InfoAut
Immagine di copertina per il post

Diritto ad abitare la terra

 

Genuino Clandestino (http://genuinoclandestino.noblogs.org/) nasce nel 2010 come campagna di comunicazione per denunciare un insieme di norme che, equiparando i cibi contadini trasformati a quelli delle grandi industrie alimentari, li ha resi fuorilegge. Questa campagna si è poi trasformata in una rete di realtà che  si oppongono alle modalità capitalistiche di produzione e distribuzione delle merci, promuovendo pratiche politiche che rivendicano la salute della terra, dell’ambiente e la dignità dei lavoratori e delle lavoratrici.
L’incontro fiorentino è stato incentrato sui temi della campagna “Terra Bene Comune” (http://terrabenecomune.noblogs.org/) : sull’opposizione alla svendita del patrimonio pubblico, sulla riaffermazione della sovranità delle comunità locali sui propri territori, e sul diritto di gestire collettivamente e in maniera autonoma le risorse che ne derivano. Proprio per questo l’incontro si è aperto con una manifestazione in un luogo simbolo per la campagna fiorentina: il podere di Mondeggi-Lappeggi, di proprietà della Provincia di Firenze, che pensa di venderla al miglior offerente, ma che non ha fatto i conti con la comunità locale che non ha intenzione di vedere le olive di Mondeggi cadere a terra per l’abbandono, e neanche essere raccolte per creare ricchi profitti.
E’ questo che è emerso con forza anche dalla giornata di dibattito del sabato: di fronte a una disoccupazione e a un bisogno di case crescente, vedere terre inutilizzate e casolari in abbandono, in attesa di essere svenduti, è inaccettabile!
Su questo la rete di Genuino Clandestino ha trovato una forte convergenza sui temi di casa e reddito della sollevazione romana del #19o, riconoscendone la potenza delle rivendicazioni e delle pratiche politiche, nonché gli obiettivi comuni (non a caso l’assemblea generale si apre con un intervento contro l’operato della Cassa Depositi e Prestiti, assediato il 19o).
Stiamo parlando di un “Diritto all’abitare la terra” che non si pone solo ed esclusivamente su un piano simbolico, ma che parla anche di pratiche concrete. Abbiamo infatti sentito la determinazione nel riappropriarsi di ciò che ci spetta, come si farà il 17 novembre con la raccolta collettiva delle olive di Mondeggi. Siamo anche venuti a conoscenza di esperienze come quella umbra di “Caicocci Terra Sociale”, che rivendicano il diritto all’utilizzo sociale delle terre pubbliche, e che non hanno più paura di dire che per ridare terra e casolari a chi ne ha diritto sono pronti anche ad occuparli!
Nell’incontro fiorentino la rivendicazione di casa e reddito si è intrecciata indissoubilmente alle lotte contro le grandi opere e le devastazioni ambientali, sottolineando come la difesa della terra debba essere anche difesa dei territori. Per questo l’assemblea di Genuino Clandestino ha assunto le date del 16 di Novembre in Val Susa a fianco dei NoTav e in Campania contro il Biocidio.
Possiamo dire che quello che emerge da questa intensa tre-giorni è una forte convergenza sui temi che hanno portato alla sollevazione del 19ottobre e alle lotte che nell’ultimo mese si stanno diffondendo sui territori. C’è stata l’assunzione di date collettive e il riconoscimento di essere interni a questi percorsi. Insomma, dalle terre di Genuino Clandestino abbiamo sentito un convinto no alle grandi opere, no alla devastazione dei territori, sì a casa e reddito per tutt*!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

genuino clandestino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Una Marcia per la Terra: un grande grido di liberazione

Abbiamo intervistato le compagne e i compagni di Mondeggi Bene Comune, tra le realtà che hanno contribuito alla costruzione della Marcia della Terra che si terrà a Firenze domani in occasione del G20 sull’Agricoltura. Buona lettura! Come è stata vissuta dal mondo contadino questa pandemia?La percezione e l’impatto della pandemia nel (e sul) mondo contadino […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Una piccola vittoria per il comitato “Caicocci terra sociale”

Nuovo passaggio ieri nella vicenda che oppone il comitato “Caicocci Terra Sociale” alla Regione Umbria riguardo all’attacco compiuto da quest’ultima per vie legali nei confronti di alcuni compagni del comitato appartenente alla rete nazionale Genuino Clandestino. Un passaggio positivo, dato che il Tribunale Civile di Perugia ha respinto l’istanza della Regione Umbria (a guida Partito […]