InfoAut
Immagine di copertina per il post

Diritto ad abitare la terra

 

Genuino Clandestino (http://genuinoclandestino.noblogs.org/) nasce nel 2010 come campagna di comunicazione per denunciare un insieme di norme che, equiparando i cibi contadini trasformati a quelli delle grandi industrie alimentari, li ha resi fuorilegge. Questa campagna si è poi trasformata in una rete di realtà che  si oppongono alle modalità capitalistiche di produzione e distribuzione delle merci, promuovendo pratiche politiche che rivendicano la salute della terra, dell’ambiente e la dignità dei lavoratori e delle lavoratrici.
L’incontro fiorentino è stato incentrato sui temi della campagna “Terra Bene Comune” (http://terrabenecomune.noblogs.org/) : sull’opposizione alla svendita del patrimonio pubblico, sulla riaffermazione della sovranità delle comunità locali sui propri territori, e sul diritto di gestire collettivamente e in maniera autonoma le risorse che ne derivano. Proprio per questo l’incontro si è aperto con una manifestazione in un luogo simbolo per la campagna fiorentina: il podere di Mondeggi-Lappeggi, di proprietà della Provincia di Firenze, che pensa di venderla al miglior offerente, ma che non ha fatto i conti con la comunità locale che non ha intenzione di vedere le olive di Mondeggi cadere a terra per l’abbandono, e neanche essere raccolte per creare ricchi profitti.
E’ questo che è emerso con forza anche dalla giornata di dibattito del sabato: di fronte a una disoccupazione e a un bisogno di case crescente, vedere terre inutilizzate e casolari in abbandono, in attesa di essere svenduti, è inaccettabile!
Su questo la rete di Genuino Clandestino ha trovato una forte convergenza sui temi di casa e reddito della sollevazione romana del #19o, riconoscendone la potenza delle rivendicazioni e delle pratiche politiche, nonché gli obiettivi comuni (non a caso l’assemblea generale si apre con un intervento contro l’operato della Cassa Depositi e Prestiti, assediato il 19o).
Stiamo parlando di un “Diritto all’abitare la terra” che non si pone solo ed esclusivamente su un piano simbolico, ma che parla anche di pratiche concrete. Abbiamo infatti sentito la determinazione nel riappropriarsi di ciò che ci spetta, come si farà il 17 novembre con la raccolta collettiva delle olive di Mondeggi. Siamo anche venuti a conoscenza di esperienze come quella umbra di “Caicocci Terra Sociale”, che rivendicano il diritto all’utilizzo sociale delle terre pubbliche, e che non hanno più paura di dire che per ridare terra e casolari a chi ne ha diritto sono pronti anche ad occuparli!
Nell’incontro fiorentino la rivendicazione di casa e reddito si è intrecciata indissoubilmente alle lotte contro le grandi opere e le devastazioni ambientali, sottolineando come la difesa della terra debba essere anche difesa dei territori. Per questo l’assemblea di Genuino Clandestino ha assunto le date del 16 di Novembre in Val Susa a fianco dei NoTav e in Campania contro il Biocidio.
Possiamo dire che quello che emerge da questa intensa tre-giorni è una forte convergenza sui temi che hanno portato alla sollevazione del 19ottobre e alle lotte che nell’ultimo mese si stanno diffondendo sui territori. C’è stata l’assunzione di date collettive e il riconoscimento di essere interni a questi percorsi. Insomma, dalle terre di Genuino Clandestino abbiamo sentito un convinto no alle grandi opere, no alla devastazione dei territori, sì a casa e reddito per tutt*!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

genuino clandestino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Una Marcia per la Terra: un grande grido di liberazione

Abbiamo intervistato le compagne e i compagni di Mondeggi Bene Comune, tra le realtà che hanno contribuito alla costruzione della Marcia della Terra che si terrà a Firenze domani in occasione del G20 sull’Agricoltura. Buona lettura! Come è stata vissuta dal mondo contadino questa pandemia?La percezione e l’impatto della pandemia nel (e sul) mondo contadino […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Una piccola vittoria per il comitato “Caicocci terra sociale”

Nuovo passaggio ieri nella vicenda che oppone il comitato “Caicocci Terra Sociale” alla Regione Umbria riguardo all’attacco compiuto da quest’ultima per vie legali nei confronti di alcuni compagni del comitato appartenente alla rete nazionale Genuino Clandestino. Un passaggio positivo, dato che il Tribunale Civile di Perugia ha respinto l’istanza della Regione Umbria (a guida Partito […]