InfoAut
Immagine di copertina per il post

Messico: la guerra contro i popoli indigeni

Mentre si presenta nel Congresso dell’Unione una pirrica e limitata riforma costituzionale in materia di diritti indigeni, molto lontano dalla integralità giuridica che fu proposta nel dialogo di San Andrés, la guerra contro i popoli originari del Messico della quarta trasformazione continua in tutto il territorio nazionale.

di Gilberto López y Rivas

Il cosiddetto crimine organizzato devasta gli spazi comunitari in Chiapas, Oaxaca, Guerrero, Michoacán, Morelos, tra gli altri stati sotto assedio delinquenziale, mentre la militarizzazione e il militarismo vanno di pari passo con ripetute dichiarazioni presidenziali di riconoscimento alle forze armate, che non hanno diminuito la letale presenza dei cartelli in ambiti rurali e urbani.

Così, si impone violentemente l’accumulazione militarizzata-delinquenziale, che caratterizza l’attuale capitalismo.

Il caso di Ostula, Michoacán, è paradigmatico. Con il comunicato del 2 febbraio della comunità nahua di Santa María Ostula si informa degli attacchi del cartello Jalisco Nueva Generación, che, con un comando di almeno 50 sicari, è entrato in territorio comunale, bruciando case e ferendo un comunero. Grazie all’organizzazione autonoma, la guardia comunale ha fatto fronte ai criminali, affermando che continueranno “in prima linea, garantendo la sicurezza e la tranquillità della nostra popolazione”, anche se segnalano: “Il contesto non è migliorato, ma recentemente sono aumentati gli attacchi armati per mano di questo gruppo criminale contro la nostra guardia”. E si domandano: “Che hanno fatto il governo del Michoacán e la Guardia Nazionale per garantire la giustizia e che questi fatti criminali non si ripetano? Assolutamente nulla! Tutto il contrario, il governo statale non ha smesso di criminalizzare la nostra guardia comunale nonostante che il giudice sesto del distretto, con residenza a Uruapan, abbia ordinato ai poteri pubblici dello stato di non effettuare nessun atto tendente al suo disconoscimento”.

Ugualmente, come è stato informato nei mezzi di comunicazione alternativi, reti sociali solidali e organismi di difesa dei diritti umani, gli attacchi di paramilitari e cartelli del crimine organizzato contro comunità zapatiste e non zapatiste sono continuati in varie regioni dello stato del Chiapas, provocando numerose violenze ed esodi forzati della popolazione (vedere Camino al andarhttps://www.caminoalandar.org/).

Quando si impartisce la giustizia, la guerra contro i popoli viene portata a termine criminalizzando la resistenza contro i megaprogetti in corso. Tale è il caso della condanna a 46 anni e sei mesi di prigione al difensore comunitario David Hernández nell’Oaxaca, per essersi opposto alla costruzione di un parco industriale del Corridoio Interoceanico nelle terre di uso comune del monte El Pitayal, Puente Madera. L’Assemblea Comunitaria di Puente Madera e l’Assemblea dei Popoli Indigeni dell’Istmo in Difesa della Terra e del Territorio (Aphdtt) hanno dichiarato che la criminalizzazione di Hernández dimostra “la corruzione e la collusione delle autorità del Potere Giudiziario con gruppi politici e imprenditoriali della regione legati al crimine organizzato, che ostacolano le persone difensore del territorio e vogliono silenziarle con la prigione, facendole scomparire o assassinandole”. Le assemblee dichiarano che Hernández è stato criminalizzato fin dal 2017, per essersi opposto all’imposizione della sottostazione elettrica dell’Esercito Messicano, e in quel momento fu arrestato illegalmente e colpito dalla polizia municipale, essendo, inoltre, vittima di campagne di diffamazione e minacce per la sua integrità fisica e psicologica. Di nuovo, nel 2021, per la sua rappresentanza come agente comunitario di Puente Madera, e membro del coordinamento di Aphdtt, fu processato e perseguito da autorità locali e statali, nonché dal Sedena, dalla Marina e dalla Guardia Nazionale, affrontando una prima causa federale (269/2021) in cui non è stato collegato al processo. Le assemblee chiesero la revoca della sentenza e il non riconoscimento della causa penale 446/2022, che include gli ordini di cattura contro i 17 difensori di Puente Madera. Allo stesso tempo, fecero appello ai popoli, alle comunità e alle organizzazioni a fare pronunciamenti e a realizzare azioni di solidarietà con Hernández Salazar (Desinformémonos, 9/2/24).

Nella stessa direzione, il 9 febbraio è stato pubblicato un comunicato dei prigionieri politici di San Juan Cancuc, Chiapas, che chiedono la propria immediata libertà, nell’ambito della prossima udienza sul loro caso. Si tratta di quattro compagni che da 20 mesi sono in prigione con accuse prefabbricate e falsi testimoni: Agustín Pérez Domínguez, Martín Pérez Domínguez, Agustín Pérez Velazco e Juan Velasco Aguilar, che, attraverso una semplice lettera, scritta a mano, chiedono che la procura indigena e il giudice li liberino, e chiedono che “non siano lasciati soli”, impegnandosi a continuare nella lotta fino ad ottenere la propria libertà.

16 febbraio 2024

La Jornada

Traduzione di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

AMLOchiapasEZLNmessicoPOPOLI INDIGENI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La voce di Jose Nivoi, di ritorno da Gaza

Imbarcato sulla Global Sumud Flotilla per il CALP e l’USB, José Nivoi è rientrato in Italia dopo essere stato sequestrato e incarcerato dalle forze d’occupazione israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

11 nuove barche della Freedom Flotilla cariche di medicine stanno navigando nel Mediterraneo, ormai prossime alle coste di Gaza, decise a rompere l’assedio israeliano.

Novanta medici,infermieri, operatori sanitari, tra cui sei italiani, sono a bordo di quello che loro stessi hanno definito “un ospedale galleggiante pieno di farmaci”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Leonardo ammette l’export di armi in Israele e fa cadere la maschera del governo

Riprendiamo questo articolo di Duccio Facchini, direttore di Altraeconomia apparso originariamente sulla rivista medesima e poi ripreso da osservatoriorepressione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato de* medic* in formazione specialistica dell’Università di Torino contro il genocidio del popolo palestinese

Noi sottoscritt* medic* specializzand* dell’Università di Torino riteniamo necessario prendere insieme una posizione pubblica in merito al genocidio del popolo palestinese e alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico. L’omicidio di Carolina Plascencia: megaprogetti e lotta per l’acqua a Morelos

L’omicidio di Carolina Plascencia Cavajal semina il terrore tra i contadini di Morelos, in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.