InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lo sport in Israele tra razzismo, odio etnico ed islamofobia

Di seguito alcune nostre considerazioni sul razzismo in Israele, partendo dal caso degli episodi di di cui si sono resi autori i tifosi del Beitar Jerusalem, squadra di calcio che “vanta” di non aver mai avuto in organico calciatori appartenenti alla componente araba della popolazione che vive all’interno dei territori occupati nel 1948. Non cadendo in facili semplificazioni, vogliamo sottolineare solo come quello del razzismo anti-arabo sia un’ideologia stratificata e funzionale e che interviene come giustificazione teorica di una situazione di fatto: nel caso del conflitto arabo-israeliano dell’occupazione israeliana della Palestina.

Con questo brevissimo contributo speriamo di alimentare il dibattito a sostegno del boicottaggio  degli europei di calcio under ’21 di quest’estate che dovrebbero tenersi proprio in Israele.

Venerdì scorso (8 febbraio 2013) le fiamme sono divampate nella sede sociale di una società di calcio israeliana. Quasi certamente non si tratta di incidente, ma di attacco doloso. Il club che ne è stato fatto oggetto è il Beitar Jerusalem e le cause del gesto vanno probabilmente ricercate nel recente acquisto di due calciatori. Qualche settimana fa, infatti, il Beitar ha acquistato Gabriel Kadiev e Zaur Sadayev, due giocatori ceceni. Si sa che a volte i tifosi non gradiscono alcuni acquisti per una molteplicità di motivi che non staremo qui a riassumere. E, anche in questo caso, Gabriel e Zaur non risultano graditi. Per nulla. Il problema per i tifosi del Beitar non è però che i due siano ceceni; è che sono musulmani.

Il club di Gerusalemme, così come praticamente tutti i club israeliani, ha una storia che si intreccia in maniera inestricabile con politica e religione. Non si tratta solo di sport. La società deve infatti il suo nome ad un movimento della gioventù sionista che negli anni ’40 del secolo scorso aveva strettissimi legami con un partito di estrema destra, Herut, fondato da Menachem Begin (l’Herut si fonderà poi in quello che oggi è il Likud). Le sorti della società sono andate in parallelo con quelle dei partiti politici di riferimento; così, alla metà degli anni ’70, il primo titolo nazionale del Beitar arrivò in corrispondenza con la prima vittoria elettorale del Likud, portatore di un nazionalismo di destra ed oggi il partito del primo ministro Netanyahu.

Il Beitar è oggi l’unico club israeliano a poter ‘vantare’ il record di non aver mai fatto siglare un contratto ad un calciatore appartenente alla componente araba della popolazione che vive all’interno dei territori occupati nel 1948 e da cui nacque lo stato israeliano e che oggi rappresenta il 20% del totale. I tifosi del Beitar hanno una lunga storia, fatta di razzismo, xenofobia, islamofobia. Uno dei cori preferiti sulle curve è “Morte agli arabi”. Poco prima dell’arrivo dei due giocatori ceceni, è stato issato uno striscione che recitava “Beitar per sempre puro”.

Per capire il livello di intolleranza di cui questi tifosi sono espressione aggiungiamo che Gabriel e Zaur sono stati fatti oggetto di aggressioni verbali e di sputi; per di più, sono costretti ad effettuare gli spostamenti da e verso il campo di allenamento sotto la scorta della polizia e con l’ausilio di una compagnia di sicurezza privata. Un tifoso del Beitar si è presentato agli allenamenti della sua squadra del cuore indossando una maglietta con cui esprimeva un messaggio ben chiaro: “Maometto è morto al 100%”.

La fazione meglio organizzata e più radicale della tifoseria della squadra di Gerusalemme è conosciuta col nome di “La Familia”. Nato nel 2005, il gruppo è solito distinguersi per il verso della scimmia contro calciatori neri e per cori anti-islamici ed anti-arabi. Alcuni dei suoi membri sono stati accusati di aver aggredito addetti alla manutenzione dei campi del club semplicemente perché palestinesi. Inoltre, hanno aggredito verbalmente il manager del Beitar, Kornfein, colpevole di essersi espresso contro il razzismo nel calcio. E, se proprio qualcuno avesse ancora dei dubbi sul loro conto, il giorno prima dell’arrivo dei due nuovi acquisti ceceni un membro de La Familia ha rilasciato ad un giornale israeliano un’intervista in cui tra le altre cose dichiarava: “Io sono razzista. Odio gli arabi […] Se ci portano in squadra dei musulmani, i tifosi ridurranno in cenere il club. Non può essere: gli arabi e il Beitar Jerusalem non sono compatibili”.

Sono in molti a sostenere che “La Familia” non possa essere considerata rappresentativa degli umori e delle posizioni dell’intera società israeliana. E nessuno lo nega. Ma, a volte, nei tentativi di dissociazione si possono ravvisare problemi ben più profondi di quelli che possono trasparire da quelli che spesso passano per “gruppi di fanatici estremisti”.

Al campo del Beitar, a poche ore dall’incendio degli uffici del club, un tifoso, Yaniv Pesso, 43 anni, ha condannato “La Familia”: “Sono stupidi. Sono pochissimi, come una piccola mafia, ma fanno sentire forte la loro voce. A me non piacciono i musulmani, ma lo sport è sport”. Queste dichiarazioni lasciano trasparire elementi di grande preoccupazione. Voler dipingere “La Familia” come un gruppo altro da sé, per di più di un’alterità irriducibile, fondata su stupidità e violenza, costituisce il tentativo di allontanare fantasmi che invece sono ben presenti. La frase “a me non piacciono i musulmani” non necessita forse nemmeno di un commento approfondito, tanto è evidente il razzismo di chi proferisce una simile affermazione.

Ma, anche qui, dalle dichiarazioni di un tifoso del Beitar difficilmente si possono costruire delle generalizzazioni valide per l’intera società israeliana o, quanto meno, per la sua maggioranza. Potrebbe darsi, infatti, come sostiene Tamar Herman dell’“Israeli Democracy Institute”, che “i club di calcio sviluppano sottoculture che non riflettono necessariamente l’intera società che li circonda”.

A star però a sentire Avraham Burg, ex membro della Knesset (il parlamento israeliano) ed ex portavoce della “World Zionist Organization”, la stuazione dovrebbe essere osservata da tre prospettive diverse. “Il quadro più piccolo è che ogni club di calcio ha un suo gruppo di tifosi, estremisti e fanatici. Lo spirito del Beitar è interpretato da questo gruppo come etnico, religioso, razzista, xenofobo ed islamofobo. Il quadro intermedio è quello di Gerusalemmete. Ad oggi è di vedute ristrette, una città che si pone da sola dei limiti, in cui le due comunità (arabi ed ebrei) vivono separate. Il quadro più grande si costruisce a partire dal quesito sul se tutto ciò sia simbolo di un problema più grande all’interno di Israele. La risposta è senza dubbio sì. È una combinazione di razzismo e xenofobia, ma il razzismo è legato all’estremismo religioso.”

Troppo spesso, poi, le istituzioni risultano complici delle formazioni più “estremiste”. Rimanendo sempre ai tifosi del Beitar, lo scorso anno, in occasione della trasferta che opponeva la loro squadra al Bnei Sakhnin, l’unico club della serie A israeliana rappresentativo di una città arabo-israeliana, alcune centinaia hanno offeso ed aggredito i lavoratori palestinesi ed alcuni clienti di un centro commerciale in prossimità dello stadio. Nessuno di questi tifosi, identificati per lo più come membri de “La Familia”, è stato arrestato.

Ritornando invece alle parole di Tamar Herman che sostiene che il sentimento anti-arabo in Israele sia qualcosa di diverso rispetto all’islamofobia in Europa, perché il primo “è basato su un conflitto di interessi. Non è per il fatto di essere arabi o musulmani, ma le cause vanno ricercate nella lotta continua per il possesso della terra”, non si può che essere d’accordo. Il razzismo interviene come giustificazione teorica (non importa qui discutere se di grande spessore intellettuale o meno) di una situazione di fatto: nel caso del conflitto arabo-israeliano dell’occupazione israeliana della Palestina. Per cui il razzismo non può essere sconfitto semplicemente con l’educazione e con le buone parole e nemmeno con qualche buona legge; il razzismo israeliano si sconfigge solo mettendo fine all’occupazione.

da CauNapoli

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

calcioislamofobiaisraelerazzismosport

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Trump, suprematismo bianco e capitalismo: I nemici della liberazione nera

Pubblichiamo di seguito la traduzione di un articolo di Liberation News: Le comunità nere sopportano il peso del capitalismo La classe lavoratrice sta affrontando un periodo di grave instabilità – sfidando la gestione dell’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità, salari stagnanti o addirittura in calo e un futuro sempre più incerto. Come spesso […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La sopravvivenza strategica di Hamas fa impazzire Israele

Sfruttando la sua forza istituzionale, l’adattabilità sul campo e le tattiche psicologiche, Hamas ha magistralmente trasformato la distruzione di Gaza in una dimostrazione di Resilienza, ottenendo avanzamenti sia simbolici che tattici e impedendo a Israele di rivendicare una qualsiasi vittoria politica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Jenin sotto attacco israeliano: 6 morti e 35 feriti

Il Ministero ha spiegato in una breve dichiarazione che sei persone sono state uccise e altre 33 sono state ferite e sono state trasportate negli ospedali Ibn Sina, Al-Amal e Al-Shifa. È probabile che il bilancio delle vittime aumenti con l’aggressione israeliana. Jenin. Sei palestinesi sono stati uccisi e altri 35 sono rimasti feriti durante […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cessate il fuoco nella Striscia di Gaza: facciamo il punto con Eliana Riva

“Cessate il fuoco”: è la notizia che da ieri sera poco dopo le 18 occupa le prime pagine di tutti i giornali, dopo la dichiarazione su Truth da parte di Donald Trump che si è intestato l’accordo tra Israele e Hamas.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.