InfoAut
Immagine di copertina per il post

I corvi beccano sull’impero di Wojtyla

 

“Non si può governare la chiesa con le ave marie”

(arcivescovo Paul Marcinkus)

 

“Dentro le mura può anche esserci tempesta.
L’importante è che fuori splenda il sole della fede e nessuno intraveda le nubi.”

(Pio IX)

 

Che il vaticano fosse un sordido luogo di potere è noto a tutti, a tutte le latitudini.

Che la sua nomenclatura, strutturata in un organigramma di stampo medievale, fosse impermeabile a qualsivoglia intervento esterno, anche.

Ma ciò che sta accadendo in questi giorni nella città del vaticano ha delle caratteristiche di novità.

La presenza dei corvi. E l’utilizzo indiscriminato dei media per blandire un conflitto interno.

Neanche la vicenda Calvi, Sindona e Marcinkus era riuscita a scardinare i giganteschi e millenari chiavistelli dell’ultimo regno medievale.

Neanche le sordide vicende di investimenti, riciclaggio e collaborazioni con mafia, servizi segreti e stragisti, giocate tra la fine degli anni settanta ed i primi anni ottanta.

Tra un caffè un po’ troppo corretto, un ponte inglese un po’ troppo buio ed una miriade di stati conniventi e condiscendenti, il vaticano era sempre riuscito a dribblare i rumors dei conflitti interni di potere, lasciando qua e là sul campo qualche agnello sacrificale, come pecore nere di un sistema immacolato.

Merito indiscusso di tale straordinario architrave occulto è, senza dubbio, da attribuire al beato Wojtyla.

Uno dei politici più lucidi e potenti dell’impetuoso secolo breve.

Un uomo che ha saputo prendere in mano una chiesa scalfita dalla criminale connivenza con il nazifascismo, attaccata dallo straordinario evolversi del comunismo e debilitata dall’economia capitalista atomizzante.

E scossa, dall’interno, da profonde correnti rinnovatrici e libertarie, nate l’indomani del Concilio Vaticano II.

Un papa che ha saputo parlare al popolo con parole dolci, accoglienti e pacifiche, in pieno stile Roncalli, mentre, in parallelo, sosteneva le feroci dittature sudamericane.

Wojtyla è riuscito a mantenere l’intoccabile aurea medievale dell’istituzione papale, mentre costruiva un sistema efficacissimo di potere politico ed economico.

Ha avvallato e sostenuto la costruzione di Opus Dei e Comunione e Liberazione, veri e propri eserciti politico-economici volti a lottare senza quartiere contro la minaccia comunista ed a guadagnarsi progressivamente, e con l’avvallo dei vari governi latini, fette imponenti di mercato.

Ha rifondato lo IOR, la Banca Vaticana, costruita sui modernissimi modelli dei paradisi fiscali, occupandosi di riciclaggio e finanziamento delle più sordide operazioni italiane, da Gladio alla mafia.

Ha debellato, con rara crudeltà, quelle correnti, soprattutto sudamericane che professavano un cristianesimo di lotta alle diseguaglianze.

L’omicidio di Oscar Romero, e la pervicacia nel sostenere la repressione alla cosiddetta teologia della liberazione, spesso coniugata ai movimenti di liberazione nazionale sudamericani, così come la progressiva emarginazione dei preti-operai in Italia, hanno di fatto cancellato l’estemporaneo spirito timidamente innovatore del concilio vaticano II e riportato ordine e disciplina nel ferreo cosmo di potere vaticano.

Un uomo che parlava al cuore della gente mentre distribuiva potere e contava mazzette.

Memorabile fu il suo accorato discorso dopo la strage di Capaci, dove condannava con vigore la mafia, tra gli appalusi festanti della folla. Provocando il risentimento, però, dei suoi clienti siciliani, come testimonia in tribunale il pentito Marino Mannoia dicendo “ma come, ci attacca così? Dopo tutti i soldi che gli abbiamo messo in cassa…”.

Ebbene, dopo quasi trent’anni di operosa e certosina costruzione di Wojtyla, dopo aver abilmente dribblato le accuse di corruzione, pedofilia, protezione di nazisti, sostegno di dittature, finanziamento alla mafia.

Dopo aver eretto la holding del San Raffaele, tanto amata da Nichi Vendola, regolamentato la banca vaticana e costruito un impero immobiliare e finanziario con CL ed Opus Dei, riuscendo a far apparire la sua chiesa addirittura come progressista grazie ad alcune straordinarie mosse promozionali (memorabili il discorso contro la guerra ed i molteplici incontri interreligiosi); la struttura chiusa ermeticamente si fa attraversare dalla fuga di notizie.

 

Ed il mondo intero assiste ad una guerra ad alta intensità tra fazioni agguerrite, degno del peggior sproloquio di Dan Brown.

Sia chiaro, non sarà il libro di un peracottaro dell’informazione come Nuzzi, ne tantomeno l’allupato Mentana a far crollare l’impero vaticano o far vacillare lo IOR.

E non sappiamo se mai, questo potentissimo regno medievale che ancora oggi abbindola milioni di persone pretendendo di dettare leggi morali, sessuali e politiche, sarà realmente intaccato dalla storia.

 

Ciò che sappiamo, oggi, è che l’economia che ha spazzato via la politica le ha indebolito i referenti istituzionali, sempre meno disposti a mediare tra profitti e vite allegre e rigorosi dettami moralistici ed ecclesiastici.

E senza un capo carismatico e politicamente lucido, le correnti spregiudicate ed arriviste interne al vaticano si fanno la guerra per amministrarne i beni, controllarne l’immenso patrimonio ed orientare le scelte politiche.

Così come è accaduto, nel chiuso di quelle spesse mura, per quasi duemila anni.

 

Ma oggi i corvi ce lo raccontano, sin nei particolari più bassi e sordidi, che poco intaccano il quadro generale ma certo incidono sulla coscienza di chi, ancora ancorato a genuine ispirazioni di fede, vede in trasparenza e con disgusto l’estrema lontananza di questa chiesa dal messaggio evangelico.

E l’estrema vicinanza a quel mondo vorace e predatorio della finanza e dell’affarismo.

Parte perfettamente integrante di qual sistema di sopraffazione, sfruttamento e controllo sociale che, oggi come ieri, schiaccia i diritti e prova a sopprimere le istanze di cambiamento.

 

Del resto con una storia millenaria di roghi, genocidi, guerre, conquiste territoriali, banche e corruzioni, non ci poteva certo aspettare una illuminazione sulla via di Damasco.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Vaticano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma. Il vaticano mette le mani sullo skatepark di Ostia

Le attività dello skatepark si fermano dopo dieci anni, uno spazio che ha ospitato manifestazioni sportive internazionali di grande pregio, compresi i campionati internazionali di skateboard, cui ha parteciato persino Tony Hawk, leggenda mondiale dello skate. Non solo eventi internazionali ma soprattutto un presidio per i giovani del territorio, in una periferia difficile, dove mancano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il lato oscuro del nuovo Papa

Il nuovo pontefice è stato eletto intorno alle 19 al quinto scrutinio. Nato il 17 dicembre del 1936, di origini piemontesi, è il primo papa gesuita. In Argentina Bergoglio è sempre stato ritenuto un conservatore anche se non ha mai approvato l’eccessiva rigidità della Chiesa soprattutto in materia di sessualità e la sua autoreferenzialità. Viene […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Gesù “storico” e le verità della Chiesa

di Enzo Mazzi per Il Manifesto.it Rivela un affanno il nuovo libro su Gesù con cui papa Ratzinger si adopera a mostrare e dimostrare la storicità di Cristo e in particolare della morte-resurrezione di lui. Lo ammette chiaramente quando scrive: «La barca della Chiesa … spesso si ha l’impressione che debba affondare». Ed ecco l’importanza […]