InfoAut
Immagine di copertina per il post

La tenace persistenza zapatista


In América latina e altrove, questi non sono anni facili per i movimenti anti-sistemici e anti-capitalisti. I governi progressisti del Sudamerica usano la repressione le politiche sociali assistenziali per combattere l’autonomia dei movimenti. Per questo, comprendere la resistenza e l’auto-governo degli zapatisti è oggi ancora più importante. Non per farne un modello ma per conoscere il valore della fermezza dei princìpi e dell’affermazione delle proprie dignità anche quando il nemico sembra invincibile e ci si sente fragili e isolati. Il percorso zapatista insegna a guardare oltre l’immediatezza dei risultati, dove la vittoria e la sconfitta sono spesso «fabbricate» dai media. Per i movimenti, il solo modo di costruire in profondità è quello di resistere alle tentazioni di occupare le istituzioni o di credere di poter utilizzare le sfide elettorali per diventare più forti e incidere nella «vera» politica. Quasi sempre l’esito è il restare imprigionati nelle accelerazioni dei tempi del voto e nelle aspirazioni di potere e di carriera individuali. L’autonomia dalle istituzioni non può essere una dichiarazione di intenti ma un orizzonte strategico e una pratica quotidiana.

La mobilitazione delle comunità zapatiste del 21 dicembre e i tre comunicati diffusi il 30 dello stesso mese dall’Esercito zapatista di liberazione nazionale (Ezln) sono stati accolti con allegria e speranza da molti movimenti antisistemici e di lotta anticapitalista in America latina. I mezzi di comunicazione di questi movimenti hanno immediatamente mostrato nelle loro pagine l’importanza della grande mobilitazione, che è avvenuta in tempi difficili per coloro che continuano a impegnarsi nella resistenza al sistema di morte che ci «de-governa».

Gli ultimi anni sono stati particolarmente complessi per i movimenti impegnati a costruire un mondo nuovo dal basso. Nella maggior parte dei paesi del Sudamerica, la repressione contro i settori popolari non è cessata, malgrado la maggioranza dei governi si dica progressista. Quei governi hanno messo in moto, nello stesso tempo, un insieme di «politiche sociali» destinate, a quanto dicono, a «combattere la povertà». Si tratta, in realtà, di politiche che cercano di impedire che i poveri si diano un’organizzazione autonoma, oppure si tratta di neutralizzarla qualora l’auto-organizzazione abbia già raggiunto un certo livello di sviluppo.

Le politiche sociali progressiste – come si vede bene, tra gli altri, nei casi dell’Argentina, del Brasile e dell’Uruguay – non sono riuscite a far diminuire le disuguaglianze, né a distribuire la ricchezza né a realizzare riforme strutturali. Sono state però molto efficaci al momento di dividere le organizzazioni popolari, di introdurre cunei nei territori controllati dai settori popolari e, in molti casi, di dirottare gli obiettivi della lotta verso questioni secondarie. Le politiche sociali progressiste non hanno toccato la proprietà della terra e degli altri mezzi di produzione. Cercano solo di attenuare gli effetti dell’accumulazione di rapina senza modificare le politiche che sostengono questo modello: le miniere a cielo aperto, le monocolture, le megadighe idroelettriche e le grandi opere di infrastruttura.

Con l’eccezione del Cile e del Perù, dove la lotta del movimento studentesco e la resistenza contro le miniere continuano a essere vive, nella maggior parte dei Paesi sudamericani l’iniziativa è passata ai governi. I movimenti antisistemici sono più deboli e isolati, abbiamo perduto l’orizzonte strategico. Il lavoro territoriale urbano, dal quale sono state lanciate in passato formidabili offensive contro il neoliberismo e le sue privatizzazioni, si trova in un vicolo da cui sarà difficile uscire in breve tempo. Viene messo in difficoltà ogni volta che i ministeri dello sviluppo sociale, dell’economia solidale e altri ministeri che usano denominazioni simili riescono a infiltrarsi nei territori in resistenza con programmi che vanno dai trasferimenti monetari alle famiglie povere fino a diverse forme di «sostegno» per investimenti produttivi. All’inizio, i movimenti accettano questi aiuti con la speranza di rafforzarsi, poi vedono rapidamente che la demoralizzazione e la disgregazione si diffondono tra le loro file.

Cosa può fare un collettivo di base quando, con grandi sacrifici e l’impegno di tutti, mette in piedi una scuola superiore in un quartiere e, subito dopo, il governo crea nelle vicinanze un’altra scuola con migliori infrastrutture, corsi identici e arriva perfino a mettergli il nome di noti rivoluzionari? La risposta è che non lo sappiamo. Che ancora non abbiamo imparato a lavorare in quelli che sono stati i nostri territori e che adesso sono spazi invasi da legioni di lavoratori e lavoratrici sociali che fanno discorsi molto «progres» e, a volte, perfino radicali ma lavorano per los de arriba (quelli di sopra, ndt).

Lo zapatismo è uscito rafforzato da questa politica di assedio e annichilimento militare e «sociale», dove lo Stato si è impegnato a fondo a dividere attraverso gli «aiuti» materiali come componente aggiuntiva alle campagne militari e paramilitari. Per questo in molti e molte abbiamo accolto con enorme allegria la mobilitazione del giorno 21. Non che sospettassimo che gli zapatisti non esistessero più, cosa che solo quelli che si informano attraverso i media avrebbero potuto credere, ma perché abbiamo avuto la prova che è possibile attraversare l’inferno dell’aggressione militare sommata alle politiche sociali di contrainsurgencia (per riferirsi alla loro condizione, gli zapatisti hanno sempre usato la parola insurgentes, ndt). Conoscere, studiare, comprendere l’esperienza zapatista è più urgente che mai per noi che viviamo sotto il modello progressista.

È certo che il progressismo gioca un ruolo positivo rispetto alla dominazione yanqui (Usa, ndt) nel cercare una certa autonomia per uno sviluppo capitalista locale e regionale. Di fronte ai movimenti antisistemici, tuttavia, coloro che pretendono di seguire il percorso della socialdemocrazia non si differenziano in assoluto dai governi che li hanno preceduti. Dobbiamo comprendere questa dualità all’interno di uno stesso modello: la collisione progressista con gli interessi di Washington dentro la stessa logica di accumulazione per rapina. Si tratta, in senso stretto, di una disputa su chi debbano essere i beneficiari dello sfruttamento e dell’oppressione de los de abajo, una partita nella quale le borghesie locali e gli amministratori dei partiti di «sinistra» alleati con un certo sindacalismo imprenditoriale, reclamano parte del bottino.

Il percorso zapatista fornisce alcuni insegnamenti per noi, persone e movimenti che viviamo «assediati» dal progressismo.

In primo luogo, l’importanza dell’impegno militante, la fermezza dei valori e dei princìpi, il rifiuto di vendersi e di vacillare per quanto forte e poderoso appaia il nemico e per quanto isolati e deboli siano i movimenti antisistemici in un certo momento.

In secondo luogo, la necessità di persistere nel credere e pensare le cose oltre i risultati immediati, i supposti successi o disfatte momentanei, in contesti che spesso sono fabbricati dai media. Il solo modo per costruire con solidità e guardando al lungo periodo è persistere nella creazione di movimenti non istituzionalizzati né prigionieri dei tempi elettorali.

Il terzo è l’importanza di un modo differente del far politica, senza il quale non c’è nulla al di là di ciò che è mediatico, istituzionale o elettorale. Una intensa discussione attraversa non pochi movimenti sudamericani. Riguarda l’opportunità di partecipare alle elezioni o di istituzionalizzarsi in diverse forme come mezzo per evitare l’isolamento del lavoro territoriale e per entrare nella «vera» politica. Gli zapatisti ci mostrano altre forme della politica che non ruotano attorno all’occupazione delle istituzioni dello Stato e che consistono nel creare, in basso, modi di prendere le decisioni in forma collettiva e di produrre e riprodurre le nostre vite in base al principio di «comandare obbedendo». Questa cultura politica non è adatta a chi pretende di usare la gente comune come una scala per realizzare le proprie aspirazioni individuali. Per questo tanti politici ed intellettuali interni al sistema rifiutano quei nuovi modi, perché dovrebbero subordinarsi alle decisioni collettive.

Il quarto insegnamento riguarda l’autonomia come orizzonte strategico e come pratica quotidiana. Grazie al modo con il quale le comunità risolvono le proprie necessità, abbiamo appreso che l’autonomia non può essere solo una dichiarazione di intenti (per quanto preziosa essa possa essere) ma deve radicarsi nell’autonomia materiale, dal cibo alla salute fino all’educazione e al modo di prendere le decisioni, cioè di governarci.

Negli ultimi anni abbiamo visto esperienze ispirate dallo zapatismo al di fuori del Chiapas, perfino in alcune città. Non si tratta di una cultura politica valida solo per le comunità indigene di quello Stato messicano.

Raúl Zibechi, scrittore e giornalista uruguayano dalla parte delle società in movimento è redattore del settimanale Brecha. I suoi articoli vengono pubblicati con puntualità in molti paesi del mondo. In Italia ha collaborato per dieci anni con Carta e ha pubblicato diversi libri: Il paradosso zapatista. La guerriglia antimilitarista nel Chiapas, Eleuthera; Genealogia della rivolta. Argentina. La società in movimento, Luca Sossella Editore; Disperdere il potere. Le comunità aymara oltre lo Stato boliviano, Carta. Territori in resistenza. Periferia urbana in America latina, Nova Delphi. Il suo ultimo volume è uscito per ora in Messico, Cile e Colombia ed è intitolato Brasil potencia.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

chiapassudamerica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assassinano padre Marcelo crivellandolo di colpi dopo aver officiato la messa: da sempre ha denunciato l’estrema violenza in Chiapas

Pubblichiamo la traduzione di questo del 20.10.2024 articolo a cura della Redazione di Desinformémonos perchè pensiamo sia prezioso per far conoscere la storie e le lotte portate avanti da padre Marcelo Perez Pérez attraverso le sue stesse parole.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Le guerre del Capitale

Passano i mesi e, nonostante le mobilitazioni di massa in tutto il mondo, con milioni di persone che chiedono a gran voce un immediato cessate il fuoco, su Gaza continuano a piovere bombe.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: la guerra contro i popoli indigeni

Mentre si presenta nel Congresso dell’Unione una pirrica e limitata riforma costituzionale in materia di diritti indigeni, molto lontano dalla integralità giuridica che fu proposta nel dialogo di San Andrés, la guerra contro i popoli originari del Messico della quarta trasformazione continua in tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: In Chiapas a gennaio si contano 2300 profughi indigeni

Secondo il Centro dei Diritti Umani Fray Bartolomé de Las Casas, in questo mese di gennaio, la violenza generalizzata nelle comunità del sud del Chiapas in Messico, ha provocato l’uscita di più di duemila abitanti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la violenza migliaia di persone sono obbligate a sfollare nella regione Sierra e a Frontera nel Chiapas

Migliaia di persone dei municipi chiapanechi di Chicomuselo, Socoltenango e La Concordia sono state obbligate a sfollare dalle proprie comunità per la violenza provocata da gruppi del crimine organizzato e dalle forze armate, dopo lo scontro tra cartelli del passato 15 gennaio e l’irruzione dell’esercito e della Guardia Nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’EZLN annuncia che popoli e comunità avranno il comando nella nuova autonomia zapatista

L’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN) ha fatto conoscere la nuova struttura dell’autonomia zapatista, nella quale “il Comando e il Coordinamento dell’Autonomia è stato trasferito dalle JBG (Giunte di Buon Governo) e dai MAREZ (Municipi Autonomi Ribelli Zapatisti) ai popoli e alle comunità”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas, un disastro

Il rapporto prospetta che la crisi pandemica abbia reso più noto e ha aumentato il razzismo strutturale e la discriminazione, evidenziando l’emarginazione, gli alti indici di povertà, la precarietà e la mancanza d’accesso ai servizi sanitari fondamentali, che hanno dato luogo, inoltre, ad un appello delle Nazioni Unite ad adottare misure relative all’incidenza del covid-19 nei villaggi originari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas è Messico. STOP alla guerra ai popoli e alle comunità zapatiste

Il Chiapas è Messico e in Chiapas si concentrano oggi molte delle forme di violenza che affliggono tutto il Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si intensificano gli attacchi contro le comunità zapatiste e AMLO nega

Nonostante le proteste siano risuonate in diversi spazi giornalistici, più di 800 colpi di arma da fuoco hanno continuato a colpire case, scuole e cliniche autonome, oltre all’incendio di appezzamenti di terreno dove lavorano le famiglie delle basi di appoggio dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: un’infinita guerra sporca

La notizia più recente, che ci spinge con urgenza a fare appello alla solidarietà delle reti di lotta, è la grave aggressione ai danni del compagno base d’appoggio zapatista Jorge Lopez Santiz, raggiunto al petto da diversi proiettili per mano del gruppo di stampo paramilitare ORCAO