InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Bestia Umana

Ricapitoliamo. Negli scorsi giorni Cecil, star naturalistica del parco di Hwange (Zimbabwe) viene ucciso da un dentista statunitense in cerca di emozioni forti in una battuta di caccia: legale e praticata in un contesto di controllo della popolazione animale secondo l’interessato, illegale e predatoria secondo le autorità locali. Una volta che il cacciatore ed il suo domicilio vengono individuati a mezzo leaks, la mobilitazione (e la shitstorm) è colossale: a condannare l’episodio non solo noti personaggi dello spettacolo e dello sport (e a cascata molti loro seguaci sui social media), ma anche politici, in un momento in cui il dibattito sulla liceità delle armi da fuoco negli USA è più acceso che mai. Si susseguono appelli all’ostracismo, censure e minacce: spesso limitate al semplice clicktivism, ma che rimbalzano ingigantendosi dai media mainstream al web e viceversa, scomodando le istituzioni statali e l’ONU. Fino a produrre risultati perfino paradossali da un punto di vista liberale: come la richiesta di estradare il dentista in quello Zimbabwe paese paria della comunità internazionale fino al giorno precedente, o comunque la messa in questione del primato borghese (sempre più tutelato da trent’anni a questa parte, a scapito di forme collettive) dell’inviolabilità dell’iniziativa economica individuale: in questo caso quella di pagare per esercitare un diritto di proprietà sul corpo dell’animale, in un contesto di carente o corruttibile regolazione statale.

Un episodio in sé non nuovo: basti pensare a quanto accaduto con la soppressione dell’orso Daniza in Italia (che produsse appelli al boicottaggio turistico del Trentino) o con quella del cane Excalibur in Spagna, sospetto portatore di Ebola, che lo scorso ottobre suscitò un’ondata di indignazione ed una serie di azioni dimostrative contro le autorità iberiche (in questi due casi è interessante invece notare l’inversione delle parti).

Tornando alla questione di partenza, per proporre un’ipotesi di comprensione del fenomeno vanno a nostro avviso ingaggiati e approfonditi due piani di senso, uno linguistico e comunicativo e l’altro politico e sociale. Letture che non vanno scisse, pena la produzione di un punto di vista rispettivamente sterile o astratto.

Iniziamo dal primo piano. E’ pacifico dire che il mondo animale e la sua rappresentazione, fin dei tempi dei pittogrammi di Lascaux, siano mediati secondo un criterio umano. Cioè attribuendo loro tutta una serie di caratteristiche e stereotipi definiti attraverso il linguaggio e le convenzioni, in molti casi inculcati dalla favolistica e dalla produzione audiovisiva per l’infanzia (fino a tempi recentissimi la stessa delle principesse obbligatoriamente difese e sposate dai cavalieri bianchi); e che, accompagnando i bambini nella definizione del sé, propongono come metro di paragone di volta in volta il “carisma” della tigre, l’ “operosità” della formica, la “dissolutezza” dei maiali (PIGS!); spesso nel più completo arbitrio – basti pensare agli effettivi ruoli esercitati in un branco da leoni e leonesse.

Un dispositivo che non viene meno con l’età adulta: sia arma di distrazione di massa (vedi Dudù), che tentativo di recupero istituzionale (le battaglie pro-animali della Brambilla o di Michelle Obama), veicolazione di meme più o meno raffinati (gattini) o simbolo di consenso e mobilitazione, anche per i movimenti (Loukanikos), gli animali parlano attraverso di noi e di noi. E continueranno a farlo, persino in un ipotetico domani in cui la comunicazione interspecie procedesse per hardware ed algoritmi definiti a priori dall’uomo. Tant’è che, in un doppio avvitamento (e, anche qui, almeno fin dai tempi di Aristotele), spesso ad essere “animalizzati” sono gli esseri umani stessi: dai migranti definiti come “topi” o “scarafaggi” alle donne sessualmente attive come “troie”, ma anche i poliziotti come “maiali” o i giornalisti come “sciacalli”. Ovviamente qui non si tratta di fare lezioni di bon ton a chicchessia, ma di prendere atto e coscienza dell’utilizzo di convenzioni linguistiche che, nell’era dell’informazione – e con tutte le gerarchie comunicative del caso – equivalgono a strumenti di produzione e “consumo” del reale.

Da ciò deriva il fatto di come (allo stesso modo di quanto avviene per le persone) si identifichino specie più o meno desiderabili, più o meno tutelabili, più o meno utili all’ecosistema (traslato immediatamente in termini economici, in questo caso nella redditività della presenza di Cecil per il parco). La morte del leone, vertice di una catena non solo alimentare, ma anche di valore immaginifico evoca una minaccia all’ordine costituito, amplificata dalla rarità della sua specie e dal suo carattere relativamente indifeso davanti ai mezzi impiegati dal suo carnefice. Non solo: Cecil ha un nome (peraltro in apparente tributo al sanguinario colonialista britannico Cecil Rhodes), una storia, un volto quotidianamente negati dai media non solo a tanti animali (e conferiti ad altri); ma anche a troppi cadaveri periti nelle carestie, in guerra e nel Mediterraneo.

Venendo al secondo piano di senso, gli episodi citati potrebbero in parte (perlomeno nel contesto occidentale) individuare un portato antispecista “vittorioso”, sedimentato da una serie di lotte (come quelle liberazioniste o di conservazione alla Sea Sheperd) ed approcci al benessere animale (stili di vita, diete, consumo etico e cruelty-free). Uno spazio politico che, in mancanza di un discorso anticapitalista forte, è sempre a rischio di venire incluso nell’armamentario ideologico neoliberale come recupero e ossificazione istituzionale di un diritto formale, se una Brambilla trova l’agibilità ed il terreno per piazzarsi davanti alle telecamere ed innalzare al cielo un beagle liberato da Green Hill. Aprendo così alla tecnica di governo di plasmare la soggettività sociale in/su un agire morale (fintamente) universale opposto all’agire politico partigiano: cosa che rende ancora più difficile il compito di inchiodare il sistema economico e mediale neoliberale allle sue responsabilità nella degradazione delle condizioni di vita di tutti gli esseri viventi. Gli stessi limiti per cui, limitandosi ad una battaglia puramente etica e vertenziale di riconoscimento di diritti, dopo le lotte delle donne c’è sempre in agguato una Merkel, dopo le lotte dei neri un Obama e dopo quelle LGBT una Luxuria (per non parlare di forze dell’ordine rosa, etniche e arcobaleno varie…). Insomma, si possono stigmatizzare le persone che si disperano per Cecil così come il dentista killer, ma il problema ultimo è quello di elaborare un discorso chiaro e riproducibile per tracciare una linea di inimicizia netta contro il mondo che produce gli uni e l’altro.

Per farlo andrebbe approfondito ed integrato il discorso sulla condizione post-umana con una post-animale – in un contesto sociale in cui tra l’altro, per scelta o per necessità, gli animali da compagnia finiscono per rappresentare sotto la maggioranza degli aspetti non più un surrogato ma l’equivalente di altri tipi di legame affettivo; mentre le tecniche di selezione riproduttiva si aggiornano, ed iniziano a fare capolino i primi innesti meccanici, biomeccanici e genetici. Ma ciò può produrre un terreno di rinnovata consapevolezza e ricomposizione solo a patto di evitare l’insidia del relativismo post-moderno. Di un’ideologia che, nella sua presunta equidistanza e “tolleranza” non fa altro che avallare (ignorandone la collocazione privilegiata, o implicitamente assumendolo come “naturale”!) il dominio del più forte, vale a dire il punto di vista e la gerarchia di valori del capitalista collettivo e delle sue istituzioni sociali. Anche, e soprattutto, in rapporto alla nostra mediazione/relazione con il mondo animale.

Baldanders

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Cecilcomunicazionespecismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

The Human Beast

(This reflection was originally published on the Infoaut.org website last August 7) The issue of Cecil the lion, as every mass phenomena able to mobilize more or less happy energies and passions, deserves a level of analysis able to overcome the simple invective (yet, according to the author, being the latter justified by the events […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sinistra e comunicazione

Mi è stata posta recentemente la domanda: “Perché nell’epoca della comunicazione di massa la sinistra risulta perdente?” Mi viene spontaneo rispondere: “La sinistra è perdente (eufemismo per non dire: estinta) perché si è posta la domanda solo “recentemente”. La destra si era preoccupata per tempo del tema della comunicazione. Pur partendo da una posizione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

*ZAPRUDER* – La parola alla radio. Ror, un’esperienza militante

Giorgio Ferrari, GiangiLa parola alla radio ROR, un’esperienza militante(a cura di Salvatore Corasaniti) Giorgio Ferrari è esperto di problemi dell’energia, e in particolare di combustibile nucleare (autore con Angelo Baracca di Scram ovvero la fine del nucleare, Jaca Book, 2011). Membro del Comitato politico Enel e dei Comitati autonomi operai e co-fondatore di Radio Onda […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Chi ha paura del sito di Retekurdistan?

Al posto della normale schermata, il sito il cui contenuto restava annerito mostrava i simboli dei lupi grigi, un testo in lingua turca di insulti e minacce, accompagnato da un noto inno nazionalista. Dopo la regolare segnalazione alla polizia postale, il sito verrà al più presto ripristinato. L’attacco sembrerebbe realizzato da professionisti. In ogni caso, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

*ZAPRUDER*: Radiografie – I simboli delle radio dell’estrema sinistra italiana

Radiografie I simboli delle radio dell’estrema sinistra italiana Onde radio, stelle rosse, paesaggi urbani, alieni e monelli, richiami al popolo, alla dimensione metropolitana, all’alterità politica… Dalla metà degli anni settanta ad oggi, i simboli e i nomi che sono stati adottati dalle radio libere della sinistra antagonista sono piuttosto diversi, nei riferimenti culturali e dunque […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

LA RIVISTA *ZAPRUDER* E IL PROGETTO STORIE IN MOVIMENTO – Cuore d’acciaio

RIVISTA *ZAPRUDER* E IL PROGETTO STORIE IN MOVIMENTO (SIM) Frutto di un percorso che ha coinvolto centinaia di giovani storiche e storici, la rivista intende confrontarsi con ambiti di ricerca e approcci metodologici differenti. Accanto all’attenzione verso le lotte e le classi sociali, il femminismo, la “stagione dei movimenti”, i conflitti generazionali, le avanguardie culturali […]

Immagine di copertina per il post
Culture

XXIII Festa di Radio Onda d’Urto: dal 13 al 30 agosto 2014

  Clicca qui per restare informato: il sito festaradio.org la pagina Facebook di Festa di Radio Onda d’Urto l’account twitter di @festaradio2014 Di seguito, qualche altro link con il programma dei dibattiti, le presentazioni di libri, gli stand, i concerti delle varie tende e tanto altro ancora: Clicca qui per vedere il programma del PALCO […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Carlo Freccero: con i No Tav la parola dissenso diventa sinonimo di terrorismo

Di seguito trovate la trascrizione del suo intervento al convegno: all’ultimo momento non ha potuto essere presente di persona ma in mattinata abbiamo videoregistrato l’intervento. Il video è su http://controsservatoriovalsusa.org/convegnotav-e-media dove potete trovare anche altro materiale. [Io mi scuso di non essere presente questa sera ma ho un impegno preso esattamente quattro mesi fa, per cui rimosso, […]