InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un brusco risveglio per l’Unione europea? Intervista a Raffaele Sciortino

||||

Intervista a Raffaele Sciortino del 26 settembre 2017 su Catalogna, elezioni tedesche, situazione francese e “ripresa” europea.

Quanto sta succedendo in catalogna e il voto tedesco: un brusco risveglio per Bruxelles sulla stabilità dell’unione?

Quanto sta succedendo in Catalogna mette in evidenza sicuramente una delle molteplici crepe all’interno dell’Unione Europea. Per capire in che direzione possa evolvere anche questa situazione, che peraltro non conosco bene, penso però si debba tentare un inquadramento di fase più complessivo per quanto riguarda lo scenario europeo e globale.

Mi sembra che la situazione si muova confusamente e quasi a scatti – e già questo è un indice di crisi, se vogliamo – tra un incrudimento delle tensioni globali, a livello geopolitico soprattutto, da un lato e però una non precipitazione forte della crisi stessa dall’altro. Visto dall’Europa, e detto con cautela, il quadro è un tantino differente rispetto all’anno passato, si può forse parlare di una finestra di tregua, la cui natura essenzialmente economica è riscontrabile nei dati sulla “ripresina” che tangenzialmente sta toccando anche l’Italia anche se solo in alcuni settori. Non scompaiono con questo le linee di frantumazione interne e di scontro all’esterno che sono emerse in maniera eclatante con la Brexit e nei rapporti tra Usa e Ue con l’elezione di Trump (ma già prima) né i problemi economici di fondo. Ma le élites europeiste hanno reagito e sono riuscite in qualche modo a parzialmente fermare quel trend di precipitazione. In termini strettamente economici non sappiamo per quanto, perché i dati al momento non ci danno il trend a medio termine, quindi sarà tutta da verificare la durata e l’entità e la scala della “ripresa” se di ripresa si può parlare.

Sul piano politico, a conferma della contraddittorietà della situazione, mentre è stata possibile l’operazione elettorale Macron (che però può contare su un consenso meno ampio rispetto a quello propagandato), arriva adesso il risultato elettorale tedesco, anche se in sé meno imprevedibile di quanto ci fanno credere (alle ultime elezioni comunali berlinesi ad esempio l’AfD aveva già preso il 14% complessivo).

Una situazione dunque strana, di non facile interpretazione, aperta a più opzioni e difficile da agire politicamente. Fin qui abbiamo assistito a un ricompattamento almeno del nucleo forte europeo, che al momento ha potuto permettersi di tenere dentro anche l’Italia con i continui sconti fiscali e di bilancio che Bruxelles sta facendo al governo italiano. Un’opportunità per le élites europee di ridimensionare la prima ondata di populismo che è emersa con la crisi globale. E si tratterà di capire se il risultato elettorale tedesco, con la relativa affermazione “populista”, rappresenta il colpo di coda di questa prima ondata  – giunta in ritardo per ovvi motivi in una Germania fin qui parzialmente oasi di stabilità al riparo dalla crisi globale – oppure il possibile innesco di una seconda fase, più radicale e “sporca”, o ancora, una sovrapposizione delle due cose, come credo.

Detto questo, tenendo presente che non siamo di fronte a un’effettiva fuoriuscita dalla crisi globale, mi sembra che ci siano almeno tre elementi su cui riflettere.

1) Uno per quanto riguarda la dimensione sociale e il lavoro.

I dati che riguardano sia l’Italia sia la loi travail 2.0 di Macron sia le politiche sul lavoro promosse in Germana, che poi fanno da modello per il resto dell’Unione, ci dicono che anche in caso di ripresa questa è jobless o comunque rappresenta un ulteriore passaggio nel processo di precarizzazione del mondo del lavoro, coniugato con un welfare riconfigurato tra misure di workfare e misure neanche più assistenziali ma addirittura “caritatevoli”. Anche nella migliore delle ipotesi, non si può pensare ad una fuoriuscita degli “ultimi”, dei “superflui” dal loro stato.

Ora, queste tendenze non hanno fin qui prodotto riscontri in termini di attivizzazione e mobilitazioni sociali importanti (se non in Francia contro la prima Loi travail, ma senza esito immediato) mentre a livello elettorale vengono espresse, a seconda, nell’astensione o nel voto di protesta rivolto ai “populismi”. Nel mentre si fa strada il gioco sporco, in parte voluto in parte “spontaneo”, di competizione per un welfare già decurtato tra gli autoctoni (compresi immigrati di più lunga data!) e gli “ultimi arrivati”, fenomeno quest’ultimo esaltato oltre ogni buon senso dal cortocircuito mediatico (ora in senso “buonista”-vittimista-globalista ora in senso emergenziale: ci sarebbe da riflettere sul carattere sempre più autoreferenziale del sistema della comunicazione). Problemuccio non da poco per il darsi di una risposta di classe e classista, e che gli anticapitalisti (come forse ormai dovremmo chiamarci lasciando cadere il termine “sinistra” variamente aggettivata?) non possono affrontare in termini solo ideologici o con letture riduzioniste.

2) Una seconda riflessione, centrale in prospettiva:

la necessità che hanno i leader europei, prendiamo da ultimo Macron, di filtrare, selezionare e utilizzare alcune istanze delle forze “populiste”: la protezione del popolo attraverso il rilancio della sovranità. Avendo cura di piegare le istanze “sovraniste” a un rilancio del nazionalismo economico e politico-militare. Il passaggio interessante e relativamente nuovo con Macron è che la Francia si protegge ed è sovrana solo e in prima, non seconda, istanza in un’Europa forte, ovviamente a guida franco-tedesca e a più velocita (come già anticipato da Merkel questa primavera) con messa sotto tutela dei partner “a rischio” e senza mutualizzazione dei debiti. Anche nella campagna elettorale tedesca non a caso si è tornati a parlare apertamente di nazionalismo economico con un occhio alla nuova amministrazione americana. Perlatro lo stesso Junker, nel discorso di qualche giorno fa, ha parlato addirittura di riprendere una “politica industriale” europea, cosa impronunciabile fino a poco tempo fa, e ha detto che “non siamo liberisti ingenui” (detto da lui…).

Va seguito con attenzione questo tentativo di riprendere istanze populiste per neutralizzare la minaccia populista: non si tratta solo di un espediente politico-elettorale, potrebbe essere una strategia di più ampio respiro. L’unica possibilità per la UE, dopo aver resistito alla prima grande ondata di crisi e all’attacco speculativo sull’euro tra il 2010 e il 2012, è quella di porsi sullo stesso terreno aperto da Trump che è il ritorno alla centralità politica del nazionalismo (per ora) economico. Che questo nazionalismo non si possa giocare singolarmente ma come Europa è evidente alle élites borghesi. Ma coniugato come europeismo ovviamente ha i suoi costi – come il voto tedesco dimostra.

A questo proposito, va evidenziato l’intreccio della dimensione sociale con quella geopolitica, anche se in controluce, nel voto a Le Pen, AfD, per certi versi Corbyn, ecc. (per questo, anche, è inadeguato parlare di mero voto di protesta). Si tratta in fondo di una confusa reazione anti-americana, che a differenza della reazione “borghese” europeista, non è affatto iniziata con l’arrivo alla presidenza di Trump. Basta pensare, in Germania, alle mobilitazioni, su due fronti politici e sociali assai diversi, contro le manovra Usa in Ucraina e contro il trattato Ttip, o all’eco dell’affare Snowden. Sono temi, e se ne stanno aggiungendo altri, su cui non per forza deve esserci convergenza con la politica europeista istituzionale. Perché questa, e qui di nuovo Berlino è centrale, non può allo stato oltrepassare nei confronti di Washington un certo limite consentito dai rapporti di forza internazionali e dagli interessi capitalistici. In questo senso, ed è un bene secondo me, la politica accorta ma ferma di Merkel in questi anni – che tralaltro ha “salvato” l’euro – sta approssimando il suo limite: un vero cambio di fronte nelle alleanze internazionali non sarà possibile all’Europa (o a quanto ne residuerà) se non a partire da una spinta dal basso potente in un quadro di crisi e incasinamento globale assai più avanzato dell’attuale. È quanto lascia intravvedere, seppure solo in prospettiva, il successo elettorale dell’AfD. Ma il tema comunque si pone già oggi. A volerlo vedere: e non mi pare che a “sinistra” lo si faccia.

3) Terza riflessione.

Questo insieme di fattori è evidente che mette le forze “populiste” così come si sono date finora di fronte a difficoltà o comunque bivi. Basta guardare al Front National dopo il voto o alla preventiva scelta “responsabile” del M5s da noi, per non parlare dell’estrema difficoltà di Podemos che lo scontro Madrid-Barcelona (che si gioca su un terreno prevalentemente nazionalista) sta mettendo in luce ma non certo ha prodotto. Non credo che l’affermazione elettorale dell’AfD vada letta in controtendenza rispetto a questo nodo di fondo: si pone la necessità di precisare e “indurire” i termini della propria strategia, pena la dispersione e/o sussunzione da parte di una politica europeista più decisa perché il livello complessivo dello scontro globale si sta alzando! Qui il nodo è se avremo finalmente un’ampia attivizzazione sociale e quindi: o il sovranismo, già pregno anche nelle espressioni più “destrorse” di confusissime tematiche “neoriformiste”, andrà precisandosi nel senso di una incompatibilità al sistema superando i suoi attuali limiti (ovviamente non potrà farlo con gli attuali contenitori), oppure rifluirà al più alimentando “dal basso” le politiche borghesi. Probabilmente avremo un mix delle due cose che però andranno a dividersi e scontrarsi, e non come oggi che possono coesistere nei medesimi contenitori organizzativi, nelle medesime teste.

Passiamo allo scenario nazionale…

Innanzitutto va differenziato il quadro francese e tedesco da un lato dal resto dei paesi europei dall’altro. Anche i rispettivi cicli politico-elettorali non andrebbero messi in un medesimo sacco: se Berlino sembra andare nella direzione di un indurimento dei termini del confronto a livello europeo, e quindi si prospettano tempi duri per l’Italia, non è detto che questo si ripercuota immediatamente da noi con uno spostamento su un voto anti-europeista, anzi la paura di perdere l’aggancio con l’euro potrebbe fare “miracoli” (come del resto si è in visto in Grecia) in tutti gli strati sociali. Qui, anche a livello elettorale, gioca altresì la percezione della “ripresina”: se si consolida, se va subito a carte quarantotto, quali aspettative suscita in quali strati ecc. Sempre tenendo conto che nella crisi gli spostamenti di “umori” possono essere repentini. Per non parlare del tema “profughi” (che è anche un tema geopolitico).

Senza ripetere quanto detto, in Italia vediamo una difficoltà nel M5s, che va oltre il prossimo dato elettorale, salvo precipitazioni della situazione sempre possibili. Il presentarsi in veste di forza di governo rispettabile, attraverso il fotogenico (ma si fa la barba due volte al giorno?) candidato premier Di Maio, la cui pochezza politica è evidente a tutti, è indice di questo, e comunque ha il fiato corto.

Anche perché all’immediato mi sembra che il governo Gentiloni-Minniti non se la stia giocando malissimo (con l’appoggio “esterno” di un Berlusconi merkelizzato) imprimendo qualche piccola svolta: ha cercato di tornare in campo innanzitutto sul terreno decisivo, quello internazionale, a difesa degli “interessi nazionali” (Libia, profughi e Ong , Egitto, compromesso non disonorevole con la Francia sui dossier economici,  ecc.) e su questo, oltrechè sulle modalità differenti del premier rispetto al tronfio Renzi (che però il Pd si deve trascinare dietro) e su un accenno, vedremo quanto effettivo, di politica industriale, ha creato consensi trasversali. Il punto, però, tanto più dopo il voto tedesco, è: tutto questo per fare cosa sul medio-lungo termine? E cosa succederà con l’approssimarsi della fine del QE (probabilmente accelerato dal voto tedesco)? In ogni caso l’Italia non potrà sfuggire a situazioni e scelte dolorose e, se anche non c’è grossa percezioni di questo da noi, è già di nuovo una “osservata speciale”. Comunque sia, lo dico a evitare fraintendimenti, è sempre meglio avere di fronte come nemico un governo “serio” (per quanto si può essere “seri” nell’Italietta…).

In questo scenario come s’inseriscono gli USA?

L’azione statunitense mette in forse qualunque stabilizzazione europea, e quindi un consenso duraturo alle sue élites politiche, sia sul versante geopolitico che su quello economico. La stessa stabilità e continuità delle politiche economiche tedesche, anche al di là del voto, si inseriscono in questo quadro globale particolarmente volatile. Sempre più dunque si porrà la necessità di difendersi e competere nell’arena globale sul terreno indicato da Trump. Sono temi su cui ragioniamo da tempo.

Del resto, a Washington sembra quasi un caos, per quello che si può capire. Su un versante c’è un aspetto di scontro interno molto forte in cui si vede un‘alleanza, neanche troppo tacita, contro Trump tra il fronte clintoniano liberal-“internazionalista” e gli ex neocons, con una politica estera interventista e aggressiva. Sull’altro vogliono neutralizzare Trump come figura pubblica e come espressione di una pancia dell’America, che non è certo tutta l’America, ma che in maniera preoccupante per l’élite globalista, ha tolto il consenso alle politiche liberiste seppur con un’espressione di destra.

Quello che abbiamo visto procedere quest’estate è una neutralizzazione del fenomeno Trump. Il presidente USA ha dovuto far fuori dalla cerchia dei suoi consiglieri ufficiali alla Casa Bianca Bannon, rappresentante dell’ala sociale, populista e nazionalista, ed è stato costretto a scegliere tra i suoi collaboratori una serie di generali del Pentagono che sono vicini alla linea clintoniana. Quindi c’è uno scontro in atto che non sappiamo bene come andrà a finire, certa è una messa in mora delle intenzioni originarie di Trump : risollevare la pancia profonda dell’America con una politica di reindustrializzazione e all’esterno dividere Russia e Cina. Il secondo obiettivo è quasi sicuramente fallito, il primo ancora non si sa.

Comunque vada, per gli Stati Uniti sono in forte difficoltà: devono minacciare guerre ma non paiono in grado di attuarle e soprattutto vincerle. Il regime change siriano è fallito, mentre la Cina prosegue nella sua marcia a… Occidente. Alleati e partner o sono insofferenti o vedono che i giochi non si fanno solo più a Washington e devono correre ai ripari. E quando l’egemone non è i salute, butta male.

Inoltre, sul versante propriamente economico c’è un punto di domanda grosso perché sembra di intravvedere un trend di disconnessione tra le due sponde dell’Atlantico (almeno a leggere i dati su investimenti e profittabilità) mentre a Wall Street c’è chiaramente una bolla forse maggiore di quella pre-2008.  Qui si pone il problema delle ripercussioni, interne e internazionali, delle prossime scelte della FED che si prepara ad una politica monetaria meno lasca cosi da dotarsi degli strumenti adeguati nel caso della fine burrascosa del corso toro a Wall Street (quasi tutti gli analisti considerano i prezzi delle azioni e delle obbligazioni nella borsa americana a livelli che difficilmente permetteranno un’ulteriore crescita).

Non a caso assistiamo ad un incremento dell’euro sul dollaro che insieme è indice sia del miglior stato dell’economia europea rispetto a quella americana ma potrebbe anche essere un inizio di manovra speculativa sull’euro da parte di capitali che non riescono a trovare valorizzazione adeguata a Wall Street, anche con l’obiettivo forse di impedire o tardare il più possibile la fuoriuscita dal QE da parte della BCE. Ovviamente se la BCE continua a rimandare il raffreddamento del QE e si viene a creare una bolla sui mercati finanziari europei, anche tenuto conto della fragilità del sistema bancario, è chiaro che l’Europa e la sua moneta sarebbero esposti come se non più di quando ci fu l’attacco speculativo all’euro nella crisi 2010-2012. Ma questo è un discorso che va ripreso…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

ELEZIONI GERMANIA 2017Raffaele Sciortino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’Europa morirà americana?*

Qual è oggi lo stato dei rapporti transatlantici nel quadro del conflitto ucraino e sullo sfondo del montante scontro Usa/Cina?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La guerra capitalista. Alcune note di lettura

Continua il dibattito su La guerra capitalista, il libro di Emiliano Brancaccio, Stefano Lucarelli e Raffaele Giammetti di cui abbiamo dato conto su Machina a partire dall’intervista che il curatore di questa sezione, Francesco Maria Pezzulli, ha condotto con uno degli autori (https://www.machina-deriveapprodi.com/post/la-guerra-capitalista). Pubblichiamo oggi, invece, l’interessante contributo inviatoci da Raffaele Sciortino che mette in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dove va la globalizzazione?

La crisi indotta dalla pandemia covid-19 ha impattato un sistema economico globale che a inizio 2020 era già percorso da molte­plici smottamenti: guerra dei dazi Usa-Cina, caduta delle borse nel 2018 tamponata con le solite iniezioni di liquidità delle banche centrali, segni di recessione in Giappone e Germania ed enormi interventi sul mercato repo [1] della Federal Reserve statunitense a fine 2019.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti e Cina allo scontro globale

Riprendiamo di seguito l’introduzione del nuovo libro di Raffaele Sciortino uscito per Asterios: Stati Uniti e Cina allo scontro globale. Strutture, strategie, contingenze.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – La temperatura del sistema. Guerra e scongelamento della crisi globale

Il mondo che conoscevamo prima del 24 febbraio 2022, oggi, non esiste più. Da Kamo Modena È a partire da questo dato di fatto, terrificante nella sua chiarezza, che il 2 aprile abbiamo voluto organizzare un momento di discussione, a Modena, sul mondo di domani, la guerra in Europa e il destino della globalizzazione, di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Oltre Biden – Quale secondo tempo del neopopulismo?

Pubblichiamo di Raffaele Sciortino un paragrafo sull’attuale situazione interna statunitense tratto da un lavoro di prossima pubblicazione sullo scontro Usa/Cina. È il seguito dell’articolo “Dopo Trump?” sulle elezioni presidenziali di un anno fa (https://www.infoaut.org/global-crisis/dopo-trump). Biden eredita un paese oltremodo polarizzato e sfiduciato, nonché ancora sotto la minaccia di una pandemia tutt’altro che superata sia per […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ancora su i dieci anni che sconvolsero il mondo

di Piero Pagliani da Carmilla Raffaele Sciortino, I dieci anni che sconvolsero il mondo. Crisi globale e geopolitica dei neopopulismi, Asterios, Trieste 2019, pp. 312, euro 25,00 I libri che permettono di orientarsi tra quanto sta succedendo, non sono poi molti. Sono invariabilmente scritti da autori che non si concentrano su un solo punto – […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Salvini goes to Amerika

Il Capitone in questi giorni è sbarcato negli States. Il viaggio a lungo preparato si articolerà in diversi incontri di livello, quello con il vicepresidente Mike Pence, con il Segretario di Stato Mike Pompeo e con alcuni think tanks del sovranismo a stelle e strisce (magari ci potrebbe scappare anche un selfie con Trump, ma […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Italy-Europa e ritorno

  Su cosa si è votato domenica scorsa? Non sull’Europa che vogliamo. L’elettore medio europeo non da ora si è dovuto convincere, con buona dose di realismo, che l’obiettivo è più modestamente quello di ridefinire, per quanto ciò è possibile con il voto, i rapporti tra il proprio stato e questa strana entità sovranazionale che […]