InfoAut
Immagine di copertina per il post

#Notav on the battleground

Comincia così la battaglia del 27 giugno contro l’apertura del cantiere per l’alta velocità. Il terreno di scontro non è solo quello che si inerpica ripido fra i vigneti ed i boschi della Maddalena di Chiomonte. È anche quello scosceso ed impervio della comunicazione.

In prima linea tra i lacrimogeni, come mai era successo in precedenza, smartphone, telecamere, pagine Facebook ed account Twitter. Ma anche SMS, telefonate e libere frequenze radiofoniche fanno il loro sporco lavoro nel documentare in tempo reale quanto accade sui prati della Libera Repubblica della Maddalena.

Un alveo di servizi internet “2.0” comincia a raccontare, con fotografie, filmati ed articoli, l’assedio delle forze dell’ordine alla popolazione della Val Susa. Catalizzano l’indignazione vibrante, che si leva dal Piemonte fino a Palermo, per quanto sta accadendo in valle: indignazione a cui nessuno che attraversi le piazze della rete lunedì mattina può rimanere immune, favorevole o contrario che sia alla TAV. I social network diventano anche strumenti collaborativi. Le segnalazioni, provenienti da diversi account twitter, rendono più semplice la mappatura delle iniziative di solidarietà che come funghi spuntano nelle città italiane.

Accanto agli ultimi ritrovati dell’industria high tech ci sono gli hacker (nel senso più puro che indica il termine) che nelle settimane passate si sono inventati l’infrastruttura della Libera Radio della Maddalena. Una radio pirata che fino all’ultimo, a cento metri dalle guardie, contagia l’etere con le sue trasmissioni.

Intanto, grazie ad un infaticabile lavoro di redazione, Radio Black Out, diventa uno dei propulsori centrali dell’onda virale che dilaga nell’infosfera italiana. Con una diretta non-stop di 12 ore, fra un pezzo rap del Signor K ed un canto popolare partigiano, da notizia del succedersi concitato degli eventi. Le libere frequenze FM dei 105.250, sono veicolo prezioso di testimonianze dirette, aggiornamenti ed informazioni per i manifestanti sul campo (grazie alle telefonate ed agli SMS ricevuti). Nell’etere ma anche in rete. Lo streaming di Black Out (prontamente sostenuto da altri mirror che hanno danno il loro appoggio quando la banda del sito si avvicina pericolosamente alla saturazione) è continuamente riverberato da migliaia di messaggi in 140 caratteri e post su Facebook, che ne ampliano la portata, il raggio d’azione e la potenza comunicativa.

Alla battaglia partecipano anche le altre radio di movimento (come Radio Onda Rossa e Radio Onda d’Urto) che per tutta la mattinata mettono a disposizione dell’emittente torinese le loro frequenze ed i loro network.

Una amalgama di saperi, strumenti di comunicazione, intelligenze, esplosiva. E infatti il giorno dopo, puntuali come la morte, arrivano i tentativi di censura messi in atto dal governo con l’accondiscendenza della multinazionale di Marck Zuckenberg. Alla camera le chiacchiere di Agostino Ghiglia, deputato del PDL, sulla «propaganda sovversiva» non possono però cancellare ciò che è ormai da mesi sotto gli occhi di tutti. Ovvero che, come abbiamo già scritto altrove, i movimenti, quando mettono le mani sulla rete e la trasformano in luogo e strumento di conflitto, fanno paura.

 

Uno scontro tra network


Qualcuno ha parlato della Valsusa come di un possibile Vietnam dei media tradizionali. L’affermazione formulata in questi termini non convince, tanto più se con media tradizionali si intendono i media non digitali. Semmai ci sembra corretto affermare che, una volta di più, abbiamo assistito ad un livello di commistione di diversi strumenti. Semplicemente la reciprocità tra un general intellect diffuso ed un livello di organizzazione militante, ci sta permettendo di scoprire, giorno dopo giorno, le nuove potenzialità del virtuoso e potente circolo comunicativo prodotto dall’integrazione tra diversi media.

E ancora di più, affermare che quotidiani e televisioni si trovino di fronte ad un bivio, dove la scelta da compiere è tra «rimanere legati al vecchio modello» organizzativo o «dare anche loro un’informazione senza filtro, senza censura» vuol dire non cogliere minimamente il vero significato politico della battaglia comunicativa svoltasi lunedì e tutt’ora in corso.

Primo perché è da quando avevamo i calzoni corti che abbiamo smesso di credere alla bagatella dell’informazione corretta ed imparziale. Secondo, quando CNN, Al Jazeera, Fox News o qualsiasi altro potentato dell’informazione decide di contaminarsi con i social media, lo fa perché in essi intravede una ghiotta e comoda risorsa a cui attingere. Non certo per amore dell’equanimità.

La vera cifra comunicativa della battaglia della Maddalena è dunque ben altra.

Essa ha rappresentato uno scontro tra network e media di parte. Ed evoca un’immagine potente. Le migliaia di retweet dall’hashtag #notav (balzato sulla vetta del trending topic in poche ore), il subvertising dei manifesti del PD o le desertiche pagine Facebook dei gruppi favorevoli alla TAV, sono uno spaccato che mette in luce il solco sempre più netto ed incolmabile che divide due mondi. Una metafora della separazione tra partiti e cittadini. Mentre cadevano le barricate di Chiomonte, ne venivano erette di altre, mediali, contro un blocco mediatico che ha provato a dipingere il movimento come un nugolo di teppaglia. Contro chi è sempre pronto a brandire la paccottiglia del peggior clicktivism – facendo firmare petizioni on-line che verranno dimenticate fra i byte di qualche vecchio hard disk o siglando liste di domande che rimarranno inesorabilmente senza risposta – salvo poi neutralizzare o criminalizzare a tambur battente l’attivismo reale, fuori o dentro la rete. Contro i megafoni di Fassino, Bersani, Maroni e di un governo che assedia la sua popolazione per spartirsi con i suoi amici affaristi una torta da 15 miliardi di euro. Sulla nostra pelle. E voi zitti.

Ma l’insorgenza comunicativa verificatasi durante il primo round di questa settimana ha un altro pregio ancora. Ci ha ricordato che i social network, ben prima di essere righe di codice situate su qualche server statunitense, sono reti sociali preesistenti che attraversano tutti i luoghi della nostra quotidianità. Già fra i bagliori delle diecimila fiaccole che hanno illuminato il presidio di domenica sera si poteva scorgere l’incendio che la mattina successiva avrebbe attraversato la rete. Il divampare del fuoco di informazioni a cui abbiamo assistito, è emblematico di quanto sia sentito e condiviso il valore della lotta del movimento No Tav nei territori e nel senso comune del Paese. Ne sono state riprova la partecipatissima assemblea a Bussoleno di lunedì sera, la fiaccolata a Susa martedì, le decine di iniziative di solidarietà svoltesi in tutta la penisola e la miriade di pullman che si stanno organizzando su Facebook.

Giorno dell’evento: 3 luglio. Luogo: Val Susa libera.

Così come in Val Susa, anche sul web la battaglia è appena cominciata.

 InfoFreeFlow per Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

clipboardno tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ex capo della Digos che ha condotto le indagini contro Aska e No Tav coinvolto nel caso Almasri

L’ex capo della Digos di Torino Carlo Ambra sarebbe coinvolto nel caso del torturatore libico Almasri.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]