InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lo sport in Israele tra razzismo, odio etnico ed islamofobia

Di seguito alcune nostre considerazioni sul razzismo in Israele, partendo dal caso degli episodi di di cui si sono resi autori i tifosi del Beitar Jerusalem, squadra di calcio che “vanta” di non aver mai avuto in organico calciatori appartenenti alla componente araba della popolazione che vive all’interno dei territori occupati nel 1948. Non cadendo in facili semplificazioni, vogliamo sottolineare solo come quello del razzismo anti-arabo sia un’ideologia stratificata e funzionale e che interviene come giustificazione teorica di una situazione di fatto: nel caso del conflitto arabo-israeliano dell’occupazione israeliana della Palestina.

Con questo brevissimo contributo speriamo di alimentare il dibattito a sostegno del boicottaggio  degli europei di calcio under ’21 di quest’estate che dovrebbero tenersi proprio in Israele.

Venerdì scorso (8 febbraio 2013) le fiamme sono divampate nella sede sociale di una società di calcio israeliana. Quasi certamente non si tratta di incidente, ma di attacco doloso. Il club che ne è stato fatto oggetto è il Beitar Jerusalem e le cause del gesto vanno probabilmente ricercate nel recente acquisto di due calciatori. Qualche settimana fa, infatti, il Beitar ha acquistato Gabriel Kadiev e Zaur Sadayev, due giocatori ceceni. Si sa che a volte i tifosi non gradiscono alcuni acquisti per una molteplicità di motivi che non staremo qui a riassumere. E, anche in questo caso, Gabriel e Zaur non risultano graditi. Per nulla. Il problema per i tifosi del Beitar non è però che i due siano ceceni; è che sono musulmani.

Il club di Gerusalemme, così come praticamente tutti i club israeliani, ha una storia che si intreccia in maniera inestricabile con politica e religione. Non si tratta solo di sport. La società deve infatti il suo nome ad un movimento della gioventù sionista che negli anni ’40 del secolo scorso aveva strettissimi legami con un partito di estrema destra, Herut, fondato da Menachem Begin (l’Herut si fonderà poi in quello che oggi è il Likud). Le sorti della società sono andate in parallelo con quelle dei partiti politici di riferimento; così, alla metà degli anni ’70, il primo titolo nazionale del Beitar arrivò in corrispondenza con la prima vittoria elettorale del Likud, portatore di un nazionalismo di destra ed oggi il partito del primo ministro Netanyahu.

Il Beitar è oggi l’unico club israeliano a poter ‘vantare’ il record di non aver mai fatto siglare un contratto ad un calciatore appartenente alla componente araba della popolazione che vive all’interno dei territori occupati nel 1948 e da cui nacque lo stato israeliano e che oggi rappresenta il 20% del totale. I tifosi del Beitar hanno una lunga storia, fatta di razzismo, xenofobia, islamofobia. Uno dei cori preferiti sulle curve è “Morte agli arabi”. Poco prima dell’arrivo dei due giocatori ceceni, è stato issato uno striscione che recitava “Beitar per sempre puro”.

Per capire il livello di intolleranza di cui questi tifosi sono espressione aggiungiamo che Gabriel e Zaur sono stati fatti oggetto di aggressioni verbali e di sputi; per di più, sono costretti ad effettuare gli spostamenti da e verso il campo di allenamento sotto la scorta della polizia e con l’ausilio di una compagnia di sicurezza privata. Un tifoso del Beitar si è presentato agli allenamenti della sua squadra del cuore indossando una maglietta con cui esprimeva un messaggio ben chiaro: “Maometto è morto al 100%”.

La fazione meglio organizzata e più radicale della tifoseria della squadra di Gerusalemme è conosciuta col nome di “La Familia”. Nato nel 2005, il gruppo è solito distinguersi per il verso della scimmia contro calciatori neri e per cori anti-islamici ed anti-arabi. Alcuni dei suoi membri sono stati accusati di aver aggredito addetti alla manutenzione dei campi del club semplicemente perché palestinesi. Inoltre, hanno aggredito verbalmente il manager del Beitar, Kornfein, colpevole di essersi espresso contro il razzismo nel calcio. E, se proprio qualcuno avesse ancora dei dubbi sul loro conto, il giorno prima dell’arrivo dei due nuovi acquisti ceceni un membro de La Familia ha rilasciato ad un giornale israeliano un’intervista in cui tra le altre cose dichiarava: “Io sono razzista. Odio gli arabi […] Se ci portano in squadra dei musulmani, i tifosi ridurranno in cenere il club. Non può essere: gli arabi e il Beitar Jerusalem non sono compatibili”.

Sono in molti a sostenere che “La Familia” non possa essere considerata rappresentativa degli umori e delle posizioni dell’intera società israeliana. E nessuno lo nega. Ma, a volte, nei tentativi di dissociazione si possono ravvisare problemi ben più profondi di quelli che possono trasparire da quelli che spesso passano per “gruppi di fanatici estremisti”.

Al campo del Beitar, a poche ore dall’incendio degli uffici del club, un tifoso, Yaniv Pesso, 43 anni, ha condannato “La Familia”: “Sono stupidi. Sono pochissimi, come una piccola mafia, ma fanno sentire forte la loro voce. A me non piacciono i musulmani, ma lo sport è sport”. Queste dichiarazioni lasciano trasparire elementi di grande preoccupazione. Voler dipingere “La Familia” come un gruppo altro da sé, per di più di un’alterità irriducibile, fondata su stupidità e violenza, costituisce il tentativo di allontanare fantasmi che invece sono ben presenti. La frase “a me non piacciono i musulmani” non necessita forse nemmeno di un commento approfondito, tanto è evidente il razzismo di chi proferisce una simile affermazione.

Ma, anche qui, dalle dichiarazioni di un tifoso del Beitar difficilmente si possono costruire delle generalizzazioni valide per l’intera società israeliana o, quanto meno, per la sua maggioranza. Potrebbe darsi, infatti, come sostiene Tamar Herman dell’“Israeli Democracy Institute”, che “i club di calcio sviluppano sottoculture che non riflettono necessariamente l’intera società che li circonda”.

A star però a sentire Avraham Burg, ex membro della Knesset (il parlamento israeliano) ed ex portavoce della “World Zionist Organization”, la stuazione dovrebbe essere osservata da tre prospettive diverse. “Il quadro più piccolo è che ogni club di calcio ha un suo gruppo di tifosi, estremisti e fanatici. Lo spirito del Beitar è interpretato da questo gruppo come etnico, religioso, razzista, xenofobo ed islamofobo. Il quadro intermedio è quello di Gerusalemmete. Ad oggi è di vedute ristrette, una città che si pone da sola dei limiti, in cui le due comunità (arabi ed ebrei) vivono separate. Il quadro più grande si costruisce a partire dal quesito sul se tutto ciò sia simbolo di un problema più grande all’interno di Israele. La risposta è senza dubbio sì. È una combinazione di razzismo e xenofobia, ma il razzismo è legato all’estremismo religioso.”

Troppo spesso, poi, le istituzioni risultano complici delle formazioni più “estremiste”. Rimanendo sempre ai tifosi del Beitar, lo scorso anno, in occasione della trasferta che opponeva la loro squadra al Bnei Sakhnin, l’unico club della serie A israeliana rappresentativo di una città arabo-israeliana, alcune centinaia hanno offeso ed aggredito i lavoratori palestinesi ed alcuni clienti di un centro commerciale in prossimità dello stadio. Nessuno di questi tifosi, identificati per lo più come membri de “La Familia”, è stato arrestato.

Ritornando invece alle parole di Tamar Herman che sostiene che il sentimento anti-arabo in Israele sia qualcosa di diverso rispetto all’islamofobia in Europa, perché il primo “è basato su un conflitto di interessi. Non è per il fatto di essere arabi o musulmani, ma le cause vanno ricercate nella lotta continua per il possesso della terra”, non si può che essere d’accordo. Il razzismo interviene come giustificazione teorica (non importa qui discutere se di grande spessore intellettuale o meno) di una situazione di fatto: nel caso del conflitto arabo-israeliano dell’occupazione israeliana della Palestina. Per cui il razzismo non può essere sconfitto semplicemente con l’educazione e con le buone parole e nemmeno con qualche buona legge; il razzismo israeliano si sconfigge solo mettendo fine all’occupazione.

da CauNapoli

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

calcioislamofobiaisraelerazzismosport

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Piacenza: aggressione fascista per “Ripulire la città dagli stranieri”. Manifestazione antifascista mercoledì 2 giugno

A Piacenza, nella notte tra il 25 e il 26 giugno, un gruppo di fascisti di CasaPound e affini ha aggredito alcuni passanti, tra cui diversi minorenni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.