InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dalla Francia. Piattaforma d’inchieste militanti

||||

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la presentazione della piattaforma platenqmil.com che nasce dalla volontà di inchiestare la composizione sociale che si è mossa e si sta muovendo in Francia in questi tempi. Troverete anche la versione originale un’intervista realizzata da Infoaut a due giovani militanti della banlieue parigina qualche mese fa.

Durante il movimento contro la “Loi Travail e il suo mondo” ci siamo mobilitat* in gran numero per opporci a questa riforma e a ciò che essa rappresenta. Studenti/esse e lavoratori/trici, disoccupat* e precari/e abbiamo proseguito l’agitazione e moltiplicato gli scambi anche dopo la sua approvazione, a partire dal settembre 2016. A tal proposito, diversi spazi d’autoformazione di medio e lungo termine hanno contribuito a dare forma a un bisogno condiviso di strumenti critici. Ci pare ora necessario articolarli tra di loro al fine di intervenire direttamente nella congiuntura presente. La piattaforma che lanciamo è alimentata da tali esigenze e ambisce a dar loro corpo, ponendosi l’obiettivo di accelerare e intensificare la produzione teorica e politica. L’intenzione è di situarsi tra la linea di condotta e l’elaborazione intellettuale, laddove le proposte teoriche sfociano sull’azione e la prassi produce discorso. Intendiamo sviluppare questa dinamica nelle cinque direzioni seguenti.

  1. Inchieste e interventi:

Non delle semplici inchieste sociologiche, né delle mere inchieste giornalistiche; ma delle inchieste militanti, che mirano esplicitamente a produrre un sapere di parte, a impegnarsi attivamente nelle lotte sociali e politiche. Una volta svanita la fase d’ebollizione della mobilitazione contro la Loi Travail, l’importanza dell’inchiesta è stata sottolinea a più riprese e da vari soggetti, come strumento per andare oltre le più strette cerchie militanti. Scambio “a caldo” in situazioni conflittuali (manifestazioni, scioperi, azioni, ecc.) o impegno nel quotidiano, l’inchiesta s’inscrive nella realtà sociale da cui emergono i comportamenti politici. Essa si caratterizza come uno stile di militanza volto a produrre delle conseguenze effettive: tessere legami, co-elaborare traiettorie di mobilitazione, accentuarne la capacità offensiva. L’inchiesta costituisce un momento in cui la presa di parola, l’aggiornamento di un sapere, la costruzione di un punto di vista sostengono e connettono le resistenze, favorendo la messa in comune delle pratiche di lotta in cui si affrontano non soltanto lo sfruttamento e la precarizzazione, ma anche il dominio di genere e l’oppressione di razza, le violenze di Stato, lo spossessamento territoriale e ambientale. L’inchiesta, in questo senso, ambisce a produrre sapere e a favorire le forme d’antagonismo.

  1. Prospettive transnazionali:

La crisi sistemica che attraversa il capitalismo è non solamente strutturale e permanente, ma anche globale. Annunciata negli Stati Uniti dal 2007, rapidamente propagatasi in Europa, ha in seguito contaminato l’Asia per installarsi infine ai quattro angoli del mondo. Allo stesso modo, il ciclo di lotte che si contrappone alla crisi è di un’ampiezza inedita: planetario e radicale, diffuso e intermittente. Dalle coste mediterranee fino a quelle transatlantiche, dai centri di produzione di beni e saperi fino alle reti logistiche e alle metropoli, i rapporti di sfruttamento e di oppressione capitalistici sono ormai fronteggiati da una pluralità di soggettività in rivolta. Dopo l’esaurimento del movimento operaio tradizionale e dei movimenti anticoloniali, le forme di auto-organizzazione si rinnovano a livello globale, reinventando lotte e capacità critica. Trasmettere tali conflitti, apprendere da loro e sostenerli risultano dunque delle sfide prioritarie.

  1. Materiali critici:

È ugualmente cruciale elaborare testi che si focalizzano sulle trasformazioni del mondo contemporaneo e sugli strumenti che conducono a comprenderle e a piegarle a favore delle lotte. Dalla critica delle nuove forme del lavoro all’analisi delle esperienze di mobilitazione, passando per la disamina delle configurazioni di potere, gli interventi di questa sezione costituiscono dei materiali per leggere la fase e contribuire ai dibattiti interni ai movimenti sociali.

  1. Storie e memorie:

Se la nostra eredità non è determinata da nessun testamento, rimane ciononostante importante conoscerla. Le lotte, come la repressione, hanno un passato che pesa sul loro presente in modo troppo spesso inconsapevole. Gli stessi errori si ripetono, le stesse vittorie avvengono senza che si sappia come sfruttarle. Non solo siamo privati dei mezzi per veicolare le nostre storie, ma anche degli strumenti per ricostruirle, e vi sono ancora troppi pochi spazi che fanno eccezione a tale regola. Riappropriarsi e diffondere le memorie delle differenti lotte e delle esperienze teoriche che le hanno accompagnate costituisce dunque una tappa decisiva nell’elaborazione delle conoscenze necessarie per definire un piano d’azione comune.

  1. Galleria:

Uno spazio consacrato alle anticipazioni e alle recensioni di opere (saggi, romanzi, film, pièces, performances) attuali o passate che possono animare le riflessioni necessarie a capire il mondo all’interno del quale siamo costrett* a pensare ed agire.

Questa piattaforma, gestita tramite una mailing list, è aperta a proposte di testi che rientrano in uno o più delle cinque sezioni.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

loi travail

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, gli studenti bloccano le scuole. Scontri con la polizia

Studenti in piazza in tutta la Francia. Centinaia di scuole ed istituti sono stati bloccati. Ad Aubervilliers la polizia ha completamente perso il controllo della città.  Nelle ultime settimane il dibattito francese è stato monopolizzato dalle rivolte dei Gilets Jaunes. La forza delle contestazioni che stanno immobilizzando tutto il paese sta avendo anche l’effetto di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Primavera francese 2018 – tutti i contributi su/di Infoaut

Tutti i contributi pubblicati da Infoaut sulle mobilitazioni in Francia di questa primavera: ferrovieri, studenti, liceali, personale sanitario tutti in piazza contro Macron e il suo mondo. 18/04: Guerra civile “europea” tra premonizione, assuefazione e realtà 17/04: Freed from desire! Per una primavera di sciopero sociale (traduzione editoriale Plateforme d’Enquêtes Militantes) 16/04: Breve viaggio in Francia, dove all’università non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non vogliamo una fetta più grande di torta, vogliamo tutta la c*zzo di pasticceria!”: è sciopero generale in Francia

Ieri, giovedì 22 marzo, nelle maggiori città di Francia si sono svolte manifestazioni e blocchi di università e licei, in occasione una grande giornata di sciopero nazionale che ha visto la convergenza di lavoratori e lavoratrici della funzione pubblica, ferrovieri, studenti e precari*. A Parigi in quasi 50’000 nelle strade, invase da tre grandi cortei. […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Ni tri de migrant.e.s ni sélection d’étudiant.e.s: la mobilitazione in Francia per un’università aperta a tutte e tutti

Per la terza settimana consecutiva la gioventù francese in piazza contro le riforme neo-liberali del governo. Parigi – Da tre settimane ormai le università e i licei di numerose città di Francia sono bloccati e occupati dagli e dalle studenti con la parola d’ordine non à la sélection. La selezione a cui questo slogan fa […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Parigi: alla ricerca di un capro espiatorio. 29 anni di carcere nel processo simbolo del movimento contro la Loi travail

Pochi giorni fa sono state pronunciate le sentenze a riguardo dei 9 imputati accusati di essere coinvolti nell’incendio di una macchina della polizia durante una “manif sauvage” a Parigi a maggio 2016, nel pieno del movimento contro la legge sul lavoro. Solo due assolti, gli altri 7 sono condannati a 29 anni di carcere in […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia in sciopero contro la Loi Travail XXL

Nonostante il crollo di consensi Macron non rinuncia al proprio progetto di riforme, con particolare attenzione al mercato del lavoro. La Loi Travail 1, approvata in pieno stato di emergenza, con un colpo di mano parlamentare e nel bel mezzo di mesi di mobilitazione sociale, dietro proposta dello stesso Macron, allentò significativamente i vincoli di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

« Soprattutto non tradire i tuoi e non prendere soldi dal nemico »

Abbiamo intervistato a Torino due giovani compagni della banlieue nord di Parigi, abitanti di Bobigny nel dipartimento 93. Yanis e Isaa, entrambi diciottenni, sono due dei ragazzi che hanno promosso l’appello di una manifestazione nel loro quartiere per chiedere Giustizia per Théo. Théo è un ragazzo stuprato dalla polizia con un manganello in piena strada, […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

È sciopero generale contro la Loi Travail. Cortei e scontri in tutta la Francia [AGGIORNATO]

Oggi è il grand jour per il movimento contro la Loi Travail “El Khomri”, la riforma del codice del lavoro lacrime e sangue con cui il “socialista” Hollande vorrebbe concludere il quinquennato della sua presidenza. Come è gia successo in Italia attraverso il Jobs Act, i governi “di sinistra” sembrano ormai rappresentare la miglior testa […]