InfoAut
Immagine di copertina per il post

La guerra di Israele contro le donne di Gaza e i loro corpi

Il 21 luglio i media israeliani hanno riferito che Dov Lior, rabbino capo dell’insediamento Kiryat Arba in Cisgiordania, ha emesso un editto religioso sulle regole di ingaggio in tempo di guerra, che ha poi inviato al ministro della Difesa del Paese. L’editto dichiara che secondo la legge religiosa ebraica, è lecito bombardare innocenti civili palestinesi e “sterminare il nemico.”

Mentre Lior è tenuto in grande considerazione, è anche associato con il sionismo religioso di “ala conservatrice.” Al contrario, David Stav, rabbino capo della città di Shoham è considerato un leader di una corrente “liberale” del sionismo. In un editoriale pubblicato lo stesso giorno dell’editto precedente, Stav definiva l’assalto a Gaza come una guerra santa, comandata dalla Torah stessa e che quindi deve essere spietata.

Mentre queste importanti figure religiose urlano in favore di una guerra di sterminio, alcuni israeliani laici hanno suggerito di effettuare attacchi di natura più perversa.

Il giorno dopo queste dichiarazioni di Lior e Stav, è emersa la notizia che il Comune di Or Yehuda, situato nella regione costiera di Israele, ha stampato e affisso uno striscione di sostegno ai soldati israeliani. La scelta dei termini dello slogan suggerisce lo stupro delle donne palestinesi. Il testo dello striscione recita: “Soldati israeliani, gli abitanti di Or Yehuda sono con voi! Sbattete la loro madre e tornate a casa sicuri dalle vostre madri.”

Questa traduzione inglese (italiano, Trad.) del ebraico “Gansu” come “Sbattere” (in inglese “pound”, sinonimo di “bang”) significa letteralmente battere, ma ha anche un significato colloquiale che connota la penetrazione sessuale. Nell’originale ebraico, il doppio senso è invertito: “Gansu B” ha il significato colloquiale di attaccare fisicamente qualcuno, ma letteralmente significa entrare, sessualmente o in altro modo – questa connotazione sessuale si trova in ebraico nelle espressioni linguistiche dei blog sessuali.

La frase “la madre”, “ima shelahem” in ebraico, ha anche il significato colloquiale di “con grande intensità.” Questa espressione si è diffusa proprio perché, per molte persone, ammettere che la loro madre sia stata aggredita è più doloroso che ricevere un colpo diretto alla propria persona. Nel contesto dello striscione della città, il linguaggio della violenza sessuale è preso in prestito per articolare la sottomissione spietata della popolazione palestinese di Gaza.

Chiaramente l’intento del Consiglio della città di Or Yehuda è stato quello di mostrare il sostegno per l’esercito israeliano con quello che ritenevano essere un intelligente gioco di parole. Scegliendo l’espressione volgare “Gansu ba-ima shelahem” – che significa “batterli con grande intensità” e anche “entrare nel loro madre”- suggeriva sia un’incoraggiamento alla violenza verso i palestinesi ed anche un riferimento alla cultura dello stupro, che è molto diffusa in Israele.

L’affissione dello striscione in Or Yehuda è venuto pochi giorni dopo la comparsa di un’immagine composita che suggerisce violenza sessuale nei confronti di Gaza, che è stata ampiamente condivisa da civili israeliani sulla popolare app WhatsApp.

Nell’immagine, una donna con l’etichetta “Gaza”, che indossa un vestito islamico conservatore dalla vita in su e quasi nulla dalla vita in giù, ritratta in posa ammiccante e con uno sguardo allusivo verso l’osservatore. Il testo ebraico che accompagna l’immagine recita: “Bibi, finisci dentro questa volta! Firmato, i cittadini in favore dell’assalto da terra.” Di nuovo, un doppio senso è stato utilizzato per promuovere la guerra, con riferimento stupro. In ebraico, il significato colloquiale di “finire” è eiaculare.

Se nel manifesto di Or Yehuda lo stupro è solamente accennato, e l’immagine WhatsApp gioca allusivamente con esso, un eminente accademico israeliano ha clamorosamente lanciato l’idea di usare violenza sessuale contro le palestinese proprio all’inizio di queste ostilità.

Il 1° luglio, subito dopo il ritrovamento dei corpi dei tre ragazzi israeliani dispersi in Cisgiordania, il docente dell’Università di Bar Ilan, Mordechai Kedar, ha parlato alla radio israeliana in merito alla possibilità di violentare le donne palestinesi al fine di scoraggiare il “terrorismo”, dicendo che solo la consapevolezza che Israele potrebbe inviare agenti di violentare la madre o la sorella di un militante palestinese, come punizione per i suoi crimini, lo potrebbe dissuadere dal compiere tali azioni.

Nessuno di questi ultimi riferimenti allo stupro dovrebbe sorprendere dopo che l’esercito israeliano ha promosso Eyal Qarim al secondo cappellano più potente nei suoi ranghi, anni dopo la sua decisione di stabilire che lo stupro sulle palestinesi era ammissibile in tempo di guerra. Solo dopo che il famoso blogger israeliano Yossi Gurvitz aveva esposto pubblicamente la ripugnante sentenza del marzo 2012, il rabbino è stato costretto a tornare indietro sul suo vile verdetto.

“SLUT-SHAMING” (LA COLPEVOLIZZAZIONE DELLA VITTIMA, N.D.T): DONNE EBREE ISRAELIANE IN SUPPORTO DELLA PALESTINA

Nell’ultimo mese, le donne palestinesi non sono state le uniche ad essere minacciate di violenza sessuale da figure pubbliche di Israele. Lo stesso giorno in cui Kedar ha rilasciato l’odiosa intervista, Noam Perel, Rabbino leader mondiale del Bnei Akiva (il più grande gruppo di giovani ebrei religiosi nel mondo), si rese autore di un post di Facebook in cui chiedeva l’assassinio di massa dei palestinesi e la raccolta dei loro prepuzi come trofei. Perel subito la censura del sito per i suoi commenti orribili.

Come nella maggior parte delle società scioviniste, sono le donne che portano il peso della violenza sessuale maschile, e le donne ebree israeliane non sono state risparmiate. Quelle donne che professano pubblicamente supporto per i palestinesi, richiedenti asilo africani, o di qualsiasi altro gruppo non-ebrei in Israele sono spesso vittima di “slut-Shaming” e costantemente bersaglio degli ultra-nazionalisti con minacce di varie forme di violenza sessuale, tra cui lo stupro di gruppo.

La violenza sessuale contro le donne ebree-israeliane è perpetrata non solo da scheggie impazzite della destra. Oggi (il 23 luglio, N.d.T) è l’ultimo giorno in cui Shimon Peres sarà presidente di Israele. Il suo immediato predecessore Moshe Katsav, che si trova attualmente in carcere, sta scontando una condanna per stupro e altri reati sessuali. Domani a Gerusalemme, Peres sarà sostituito da Reuven Rivlin. Rivlin si è guadagnato il titolo in gran parte perché i suoi due principali rivali, Silvan Shalom e Meir Shitrit, erano entrambi credibilmente accusati di aver commesso gravi crimini sessuali durante la campagna elettorale presidenziale. Allo stesso modo, l’attuale capo della polizia di Gerusalemme è stato scelto per sostituire Nisso Shaham, dopo che egli è stato incriminato con l’accusa di aver commesso una serie di crimini sessuali.

Al crescere a livelli terrificanti dell’incitamento anti-palestinese nella società israeliana, esso si è mescolato con la misoginia per creare un cocktail di odio di sconosciuta potenza. Forse, come sostengono molti sionisti, tutto questo discorso sono solo spacconate e gli ebrei israeliani sono per lo più incapaci di commettere lo stupro come un atto di guerra. Vale la pena di ricordare, però, che queste stesse persone hanno fatto affermazioni identiche su torture e omicidi fino a un mese fa, quando un gruppo di ebrei ha rapito l’adolescente palestinese Mohammed Abu Khdair, lo ha costretto a bere del carburante, e gli diede fuoco bruciandolo vivo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

donnegazagenereisraelestupro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: “nuovo piano israeliano per perpetrare il genocidio, ma l’occupazione non riuscirà”

“Il tentativo di Israele è di protrarre questa guerra e provare a portare avanti fino in fondo il genocidio nel silenzio della comunità internazionale, ma non riuscirà a mantenere l’occupazione: non ce l’ha fatta nei primi del 2000 quando la Resistenza aveva molte meno capacità, non ci riuscirebbe adesso.” Romana Rubeo, caporedattrice di The Palestine Chronicle, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Un processo profondamente ingiusto

È iniziata il aprile a L’Aquila la sessione in Corte d’Appello del processo all’attivista cisgiordano Anan Yaeesh, arrestato in Abruzzo con Alì Irar e Mansour Doghmosh (e ancor oggi detenuto) per fatti accaduti a Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane