidentale dalla nascita del world wide web nei primi anni ’90 ad oggi*. Letture affermatesi grazie alla capacità della controparte capitalista di piegare alle proprie finalità l’innovazione espressa dagli strati più avanzati ed autonomi del lavoro della conoscenza – e persino la loro stessa identità – facendo del sapere “tecnico” ed “oggettivo” un complemento del libero mercato più che il motore di un'”agorà elettronica” in cui chiunque avrebbe espresso le proprie opinioni senza censura. Una tecnofilia che, oltre a postulare un immaginario isomorfismo tra fenomeni sociali e naturali e tra tecno-scienze e deliberazioni politiche, ignora deliberatamente l’esistenza di interessi sociali in gioco nella produzione del sapere scientifico e tecnico (interessi che determinano tanto l’evoluzione della scienza quanto le sue applicazioni); nasconde la nuova natura, allo stesso tempo reticolare e gerarchica, del potere capitalista; permette ad esso di espropriare il valore creato in rete dagli utenti; permette a stati ed entità sovranazionali di controllare il cyberspazio.

 

/*Non crediamo all’ideologia di una tecnologia “liberatoria” di per sé ai fini della democratizzazione e dell’autogestione dell’esistente, ma rivendichiamo e proponiamo un percorso di ricerca e dibattito che esamini le articolazioni tra il cyberspazio la sua utenza (operante tramite interfacce sociali che possono essere di reddito, di genere o di classe), i rapporti di forza che tagliano la rete ed il mondo analogico ed i differenti contesti culturali, economici e politici che le reti presentano nei vari paesi. */

 

Con queste premesse /*Clipboard –*//* Tracce di Potere a Rete*/ vuole essere uno spazio critico a cadenza quindicinale, della e per la comunicazione militante e politica, sul quale – come per i quaderni degli appunti sue controparti analogiche – annotare, confrontare, commentare, mettere alla prova, ricostruire e decostruire fatti, letture ed evoluzioni degli attori e delle tecnologie in conflitto. Un discorso che vada oltre l’aspetto tecnico per comprenderne altri di cui la cooperazione quotidiana con il resto della redazione di Infoaut ci rende partecipe: dalle pratiche di governance mediale al contro-uso antagonista di software e social network nell’insurrezione globale, dal rapporto tra finanziarizzazione ed innovazione ai dispositivi di recinzione dei saperi. E ancora, non solo una mappatura di tutti quei poteri dell’/intermediazione di rete/ e della /finanza politica/, costitutivi di un capitalismo contemporaneo pervasivo, invasivo e foriero di una nuova (info)proletarizzazione, ma anche un presidio di iniziativa sociale: citando McLuhan, sia messaggio che mezzo di confronto e di interazione diretta con i nostri lettori attraverso gli strumenti di Noblogs, Facebook e Twitter.

 

/* InfoFreeFlow per Infoaut */

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

clipboard

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

#UKriot! Cyberinsorti ed hacker contro la polizia diffusa

Di pari passo col dilagare della sommossa nel tessuto metropolitano, da Peckham ad Oxford Circus, da Croydon ad Hackney, i quartieri londinesi si trasformavano in hashtag di Twitter; e con l’estensione dei disordini al resto del Regno i #tottenhamriots divenivano #londonriots fino ad ingigantirsi in #ukriots. Una cassa di risonanza enorme per gli insorti che […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

#Notav on the battleground

Comincia così la battaglia del 27 giugno contro l’apertura del cantiere per l’alta velocità. Il terreno di scontro non è solo quello che si inerpica ripido fra i vigneti ed i boschi della Maddalena di Chiomonte. È anche quello scosceso ed impervio della comunicazione. In prima linea tra i lacrimogeni, come mai era successo in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note a margine dell’E-G8

È difficile capire per quale motivo tante aspettative fossero state riposte nel G8 di Internet svoltosi a Parigi lo scorso 24/25 maggio.  Fortemente voluto dalla presidenza francese di Nicholas Sarkozy si è certo trattato di un evento senza precedenti ed a suo modo storico, visto che mai fino ad oggi i summit dei potenti della […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mela Marcia – La mutazione genetica di Apple

Però, dopo aver visto il famoso spot pubblicitario della Apple in occasione del lancio del primo Macintosh (‘il prossimo 24 gennaio Apple Computers introdurrà Macintosh. E vedrete perché il 1984 non sarà come “1984”‘) detournato sia da Defectivebydesign.org (la settennale campagna della Free Software Foundation contro le tecnologie DRM) che da DVD Jon (il famoso […]